Approda a Fiumicino la manifestazione Scrittoridabere e Musicadassaggiare, il format collaudato (la prima edizione si è svolta nel 2006 nella Corte del Castello Aldobrandesco di Arcidosso- Grosseto) ideato e organizzato dal MIC- Music International Compound, presidente Daniela Brancati, organizzazione e comunicazione Loredana Gelli, direttore artistico Carlo Capria.
Roma, Italia.
Fiumicino protagonista con un imperdibile manifestazione: Scrittoridabere e Musicadassaggiare, grazie all’associazione MIC- Music International Compound, molto attiva nell’utilizzo originale e inclusivo della musica nei vari ambiti della creatività umana. Il progetto realizzato con il contributo della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Fiumicino si svolge in collaborazione delle Pro Loco, le associazioni sociali e di categoria locali, le aziende e le realtà produttive del territorio. Una iniziativa inclusiva che vuole unire i punti d’eccellenza di una terra antica e fertile come quella di Fiumicino.
Si tratta di un vero e proprio percorso all’insegna della letteratura, della musica e dell’enogastronomia che apre i battenti sabato 12 aprile nella splendida Villa Guglielmi a Fiumicino (Via della Scafa, 46 ) per proseguire domenica 18 maggio nel suggestivo Castello di Maccarese (Viale Marina n.3), domenica 14 settembre nella cantina del Castello di Torre in Pietra ( Via di Torre in Pietra 247) e sabato 11 ottobre presso il Tiber Hotel in Via di Torre Clementina 276, alla fine dell’antico borgo costruito dall’architetto Valadier.

Un viaggio tra la bellezze dei luoghi
Per sottolineare la bellezza dei luoghi, abbiamo scelto come visual ufficiale di Scrittoridabere e Musicadaassaggiare qualcosa di particolare, non semplici fotografie ma opere d’arte, come gli acquerelli realizzati dal maestro Franco Bevilacqua che sono inclusi in un libro su Fiumicino che sarà presentato successivamente, in uno degli eventi. Un volume bellissimo, non solo uno strumento da sfogliare per conoscere il territorio ma capace di emozionare come sanno fare i tratti suggestivi e le atmosfere dei paesaggi locali interpretati dall’artista.
Protagonisti di tutti gli appuntamenti sono i prodotti di qualità del territorio. All’enogastronomia raccontata dagli stessi produttori locali, si legano i linguaggi della musica e della letteratura, anche quella più curiosa e insolita, uniti empaticamente dal gusto e dalle emozioni, dalla conoscenza e dalle esperienze che in quattro serate, in luoghi preziosi non lontano dalla Capitale, coinvolgeranno il pubblico in un percorso tracciato dai sensi.
Alle ore 18:00, a intrecciare le connessioni tra le parole, la musica e il territorio è Daniela Brancati, giornalista e scrittrice, Presidente del Music International Compound, che guiderà il pubblico nella scoperta dei temi legati a quattro interessanti libri:“L’Alfabeto inutile, monologo per un hikikomori”scritto da Michele Caccamo, Elliot editore, “I titoli di coda di una vita insieme” l’ultimo lavoro di Diego De Silva pubblicato da Einaudi, “Fratelli di Chat” di Giacomo Salvini, casa editrice Paper First, ed“Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili)” il libro scritto dalla giornalista Silvia Volpi perAltrevoci Edizioni.
Al termine, per lo spazio: “Quattro passi fra i ricordi di Fregene “, il giornalista Fabrizio Monaco interverrà per parlare di uno dei luoghi simbolo del litorale romano.
Tra una conversazione e l’altra si alterneranno sul palco gli intermezzi musicali del duo Sunday Domenica Di Sanzo & Paolo Arcuri che reinterpreteranno brani del repertorio pop-jazz nazionale e internazionale con uno stile unico ed elegante.
Infine, alle ore 19:00, riflettori puntati sull’eccellenza enogastronomica nello spazio: “I produttori si raccontano”. Presente in questa serata è l’Associazione Periferia Iodata con i produttori Marco Fiorucci, Luca Pezzetta, Marco Claroni, Arcangelo Patrizi, Franco Di Lelio e il produttore vinicolo Massimo Caucci. La degustazione, tra i profumi della terra e del mare, concluderà l’evento.

Il menù appositamente studiato per l’evento prevede:
1) pane di grano duro con ristretto di zuppa di pesce, chef Luca Pezzetta e Marco Fiorucci (Micro Forno Luca Pezzetta e ristorante Gina A Porto Romano):
2) pizza con alici locali e pomodorini, chef Franco, Emiliano e Andrea Di Lelio (Pizzeria Sancho Dal 1969
3) maritozzo con stracciatella e prosciutto di pesce locale, chef Marco Claroni (Osteria Dell’Orologio
4) cubotto al cioccolato e mandorle di Maccarese, chef Angelo Patrizi (pasticceria Patrizi)
in abbinamento ai vini del produttore Massimo Caucci: Bullule brut, Doc Roma bellone, Doc Roma rosso.

Conosciamo di più Villa Guglielmi e tutti i protagonisti di sabato 12 aprile:
VILLA GUGLIELMI, oggi sede di alcuni uffici istituzionali e di un’ampia biblioteca comunale dedicata alla memoria di Giulio Regeni (conta 21.600 volumi, di cui 3000 per ragazzi), troviamo un ampio parco di circa tre ettari che rende il sito un luogo unico e tutelato dal Ministero dei Beni Culturali. Villa Guglielmi è una villa di campagna fatta erigere nel 1765 dal Cardinale Ruffo. Nell’Ottocento vi soggiornarono il papa Gregorio XVI ed il musicista Claude Debussy. E ’alla fine dell’800 che la proprietà passò alla famiglia Guglielmi come regalo di battesimo per la neonata Elena Guglielmi. La marchesa la utilizzava raramente, il cui nome restò tuttavia alla Villa. Nel 1884 vi trovarono provvisoriamente alloggio i primi braccianti romagnoli (circa 420) giunti per bonificare e colonizzare il territorio del Litorale.
GLI ACQUARELLI Autore dei bellissimi acquarelli che ritraggono i siti storici degli eventi è Franco Bevilacqua. Giornalista, grafico, illustratore e vignettista, Bevilacqua nasce a Roma nel 1937. Diventa giornalista professionista nel 1970 a Paese Sera. Nel 1976 è tra i fondatori de la Repubblica, di cui assume la direzione del settore grafico fino al 1982. Art director de l’Europeo e de Il Globo, con Giorgio Forattini partecipa all’ideazione e alla realizzazione di campagne pubblicitarie per Fiat Uno!, Uno grazie a Diesel, Alitalia, Asso Leasing.

GLI AUTORI E I LIBRI
Diego De Silva, scrittore, è nato a Napoli nel 1964. Presso Einaudi ha pubblicato, tra gli altri, “Certi bambini” (2001, premio selezione Campiello) da cui è stato tratto l’omonimo film diretto dai fratelli Frazzi, “Voglio guardare” (2002), presto nelle sale per la regia di Stefano Incerti), “Non avevo capito niente” (2007, premio Napoli e finalista al premio Strega), “Terapia di coppia per amanti” (2015), da cui è stato tratto il film diretto da A. M. Federici, Divorziare con stile (2017), e Sono felice, dove ho sbagliato? (2022).
Dai romanzi che hanno per protagonista Vincenzo Malinconico è stata tratta la serie tv prodotta e trasmessa da Rai 1. In “I titoli di coda di una vita insieme” Diego De Silva, senza rinunciare all’ironia che lo contraddistingue come modo di illuminare ciò che conta, riesce a raccontare con forza, attraverso le voci di Fosco e Alice, le speranze, le delusioni, le felicità sepolte, il complicato groviglio di sentimenti che accompagnano da sempre la fine di un amore.

Michele Caccamo, classe 1959 è uno scrittore e poeta italiano, ha collaborato come paroliere con artisti noti, le sue opere sono state tradotte in oltre dieci lingue. “L’alfabeto inutile, monologo per un hikikomori” edito da Elliot per la collana Lampi (2023), è una preghiera laica, un atto di dolore e pentimento da parte di un padre per il figlio hikikomori, ovvero uno dei circa 140.000 casi italiani colpiti da questa che è una vera e propria sindrome che porta, sempre più, all’isolamento.

Giacomo Salvini, cronista parlamentare, scrive dal 2017 per “Fatto Quotidiano”. Nel suo ultimo lavoro “Fratelli di Chat” pubblicato da Paper First, casa editrice di SEIF SpA (2025), racconta i fatti e i retroscena della politica italiana e, in particolare, del governo di Giorgia Meloni.

Silvia Volpi è una giornalista e vive a Pisa. Autrice di due romanzi gialli, Alzati e corri, direttora (Mondadori) e Il silenzio dell’erba (Kobo Originals), tiene corsi di comunicazione e scrittura e svolge ricerche in tema di maternità e lavoro. Il suo motto è #conleparole. In “Equilibriste. Famiglia, lavoro, passioni. Incastri coraggiosi (e possibili” intreccia la famiglia e il lavoro dove la ricerca dell’equilibrio continua a essere una sfida. Soprattutto per una donna. Equilibriste è per chi ha voglia di rivedersi nelle acrobazie quotidiane e riderci su, è per donne che hanno anche bisogno di riflettere e sentirsi dire che sono madri meravigliose e che possono farcela, è per mamme che cercano sostegno e consigli per affrontare giornate complicate con tanto di paure e preoccupazioni.

LA MUSICA
Formano il Duo Sunday Domenica Di Sanzo & Paolo Arcuri, Domenica di Sanzio che è anche la cantante della Gnometto Band, gruppo musicale cabarettistico diretto dal maestro Paolo Arcuri, artista con all’attivo partecipazioni a Zelig, Made in Sud, nel 2024 è stato direttore musicale del programma Binario2 in onda su Rai Due e ancora prima autore delle musiche di “Chiambretti c’è” su Rai Due con Gianni Boncompagni.
QUATTRO PASSI NEI RICORDI DI FREGENE
Fabrizio Monaco, giornalista, direttore responsabile del giornale online QFiumicino, è l’ambassador di questa serata nello spazio che la manifestazione dedica in ogni appuntamento a Fregene. Lo spunto è il libro storico “Fregene racconta ancora” curato proprio da Fabrizio Monaco e Marina Pallotta edito da Bandiera&Bandiera (2017) che raccoglie tantissime testimonianze di personalità che, nel tempo, hanno vissuto Fregene e hanno raccontato e talvolta creato la vivacità e la particolarità di quello che è un litorale molto amato dai romani e non solo.
I PRODUTTORI SI RACCONTANO
In ogni appuntamento di Scrittoridabere e Musicadaassaggiare, un produttore o ristoratore e un’azienda vitivinicola presenteranno le loro eccellenze. Un momento dove istituzioni, comunità e ospiti potranno essere parte della valorizzazione del proprio territorio, approfondendo produzioni, tecniche di lavorazione e financo ricette e novità enogastronomiche. In questa serata i protagonisti sono alcuni rappresentanti di Periferia Iodata, associazione no profit che unisce i ristoratori e i produttori impegnati nella scoperta, nella valorizzazione e nella tutela dei sapori antichi del territorio di Fiumicino: Marco Fiorucci, ristoratore di“Gina a Porto Romano”, “Luca Pezzetta “Micro Forno”, lievitista e pizzaiolo, Marco Claroni “L’Osteria dell’Orologio”, Franco Di Lelio “Pizzeria Sancho dal 1969” e Arcangelo Patrizi “Pasticceria Patrizi” che presenteranno alcuni abbinamenti tra lieviti, territorio e mare adeguatamente accompagnati dai vini della cantina “Solis Terrae” di Massimo Caucci.
La consapevolezza della qualità dei prodotti, tutti rigorosamente del territorio, quelli della terra reperiti dagli orti privati dei produttori e quelli del mare direttamente dalle barche locali, all’asta. E così anche le uve sono accuratamente gestite nel pieno rispetto della natura, come spiega Massimo Caucci, non vengono aggiunti concimi chimici ma solo naturali, provenienti da allevamenti di bestiame del territorio. Per i trattamenti fitosanitari si seguono protocolli biologici e anche per l’apporto di solfiti, questi, sono inferiori allo stesso protocollo biologico. Prodotti di assoluta qualità.

Notizie Utili
Evento: Scrittoridabere e Musicadaassaggiare
Associazione: MIC – Music International Compound
Presidente: Daniela Brancati
Organizzazione e Comunicazione: Loredana Gelli
Direttore Artistico: Carlo Capria
Dove: Villa Guglielmi, Via della Scafa 46 – Fiumicino (RM)
Quando: Sabato 12 aprile 2025
Orario evento: dalle ore 18:00
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Per info e prenotazione all’evento: infoscrittoridabere@gmail.com
Sito web: https://www.musicompound.com/
Programma:
Ore 18:00 Incontro con gli autori Michele Caccamo, Diego De Silva, Giacomo Salvini, Silvia Volpi intervistati
da Daniela Brancati
Intermezzi musicali a cura del Duo Sunday Domenica Di Sanzo & Paolo Arcuri
A seguire “Quattro passi fra i ricordi di Fregene “ con Fabrizio Monaco
Ore 19:00 “I produttori si raccontano”
Degustazione prodotti tipici a cura di: Marco Fiorucci, Luca Pezzetta, Marco Claroni, Arcangelo Patrizi, Franco Di Lelio di Periferia Iodata e Massimo Caucci produttore vinicolo, azienda Solis Terrae.
Photo dall’alto: Acquarello di Franco Bevilacqua. Fabio Diodato (2). Courtesy of Organizzazione e Comunicazione: Loredana Gelli (7).