Sardegna, terra di cammino tutto l'anno: appuntamento 11 e 12 novembre a Palazzo delle Stelline a Milano

Sardegna, terra di cammino tutto l’anno: appuntamento 11 e 12 novembre a Palazzo delle Stelline a Milano

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Appuntamenti, Turismo

SECONDA EDIZIONE DELL’APPUNTAMENTO D’AUTUNNO A MILANO, DEDICATO AL RACCONTO DEL TERRITORIO DELLA SARDEGNA. UN LUOGO DA ESPLORARE, SCOPRIRE, ASSAPORARE IN OGNI STAGIONE. APPUNTAMENTO PER VENERDI’ 11 NOVEMBRE E SABATO 12 NOVEMBRE A PALAZZO DELLE STELLINE A MILANO.

Milano, Italia.
Seconda edizione dell’appuntamento d’autunno a Milano dedicato al racconto del territorio della Sardegna, una terra da scoprire a passo lento in ogni stagione. Due giorni di incontri e momenti di confronto con esperti, giornalisti, autori e camminatori per scoprire l’Isola e le sue risorse. Si parlerà di Cammini come strumento di valorizzazione turistica della bellezza, dell’identità e dell’accoglienza delle aree interne e come possibile argine allo spopolamento.
Venerdì 11 novembre, dalle ore 10.30 alle 14, e sabato 12 novembre, dalle ore 9.30 alle 14, gli incontri saranno aperti al pubblico, agli appassionati di Cammini a piedi e a tutti coloro che desiderano scoprire la Sardegna a passo lento. 

Il programma di venerdì 11 novembre

Venerdì mattina 11 novembre verranno presentati i casi della Via di Francesco e dell’Emilia Romagna dei Cammini e dei Monasteri. I Relatori saranno Gianluigi Bettin di Sviluppumbria e Monica Valeri di Apt servizi Emilia Romagna. A seguire, la tavola rotonda su “Identità e bellezza versus spopolamento” con gli interventi, tra gli altri, di Gianni Chessa, assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Maurizio Dematteis, direttore responsabile della rivista Dislivelli, Riccardo Carnovalini, fotografo, camminatore e autore di guide a piedi, Antonella Tiranti, direttore del servizio turismo della Regione Umbria, Emanuele Burioni, direttore dell’Apt servizi dell’Emilia Romagna.
Il responsabile del settore valorizzazione territoriale e del progetto turismo culturale-religioso in Sardegna, Renato Tomasi, presenterà la seconda edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, che si terrà a ottobre 2023. Seguiranno le conclusioni dell’assessore Gianni Chessa sulla pianificazione strategica del segmento turismo lento e sostenibile.
Il venerdì pomeriggio sarà il momento di una sessione aperta esclusivamente agli addetti ai lavori per amministratori locali, guide ambientali escursionistiche, tour operator, costruttori di cammini, giornalisti.
Terre di mezzo Editore presenterà i risultati del questionario della prima edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, che si è svolta dal 5 al 9 ottobre 2022.
A seguire la sessione dei tavoli tecnici e programmatici sulle “Destinazioni di pellegrinaggio” e sui Cammini di Sardegna.

ll programma di sabato 12 novembre

Sabato 12 novembre dalle ore 9.30 (sessione aperta al pubblico) si racconterà lo straordinario caso di romanico sardo come risorsa anche per i Cammini, con gli esempi di SS. Trinità di Saccargia, Santa Maria del Regno di Ardara e San Pietro di Sorres a Borutta.
Roberta Serrenti, presidente Fondazione destinazioni di pellegrinaggio in Sardegna, presenterà il lavoro della Fondazione. Subito dopo ci sarà il focus sulle Vie Francescane con la presentazione del Cammino dei Cappuccini delle Marche e l’idea di una Via Francescana in Sardegna. Si parlerà, inoltre, dello straordinario patrimonio dei territori minerari della Sardegna e del Cammino minerario di Santa Barbara, delle cumbessias (ospitalità temporanea legata ai pellegrini) della Via dei Santuari e delle attrazioni archeologiche e naturalistiche del Cammino 100 Torri. Il 2022 è l’Anno Santo Compostellano e la mattina sarà l’occasione per una presentazione del culto jacopeo in Sardegna.
L’ultimo intervento, a cura di Renato Tomasi, in programma sarà incentrato sull’offerta turistica unitaria dei cammini  e sulle “tappe del turismo lento in Sardegna nel 2023”. A chiusura dell’evento interverrà l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna Gianni Chessa per tirare le somme della seconda edizione della manifestazione e invitare i partecipanti ai prossimi appuntamenti in Sardegna.

L’evento

L’evento prevede tre momenti enogastronomici per assaporare i prodotti tipici del territorio sardo. Per partecipare, è necessario iscriversi qui, su Eventbrite. “Sardegna, terra di Cammini tutto l’anno” è organizzato da Regione Sardegna, Sardegna Turismo, Terre di mezzo Editore, Fa’ la cosa giusta!.

INFO

Tutte le informazioni su terre.it/percorsi/

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.