• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

San Pellegrino Sapori Ticino: l’edizione 2024 con “la Germania che non ti aspetti”

Un nuovo capitolo per San Pellegrino Sapori Ticino: dopo le edizioni dedicate a Italia e Francia, tutti Paesi confinanti con la Svizzera e con uno scambio a livello turistico e culturale molto importante, quest’anno il tema è “La Germania che non ti aspetti”.

Milano, Italia.

Un nuovo capitolo per San Pellegrino Sapori Ticino: dopo le edizioni dedicate a Italia e Francia, tutti Paesi confinanti con la Svizzera e con uno scambio a livello turistico e culturale molto importante, quest’anno il tema è “La Germania che non ti aspetti”.

Oggi la Germania presenta un Paese con un’offerta enogastronomica sempre più ricca e in netta crescita, come dimostrato dall’ultima presentazione della Guida Michelin che ha aggiunto 36 stellati in più rispetto all’anno precedente. Una scena gastronomica di primissimo ordine dove è in corso una vera rivoluzione e un vento nuovo in cucina, con una creatività spumeggiante e in fermento.

Le novità dell’edizione

“Ho sempre amato la gastronomia e i vini tedeschi – afferma Dany Stauffacher, CEO & Founder di S.Pellegrino Sapori Ticino – e sono molto felice che nella nuova edizione del Festival potrò offrire delle novità. Già nel 2013 avevamo proposto un gemellaggio con Berlino presentando una ricca e inaspettata realtà. Questa volta il nostro pubblico rimarrà piacevolmente sorpreso da un’offerta gastronomica singolare. Abbiamo creato una grande squadra capitanata da Thomas Bühner, una colonna portante della cultura gastronomica germanica, con 30 anni di esperienza ad alto livello e una filosofia sensoriale particolare. Thomas qualche anno fa ha deciso di abbandonare le sue 3 stelle Michelin per iniziare nuove avventure che lo hanno portato a girare il mondo alla ricerca di sapori inediti e ad aprire un suo nuovo ristorante a Taipei, senza mai dimenticare il suo territorio, dove sta già sviluppando nuovi progetti. Nella gastronomia tedesca si sente chiaramente l’influenza dell’Alsazia, della cucina francese in generale per classici reinterpretati e uniti a innovazioni culinarie dove creatività ed eccellenza si incontrano”.

Thomas Bühner

“Come sempre il Festival vuole essere lo strumento per un ricco e piacevole scambio culturale – prosegue Dany Stauffacher – e quest’anno S.Pellegrino Sapori Ticino sarà a Monaco di Baviera poco prima dell’inizio dell’Oktoberfest, insieme ancora una volta a Svizzera Turismo, Ticino Turismo, Lugano Region e Ascona-Locarno Turismo per presentare la nuova edizione e le eccellenze del nostro territorio a giornalisti, tour operator e opinion leaders“.

La presenza dei tedeschi in Ticino

“Circa tremila tedeschi vivono oggi in Ticino e i primi hanno scelto il sud delle Alpi come patria già più di cento anni fa. Tante personalità diverse, ma irresistibilmente attratte da un comune denominatore: l’incantevole paesaggio. Come testimonia l’esperienza del Monte Verità di Ascona, dove nel 1902 un gruppo di giovani provenienti proprio da Monaco di Baviera, ha dato vita a un modello alternativo di società, con vita all’aria aperta, salutismo, nudismo, amore libero, emancipazione della donna, medicina naturale, il tutto integrato da un tocco di spiritismo ed esoterismo. O ancora si pensi allo scrittore Hermann Hesse che si trasferì a Montagnola dal 1919 per rimanerci fino alla morte avvenuta nel 1962“.

“Grande novità di quest’anno che mi inorgoglisce molto – sottolinea Dany Stauffacher – è l’inizio di una nuova collaborazione con l’EHL di Losanna, la migliore Hospitality Business School al mondo, che forgia i futuri leader del settore alberghiero e della ristorazione. Un’eccellenza che ci vedrà come punto di riferimento nella nostra regione e in Italia. Un’occasione di scambio importante per sviluppare sempre di più la cultura dell’ospitalità, fondamentale per il turismo e tutta l’economia“.

11 chef tedeschi stellati Michelin

Da fine settembre toccherà a 11 chef tedeschi stellati Michelin mostrare il loro talento culinario in cene che si svolgeranno, come sempre, in alcune delle più belle e significative location del Ticino, tra ristoranti e hotel negli angoli più suggestivi del territorio, ospitati dai colleghi ticinesi che, come sempre, mettono a disposizione la loro passione, professionalità e savoir faire.   

Come ogni anno, il Festival inizierà ufficialmente con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal a Lugano dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels e si chiuderà con il consueto Final Party sempre all’Hotel Splendide Royal di Lugano con alcuni chef delle Grandes Tables Suisses del Ticino.

Non mancheranno inoltre le grandi serate oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture storiche di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, quest’anno a Ginevra il 9 ottobre al Four Seasons Hotel des Bergues e il 20 novembre a Zurigo al Widder Hotel dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario abbinato alle eccellenze enologiche del territorio ticinese.

La splendida cornice della Tenuta Castello di Morcote ospiterà questa volta un Dîner au Château in un’atmosfera unica. Torna anche la serata Lounge al Casinò di Lugano, un momento dedicato principalmente ai giovani con una proposta enogastronomica sempre di alto livello. Per sancire l’importante collaborazione con EHL, la cheffe stellata Lucrèce Lacchio, del ristorante Le Berceau des sens all’interno del campus di Losanna, sarà la protagonista della serata delle donne del Festival, insieme ad un gruppo di studenti che potranno così sperimentare cosa significa l’organizzazione di un evento con l’aspetto pratico del servizio, la preparazione dei cibi e l’arte di intrattenere.

Altra novità della 18ma edizione di SPST sono alcune serate con l’incontro di nuovi talenti del concorso S.Pellegrino Young Chef, che seleziona i migliori giovani chef sotto i 30 anni da tutto il mondo, e altrettanti chef ticinesi. Un approccio più giovane per avvicinare le nuove generazioni alla gastronomia del futuro.

Come sempre S.Pellegrino Sapori Ticino ha tante novità nel piatto e anche questa volta ha selezionato tanti nuovi ambasciatori per raccontare bellezze ed eccellenze al mondo.

Contributi

L’edizione 2024 di S. Pellegrino SaporiTicino è realizzata grazie al contributo di:

Title partner: Acqua Panna e S.Pellegrino

Platinum Partner: UBS

Official Car Partner: Porsche – Centri Porsche Ticino

Special Partner 2024: Svizzera Turismo

Gold partners: Diners Club International, Lugano Region, Ascona Locarno

Silver partners: Ticino Turismo, Swiss Deluxe Hotels, Champagne Laurent-Perrier, EHL, Nespresso, Casinò Lugano, V-Zug, Casa del Vino

Bronze Partners: Wullschleger Group, Pernod Ricard Swiss, Fidinam, CrossInvest, Ezio Tarchini Ingegneria, Seven Group, Unipress, Tenuta Castello di Morcote

Partners: Grandes Tables Suisses, Ticinowine, Zegna, Zonca Lighting

Product partners: Dubno, Parmacotto, Parmacotto Selection, Mercato del Pesce, Tior, Schwob, Sabo&Barbera, Grünenfelder, Ciao Beer

Media partners: Falstaff, Gastronomie&Tourisme, Ticino Welcome

Wine partners: Allegrini, Boucherville,Cantina Monti, Cantine Latini,Casa del Vino, Castello Luigi, Chronos Wine Cellar, Cos d’Estournel, Delea, Gialdi, Laurent-Perrier, Magnificients, Moncucchetto, Quattromani, Tamborini, Tenuta Agricola Luigina, Tenuta Castello di Morcote, Terlan, Uvarara, Valsangiacomo Vini, Vinattieri

S. Pellegrino Sapori Ticino

S.Pellegrino Sapori Ticino è l’evento enogastronomico d’eccellenza tra i più importanti d’Europa e ogni anno porta in diverse location del Ticino alcuni dei nomi più conosciuti e apprezzati della cucina internazionale. Il programma completo è visibile dal sito: www.sanpellegrinosaporiticino.ch

Photo courtesy of S.PELLEGRINO SAPORI TICINO

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare
COPERTINA

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

20/06/2025

Nel cuore dell’Oceano Indiano, Mauritius è una terra che parla tutti i linguaggi del mondo: quello della natura, della musica, dei colori e soprattutto quello del gusto. La cucina mauriziana, infatti, non è solo un patrimonio gastronomico: è una...

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco
COPERTINA 2

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco

20/06/2025

Al via la stagione estiva monegasca: il Principato è la meta esclusiva da prediligere per una vacanza fatta di arte, buon cibo e divertimento a due passi dall’Italia. Principato di Monaco. Monaco, premiata come Best European Destination 2025 Cuore...

Lugano enclavada en un lago
COPERTINA 2

Veinticuatro horas en Lugano

20/06/2025

Lugano tiene un aire mediterráneo y está enclavado directamente en el lago. El casco antiguo contiene amplias plazas, así como estrechas y empinadas callejuelas y escaleras. Las magníficas casas de la ciudad datan en gran parte del periodo historicista...

Buona la prima per Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud
Food&Drink

Buona la prima per Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud

19/06/2025

Grande successo per la prima edizione di Merano WineFestival Calabria – Essenza del Sud, l'attesa kermesse è andata in scena a Cirò e Cirò Marina da sabato 7 a lunedì 9 giugno. Migliaia i visitatori presenti che hanno potuto...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo