Raul Dufy porta la gioia a Roma

Raoul Dufy porta la gioia a Roma

Scritto da Chiara Croce on . Postato in Appuntamenti, Cultura

Sopra, L’elettricità fatata.
Foto piccola in alto, La bagnante.

Fino al 26 febbraio 2023, Palazzo Cipolla ospita uno de più grandi artisti di arte moderna: Raoul Dufy.

Corsa dei cavalli

Roma, Italia.


L’Arte gioiosa di Raoul Dufy in mostra a Palazzo Cipolla, un’attesa lunga 40 anni


Il suo nome non ha una risonanza popolare come quello di Monet o Matisse, suoi pilastri d’ispirazione, ma si è guadagnato un posto nell’olimpo dei pittori con le sue opere dove il colore è protagonista e crea la luce.

A Roma la mostra è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, ed ospita 160 opere dell’artista, ripercorrendo quelli che sono i suoi temi cari: i momenti di socialità, gli ambienti marini e naturali.

Grazie proprio ai soggetti scelti ed all’uso del colore che irrompe nella tela, dando vita ad una luce propria, Dufy venne definito il pittore della gioia.

La rassegna romana propone un excursus lungo tutta la carriera artistica di Dufy

Le donne di Dufy sono le bagnanti, divinità senza tempo, Veneri moderne. L’artista infatti unisce nei suoi quadri molti elementi del classicismo a quelli del modernismo, soprattutto dati dall’influenza di Cezanne, Matisse e Monet, che per lui sono stati modelli di studio.

I suoi soggetti sono luminosi, le sue opere colorate e lo spettatore è pervaso nell’osservarle da un senso di serenità ed allegria.

Spesso il punto di vista è generale, volendo rendere la bellezza di un’esperienza collettiva, come ad esempio nelle opere raffiguranti le corse di cavalli.

La sua pittura è leggera, ma non superficiale. Racconta la realtà che il pittore vive in maniera solare.

La mostra si conclude con la riproduzione della grandiosa opera “L’elettricità fatata”. In questa opera il colore su tela diviene elettrico, quasi illuminato di luce propria. Il pittore fa un excursus sulla storia dell’elettricità didascalico ma poetico.

Importantissima anche la sua collaborazione nel campo della moda con lo stilista Poiret con cui creerà un atelier dove il pittore metterà su stoffa la sua fantasia, dettando la moda di quegli anni.
Photo Chiara Croce

Le conchiglie
INFO

Palazzo Bonaparte Nuovo Spazio Generali Valore Cultura
Roma dall’8 ottobre 2022 al 26 marzo 2023
dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00
sabato e domenica 9.00 – 21.00 La biglietteria chiude un’ora prima

A partire da venerdì 4 novembre 2022:
TUTTI I VENERDÌ ore 9.00 – 21.00 La biglietteria chiude alle ore 20.00

Chiara Croce

Marchigiana, innamorata della sua terra, dove non riesce a stare. Per studio si è trasferita a Bologna e poi in Spagna, dove ha scoperto che il paradiso si chiama Tenerife. Ritornata nella sua provincia, è stata spedita per lavoro a Roma, dove vive e si sente a casa. Ogni mattina però si sveglia e pensa alle colline marchigiane. Giurista, con un rapporto controverso con il diritto, ama i viaggi ed il mare: da giugno a settembre, se la cercate la trovate con i piedi sulla sabbia. Si appassiona a tutto ma alla fine torna sempre a nuotare nell’Adriatico. Per lei il viaggio è “on the road”. Treni, autobus e aerei sono la sua seconda casa, a tal punto che ha scritto la sua tesi di laurea in Interrail. Su Instagram e su Agenda Viaggi racconta le sue esperienze in giro per il mondo.