Ramen Shifu apre la sua quarta sede a Lambrate: un locale che richiama al suggestivo ambiente giapponese e introduce a un’esperienza culinaria interessante e variegata. Tante le proposte in menù: assolutamente da provare il ramen nelle sue diverse versioni, così come i piatti iconici della cucina giapponese.
Milano, Italia.
Nella quarta sede di Ramen Shifu a Lambrate, lo street style distintivo dei suoi piatti si traduce anche negli arredi. L’allestimento richiama all’iconica fioritura dei ciliegi in Giappone, un sogno immersivo che ti catapulta in una piazza asiatica formata dalle facciate delle caratteristiche case animate da tettoie, lanterne di carta, insegne luminose e condizionatori a vista. Questo ambiente particolare conduce verso il cuore del locale: oltre alle tende in fondo alla sala, c’è una sorta di cortile in cui spiccano i neon fluo e gli alberi di ciliegio. Insieme le due sale ospitano circa 50 coperti.

Location perfetta per gli amanti del Giappone
In particolare, per gli appassionati dei fumetti giapponesi, il design di questo quarto locale nel cuore di Lambrate, è arricchito da una serie di action figure manga autentiche, grazie alla collaborazione con Wakai Store. Le action figure spiccano nella sala, sono realizzate con materiali di alta qualità e dettagli accurati, questo le rende uniche e apprezzate da collezionisti e appassionati che possono acquistarle con tanto di scatola originale e certificazione, con uno sconto speciale dedicato agli Shifu Lovers.
Questo primo allestimento apre la strada a un futuro progetto che coinvolgerà anche gli altri locali milanesi, che diventeranno vetrine e temporary store di action figure autentiche. A Milano sarà Ramen Shifu l’unica catena ad offrire questo servizio.

Emanuele Fargella, socio di Ramen Shifu con il proprietario di Wakai Store, Christian Errico.
La storia di Ramen
Lo stile di tutti i locali – Centrale, Porta Romana e Navigli – hanno come caratteristica un ambiente giovane e creativo con elementi decorativi e tematici propri del Giappone. In questo contesto contemporaneo trova nuova interpretazione questo piatto millenario. Una filosofia condivisa e portata avanti dai proprietari dei punti lombardi: Jay Lin, giovane cinese socio di altri format di successo e Emanuele Fragella, che ha lasciato una carriera avviata nel mondo farmaceutico per dedicarsi interamente alla sua passione per la cucina asiatica.
Tradizione e contemporaneità
Ramen Shifu omaggia la tradizione e la arricchisce con la contemporaneità. Il brodo, cuore pulsante di ogni ciotola di ramen, viene preparato seguendo le tradizionali ricette della regione di Hakata in Giappone. Gli ingredienti selezionati, come ossa fresche e verdure, vengono lasciati a cuocere per oltre 6-9 ore, garantendo un gusto ricco e profondo che ha conquistato il palato dei numerosi clienti.

Le proposte culinarie
Il menù rivela un’attenzione particolare nella selezione di piatti spicy, con la possibilità di personalizzare il livello di piccantezza da 1 a 5 come parte della “Spicy Challenge”, una sfida con se stessi e la propria affinità con il piccante.
Il ramen è indubbiamente il focus principale del locale: presentato in una serie innumerevole di varianti, tra cui anche l’alternativa senza brodo, è un piatto completo che sazia e soddisfa, dal gusto deciso e saporito grazie alla combinazione di ingredienti particolari e di grande qualià.
Ramen Shifu offre inoltre proposte vegane per soddisfare i clienti che vogliono ridurre il consumo di alimenti di origine animale. I caratteristici antipasti di street food giapponese, come gyoza o takoyaki, e il menù di riso completano l’offerta gastronomica rivolta agli amanti della cucina nipponica.

Nei locali di Montenero e Corso Manusardi è disponibile una drink list con alcuni cocktail particolari da sorseggiare all’aperitivo o durante la cena, come Naruto a base di gin al sapore di sambuco, con una nota di ginger e Franky a base di rum, frizzantino e dolce con una nota di arancia.
Il design dei locali riflette la passione per la cultura pop giapponese, mescolando elementi manga, cyberpunk e street art per creare un’atmosfera vivace e accogliente, un ambiente unico dove gustare la sua cucina eccellente.
INFO
Per altri dettagli e informazioni, consultare www.ramenshifu.it
Photo courtesy of Ramen Ristorante