
Prosecco Hills: un territorio tutto da scoprire

Un affascinante itinerario tra le bollicine più famose del mondo, enogastronomia, arte, cultura e natura.

Asolo (TV), Veneto
Le Prosecco Hills sono la meta ideale per un lungo weekend, in ogni stagione dell’anno, con un’ampia offerta di iniziative e attività. Non solo vino, ma anche tanto altro da scoprire sulle Prosecco Hills. Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, proclamate nel 2019 Patrimonio dell’Umanità Unesco. Un territorio che comprende la fascia collinare che si estende da Valdobbiadene verso est, fino al comune di Vittorio Veneto. Qui da secoli si coltiva la cultura enologica, proprio a Conegliano infatti nel 1876 è stato aperto l’Istituto Cerletti, la prima scuola enologica italiana. Sempre in città, nel 1923 è stato fondato l’Istituto Sperimentale di Viticoltura e ancora oggi l’Università di Padova ha un proprio distaccamento della Facoltà di Enologia.
I CAPOLAVORI DI ANTONIO CANOVA
Antonio Canova, pittore e scultore, è il principale rappresentante del Neoclassicismo. Nato a Possagno nel 1757, proprio nella sua casa natale, trasformata in museo, si trova la Gypsoteca, dove sono conservati modelli in gesso, ma anche dipinti e bozzetti. Le spoglie dell’artista che celebrava la bellezza, sono custodite all’interno del Tempio, la chiesa arcipretale della Santissima Trinità, progettata dallo stesso Canova. Assolutamente da assaggiare le meringhe di Possagno in vendita presso la Pasticceria Aurora, proprio accanto alla Gypsoteca, un dolce che si ispira al candore delle opere del Canova: una soffice meringa con all’interno panna fresca di alta qualità.
ASOLO, BORGO DAI 100 ORIZZONTI
Asolo fa parte dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia. Fu chiamata la città dai 100 orizzonti, dal poeta Giosuè Carducci per via della vista a 360° di cui si può godere. La città, con i suoi 8875 abitanti, è un’isola felice, ed è famosa per aver ospitato tre donne straordinarie: Caterina Cornaro, che diventata regina di Cipro cedette l’isola alla Repubblica Serenissima ricevendone in cambio Asolo. Dal 1489 al 1509 il castello posto sulla cima della collina divenne la prestigiosa residenza di Caterina che ospitò nella sua corte; Freya Stark, viaggiatrice e scrittrice inglese, antisegnana del travel writing, che s’innamorò della cittadina tanto da comprare una casa dove visse fino alla sua morte. Nel Museo Civico di Asolo c’è una stanza dedicata a lei e chiamata la Stanza di Freya, in cui sono conservati i suoi disegni, i suoi oggetti e i suoi taccuini di viaggio. E infine Eleonora Duse, la più grande attrice della sua epoca, anche lei aveva una casa ad Asolo, in cui dimorò tra il 1920 e il 1922 e che, da sua richiesta, venne seppellita nel cimitero di Sant’Anna sempre ad Asolo, mentre nel Museo Civico sono esposti ritratti, lettere autografate, oggetti, libri e arredi vari appartenuti all’attrice.
LA TIPOTECA ITALIANA
Situato nel paese di Cornuda, la Tipoteca Italiana è un percorso museale che illustra la storia dell’arte tipografica, attraverso non solo rari esempi di archeologia meccanica, ma anche laboratori artigianali che permettono al visitatore di mettersi alla prova e sperimentare con le proprie mani la progettazione e creazione di opere tipografiche originali.
BASSANO DEL GRAPPA e HEMINGWAY
Bassano del Grappa è una ridente cittadina circondata da colline e con un centro storico in stile medioevale con il suo famoso Ponte Vecchio, uno dei luoghi più instagrammabili della città. Oltre ad essere famosa per il ponte e la grappa, Bassano c’è Ca’ Erizzo, un’elegante struttura del ‘400, che nel 1918 fu residenza della Sezione Uno delle ambulanze della Croce Rossa Americana. Tra i volontari autisti c’era anche Ernest Hemingway, il cui racconto MS 843 del 1919 intitolato “The Woppian Way” o “The passing of Pickles Mc-Carty” prende le mosse proprio da Ca’ Erizzo e dagli Arditi. In una parte del complesso, restaurato dall’attuale proprietario dott. Renato Luca, ha sede il Museo Hemingway e della Grande Guerra, che ospita inoltre una “Collezione Hemingway” con una vasta documentazione del celebre scrittore, e una parte espositiva con 58 grandi pannelli, ricchissimi di spiegazioni storiche, di fotografie e di testimonianze.
LE STILOGRAFICHE MONTEGRAPPA
A Bassano c’è anche un’eccellenza del Made in Italy che c’invidia tutto il mondo: le penne stilografiche Montegrappa, dei piccoli grandi capolavori, sintesi perfetta di tradizione e innovazione dal 1912. Da un secolo le stilografiche vengono interamente realizzate a mano, selezionando materiali di alta qualità e dando vita ad oggetti preziosi e ambiti dai collezionisti. E’ lunga la serie di personaggi famosi che hanno tenuto in mano una penna stilografica: figure illustri del mondo della politica, dello sport, del cinema, dello spettacolo e dell’imprenditoria.
TENUTA AMADIO
L’origine della tenuta risale al 1850, quando il capostipite Amadio Rech entrò in possesso di queste terre nella zona collinare di Castelli di Monfumo ed iniziò a coltivare l’uva e le rinomate mele autoctone di questo territorio. Ora Tenuta Amadio è rappresentata dai fratelli Simone e Silvia Rech, che hanno voluto recuperare la vocazione vitivinicola del territorio e ripopolare di vigneti la proprietà. Tra i vini di punta c’è l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Millesimato.
VILLA SANDI
E’ un splendido edificio di scuola palladiana risalente al 1622, che ospita la sede dell’azienda vitivinicola Villa Sandi, con oltre un chilometro di cantine e dove viene prodotto il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, un vino elegante, dalle caratteristiche note floreali e fruttate che lo contraddistinguono in tutte le versioni.

IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
Dove dormire
Albergo al Sole
Raffinato cinque stelle situato ad Asolo, con 23 camere arredate in stile classico elegante, ha ospitato anche l’attrice Eleonora Duse nella camera 202, ora trasformata in suite a lei dedicata. Il ristorante La Terrazza propone un menu gourmet con la presenza anche di ricette del territorio rivisitate, realizzate con materie prime di altissima qualità. D’estate si mangia sulla splendida terrazza con vista sul borgo e sul castello.
Wine Hotel San Giacomo
Situato nella zona dove si produce l’Asolo Prosecco Superiore Docg, è un accogliente hotel quattro stelle dotato di uno spazio benessere, la Vigna Spa, con sauna, cascata di ghiaccio, piscina con idromassaggio, lama cervicale e docce emozionali. Al ristorante il Melograno vengono proposti diversi menu: quello alla carta con piatti del territorio, il gourmet con ricette rivisitate, tutto con prodotti di alta qualità abbinati agli ottimi vini del terroir. Da qui si può partire per passeggiate in bicicletta attraverso dei percorsi organizzati.
Hotel Garden Relais Spa
E’ il posto ideale per unire relax e attività sportiva, l’hotel infatti dispone di una piccola Spa con sauna finlandese, biosauna, frigidarium, bagno turco e docce rivitalizzanti, piscina interna ed esterna e zona relax. Sui può praticare proprio nelle immediate vicinanze, il parapendio o deltaplano. Molto curata anche la cucina che propone gustosi piatti con prodotti stagionali freschi del territorio e pizze.
Dove mangiare
Antica Abbazia
A Borso del Grappa, in un’antica abbazia, da cui prende appunto il nome, il ristorante propone cucina veneta, ma non solo e anche delle gustose pizze gourmet, il tutto accompagnato da Prosecco e birre artigianali da loro prodotte.
Casa Diamante
All’interno di Villa di Maser, Casa Diamante è aperto per pranzo, cena, ma anche per l’aperitivo. Propone gustosi taglieri di affettati e formaggi tipici e piatti gourmet, estremamente curati sia nella preparazione che nell’impiattamento. Il tutto accompagnato da un’ottima selezione di vini dell’azienda Villa di Maser.