
Pop up store di eiDesign per la Milan Fashion Week: prodotti esclusivi legati alla cultura Italo-Hispana

EISEIDGN, PIATTAFORMA DI ARTE E DESIGN MULTIDISCIPLINARE CON DNA ITALO-HISPANO, E’ STATO PROTAGONISTA DURANTE LA MILAN FASHION WEEK, RIUNENDO BRAND E DESIGNER INDIPENDENTI SPAGNOLI, LATINOAMERICANI E ITALIANI, CON ESPOSIZIONE E VENDITA PER 7 GIORNI.

Milano, Italia.
In occasione della Milano Fashion Week, eiDesign, piattaforma di Arte e Design multidisciplinare con DNA Italo-Hispano, è stato nuovamente presente con il suo abituale Pop Up Store, l’unico nella città di Milano che ha riunito ancora una volta esclusivamente brand e designer indipendenti spagnoli, latinoamericani e italiani, con esposizione e vendita dei loro prodotti per 7 giorni. La location scelta è stata Corso Garibaldi 73, nel cuore di Brera.
L’obiettivo è offrire a brand e designer emergenti la possibilità di presentare le proprie creazioni in uno degli eventi di moda più importanti al mondo, la Milano Fashion Week; inoltre, si propone come una vetrina per professionisti e appassionati del mondo della moda dove scoprire prodotti esclusivi, con un filo conduttore legato in particolare alla cultura Italo-Hispana in un contesto innovativo, contemporaneo e sostenibile.
l 6 marchi cileni selezionati da eiDesign
Per la sua IV MFW Edition, eiDesign ha realizzato una curata selezione di 17 brand e designers con speciale focus sul fashion design cileno, per il quale ha selezionato 6 brand molto particolari che presenteranno le loro collezioni per prima volta in Europa in esclusiva su eiDesign Pop Up Store.
I 6 marchi cileni selezionati sono:
RETROVISIÓN – Creato da Antonio ZULIC e Gonzalo Gac, vanta 15 anni di presenza nel mondo dell’occhialeria: sempre alla ricerca del mix perfetto tra qualità, creatività e design senza tempo. Retrovision presenta la sua ultima collezione “PERPETUALS” ricca di dettagli, fatta per accompagnarvi a lungo, disegnata al 100% in Cile.
LOUX – È una fusione tra analogico, fotografico e tessile: un brand che cerca di rivalutare la fotografia ed espanderne l’uso attraverso diversi mezzi tessili. Loux progetta collezioni da fotografie analogiche di trame astratte della natura, scattate dagli artisti cileni Yael Berkowitz e Trinidad Burgos; collabora anche come partner di eiDesign per l’elaborazione del tessuto grafico del concept store, inspirato nel movimento dell’acqua simbolo da eiDesign e il suo imprint Mediterráneo.
PALOSANTO – Nasce nel 2015 come risposta al vuoto che esisteva allora in Cile in relazione all’offerta di abbigliamento per i giovani, dominata esclusivamente dal retail. Con amore per l’artigianato e la sartoria, Palosanto è in linea con la filosofia della moda etica, producendo in modo sostenibile, consapevole e rispettoso dell’ambiente. Un marchio che fa della ricerca, del lavoro sul campo e della curatela gli strumenti principali per il salvataggio dei tessuti e degli equilibri nazionali con fino a 50 anni di esistenza. Il suo obiettivo è sostenere e promuovere l’industria locale e indipendente, nonché avvicinare l’abbigliamento d’autore a un pubblico più ampio e dargli il valore del patrimonio che il design tessile merita.
CRESTA – Fondata nel 2020 da Marcela Cresta, ha l’obiettivo di incoraggiare la guida nella scelta delle calzature. Genderless, senza tempo e consapevole è come viene definita una scarpa Cresta. Tutti i modelli sono realizzati in stock limitato con materiale di scarto; le scarpe sono realizzate e acquistate localmente con materiali cileni al 100%.
TALISMA – Nasce evocando antiche tradizioni in cui oggetti di potere come amuleti e talismani venivano utilizzati per rafforzare il loro campo energetico. Questi oggetti mistici, che da sempre accompagnano l’essere umano, simboleggiano un cambiamento nella nostra psiche, potendo così aprire nuovi orizzonti, portandoci spesso più vicini a stati più spirituali e alla connessione con il cosmo.
Ciò che cerca con le sue creazioni è unire il sottile e il materiale per essere in grado di consegnare un pezzo carico di energia mistica. Talisma è la volontà creativa che si riflette nei gioielli sperimentali disegnati e creati da Antonia Rojas, realizzati a mano nella città di Santiago del Cile, nel sud del mondo.
CAPSULE MUTAR – Brand di abbigliamento indipendente creato da Camila López, Camila Salazar e Maité Tobar. Capi senza tempo senza genere con la capacità di adattarsi a corpi diversi, essendo pezzi creati da tessuti riutilizzati con tecnica di upcycling. Pezzi unici progettati e realizzati a Santiago del Cile con una grande attenzione per l’ambiente. Capsule Mutar cerca l’inclusione e la rivendicazione di diverse identità, espressioni e corporalità. Guardaroba che muta, consapevole di identità che non rientrano in parametri fissi.
Fashion design made in Italy e made in Spain
In eiDesign MFW Feb 2023 potremmo vedere anche fashion design made in Italy e made in Spain, una curata selezione di brand con un legame di origine e territoriale con la cultura italo-ispanica, tra cui:
KRIMROSE (Italia) – La ricerca del bello, dell’estetica pura e dell’originalità intrinseca ha forgiato la personalità di Cristiana Cavalli. Figlia del designer Roberto Cavalli, la designer ha fondato il marchio di gioielli KRIMROSE a metà del 2021. Il brand riflette la passione della fondatrice per numerose forme d’arte, moda minimalista e oggetti di design, al suo amore per la natura, reinterpretato nelle creazioni di KRIMROSE.
ILARIA BONARDI JEWELS (Italia) – Designer e creatrice di gioielli, Ilaria Bonardi ha studiato design del prodotto all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e ha frequentato corsi di gioielleria presso la Scuola Orafa Ambrosiana. Presenta la sua collezione principale “Città Tra Le Dita”: una linea di gioielli in argento che rappresenta la mappa di una particolare città, per portare sempre con sé i ricordi di un viaggio speciale o magari per sentirsi più vicini a casa. Città Tra le Dita è un progetto brevettato: tutti i gioielli sono disegnati e realizzati a mano.
ZUFFELLATO BAGS (Italia) – Opera nel settore del commercio della pelle da 25 anni e grazie alla sua esperienza crea, nel 2020, Zuffellato Bags, un marchio di moda natoconl’obiettivo di creare pezzi unici, raffinati e all’avanguardia. Alcune delle sue collezioni sono realizate con scarti di materiali per contribuire a una produzzione piú ética. La sua passione per la moda e la creatività si vede nel suo lavoro, dove, ogni giorno, mette in gioco le sue competenze per creare un’evoluzione nella produzionee nel design per offrire ai suoi clienti accessori di qualità.
SANTAMARIA COSMETICS (Italia) – Laboratorio Santa Maria rinasce nel 2018, assumendo nel 1989 il progetto dello storico marchio cosmetico Collegiata Santa Maria Farmacia di Torino. Tradizione, heritage ed esperienza trentennale nel campo della cosmesi e dell’aromaterapia si uniscono a design e sostenibilità per sviluppare prodotti efficaci adatti a tutti i tipi di pelle.
Il brand vuole essere aperto, sostenibile e genderless, diffondendo un messaggio positivo: non promuovere un’estetica irrealistica, ma la bellezza di persone vere e felici nel loro corpo che, prendendosi cura di essa, si prendono cura anche della loro anima.
PADIRA DESIGN ( Italia-Iran) – Brand sostenibile e artigianale up-cycled, made in Italy e creato dall’artista iraniana Padina Aghaseyedamal con sede a Milano. Padira utilizza plastica riciclata e materiali di scarto, trasformandoli in gioielli di design. I pezzi sono unici e ognuno è diverso.
LINA STUDIO (Italia – Teheran) – Lina Studio è un colorato e contemporaneo brand milanese di gioielli in pasta polimerica fondato da Lina Izadi di origine iraniana. All’età di 16 anni, Lina stava già disegnando gioielli, dipingendo e stampando tessuti per realizzare vestiti. Gli piaceva anche scattare fotografie spontanee ed eccentriche. Successivamente, Lina ha continuato la sua passione e ha conseguito una laurea triennale e magistrale in design del prodotto presso la rinomata Accademia di Belle Arti di Milano.
NENA BARCELONA (Spagna) – Nena è nata nel gennaio 2022 con una sola missione: permetterti di essere la versione migliore di te stesso con capi su misura progettati intorno a te. E due: riciclare tessuti e abbigliamento per creare oggetti durevoli che si prendono cura del nostro pianeta. Nena utilizza ogni parte del tessuto utilizzabile, specializzandosi nella ricostruzione di denim, pelle e smoking vintage. Dal riciclaggio delle cinghie delle cinture sui girocolli alla creazione di maniche dalle aperture delle gambe. Nena crede che la bellezza di ognuno sia unica: non dovremmo sembrare tutti uguali ma bisogna preservare l’individualità.
THE ARTELIER (Spagna) – L’Artelier nasce nel 2020 dalla fusione di Arte e Atelier due pilastri fondamentali del marchio, Alba Ayza fondatrice del marchio decide di creare The Artelier sotto la premessa dell’innovazione e della costante ricerca di esprimere sentimenti attraverso le stampe. Un family brand 100% sostenibile, produzione a km 0 con tessuti riciclati e/o organici.
In tutte le sue collezioni il marchio crea stampe 3D con una stampante fatta in casa e la cattura in un capo o look completamente funzionale. Con l’obiettivo che la moda e il suo marchio raggiungano tutte le case, scaricando questa stampa 3D è possibile stamparla su qualsiasi capo e creare il proprio look The Artelier.
CHAVARRIAGA (Spagna – Italia) – L’ispirazione di Chavarriaga deriva dai processi sartoriali artigianali. Reinterpreta i classici dando loro identità e curando anche il più piccolo dettaglio. Tutte le loro collezioni sono create per soddisfare le esigenze dei loro clienti: Chavarriaga crede che ogni persona dovrebbe vestirsi per piacere e non per tradizione.
ANARELA (Spagna- Italia) – Anarela è un fashion brand indipendente, creato da Ana Gómez, artista sensibile e sognatrice di origine spagnola con base a Milano. Alla base del progetto di Anarela c’è il tentativo di fondere il mondo dell’arte con il mondo della moda in un prodotto nuovo e innovativo. Il risultato è arte da indossare. Tutti i tessuti sono stampati su seta al 100% sul Lago di Como, Italia.La la sartoria è realizzata da mani esperte di artigiani indipendenti.

INFO
Per tutte le informazioni necessarie, consultare www.ei-design.org