Pausilya Therme a Posillipo: benessere e relax con vista mozzafiato sul golfo di Napoli

Pausilya Therme a Posillipo: benessere e relax con vista mozzafiato sul golfo di Napoli

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Alberghi e Spa, Beauty Travel

PAUSILYA THERME E’ UNA STRUTTURA ALL’AVANGUARDIA, SITA NEL CUORE DI NAPOLI, DOVE POTER TRASCORRERE PIACEVOLI E INDIMENTICABILI MOMENTI, RILASSANDO LA MENTE E IL CORPO.

Napoli, Italia.
Una location d’eccezione per godersi qualche ora di relax, coccolandosi e godendo al contempo di un panorama a dir poco mozzafiato. Nella splendida cornice di Posillipo, costernata dalla bellezza suggestiva del Vesuvio e dalla storicità di Palazzo donn’Anna, si trova Pausilya Therme, fiore all’occhiello di Napoli.

Una struttura dove trascorrere piacevoli momenti, allontanarsi dai ritmi frenetici della quotidianità, osservare un incantevole panorama, provare un’intensa sensazione di benessere.

Il percorso termale

Il percorso benessere ha una durata di 2 ore e prevede l’utilizzo delle due vasche idromassaggio, riscaldate a 32° e 34°, il pozzo romano con una temperatura che oscilla tra i 10° ed i 12°, la sauna finlandese, il bagno turco e le docce emozionali, dotate di cromoterapia.

Nell’Area Umida del Pausilya Therme, viene erogata esclusivamente acqua termale della sorgente Pausilya. Durante la durata del percorso, è possibile godere dell’Area Relax, corredata di angolo tisaneria e frutta fresca.

Le acque e i fanghi

La fonte minerale spontanea di Pausilya ha origine da una delle più estese e conosciute caldere vulcaniche del mondo, quella dei Campi Flegrei, la cui composizione rocciosa è prevalentemente tufacea.

Storicamente, incastonata accanto il seicentesco “Palazzo di Donn’Anna”, la piccola sorgente di Pausilya rientra nel novero delle quasi cento antiche thermae comprese tra il tratto costiero urbano di Chiaia ed il territorio dei Campi Flegrei, che si estende sino all’isola di Ischia. Lo stesso nome del promontorio di Posillipo sembrerebbe testimoniare una diretta continuità con le caratteristiche della fonte termale: “Pausilypon” in greco, secondo le usanze del tempo, sta a significare “tregua dal dolore” secondo alcuni, “quiete dagli affanni” secondo altri.

Pausilya Therme ha fatto di questa tradizione, che riflette la cultura millenaria della Città, il proprio “genius loci”. Come riconosciuto dal Decreto del 24/2/2011 n°3986 del Ministero della Salute, l’acqua minerale termale del Pausilya Therme può essere utilizzata nella pratica medica termale mediante metodiche balneo e fango terapiche.

La location

Una struttura collocata a Posillipo, zona di Napoli in cui poter godere di panorami sul golfo partenopeo a dir poco spettacolari: il caldo sole della mattina, le luci maggiormente soffuse nel pomeriggio e l’arrivo della sera sono tutti momenti ideali per poter ammirare la bellezza e la maestosità che solo questa città sa offrire. Pausilya Therme non lascia nulla al caso: l’ambiente è curato nei minimi dettagli e gli ospiti potranno vivere pienamente la propria esperienza nel massimo della riservatezza e della quiete. Gli accessi sono solo su prenotazione e in numero ridotto: un modo per potersi veramente rilassare e non creare sovraffollamenti.

INFO

Per tutte le informazioni necessarie, consultare il sito www.pausilya.it

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.