• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Paolo Santanchè, si racconta ad Agenda Viaggi

 

Il noto chirurgo estetico e inventore della “liposuzione” si racconta ad Agenda Viaggi. Parla della sua professione (con qualche consiglio), le sue passioni, i suoi luoghi preferiti e il suo prossimo Viaggio…

 

Milano, Italia.

Cosa l’ha spinta a scegliere questa professione?
Probabilmente è nel DNA: sono figlio di un medico, con molti altri medici in famiglia. Per me è sempre stato “ovvio” fare il medico. Mia mamma conferma che ne ero già convinto a 4 anni. Ai tempi del liceo ero certo che avrei scelto una specializzazione chirurgica, all’università ero orientato verso le chirurgie “fini” e moto tecniche (sono stato allievo interno in chirurgia vascolare), ma poi rimasi affascinato dalla chirurgia estetica che allora, siamo negli anni ’70, era agli inizi.

Trova che negli anni ci sia stato un aumento o una diminuzione delle persone che richiedono un intervento estetico?
Le persone che richiedono interventi estetici sono aumentate tantissimo, anche in categorie con poche disponibilità economiche e questo ha innescato un circolo vizioso: visto il “business” della chirurgia estetica, molti medici senza specializzazione in chirurgia plastica e senza adeguata preparazione si sono messi sul mercato con interventi semplificati, rudimentali e a basso costo e senza troppa attenzione alla sicurezza. Il risultato è che oggi una specializzazione di alto livello, con interventi estremamente tecnici, sofisticati  e con alte aspettative di risultato, viene confusa e inquinata da una chirurgia sgangherata svenduta da questi personaggi senza capacità e senza gusto estetico.

Chi sono i suoi pazienti come target, età, estrazione sociale e sesso?
Ormai la chirurgia estetica è trasversale e ci sono pazienti di tutte le età e sesso; certamente la buona chirurgia ha prezzi non alla portata di tutti, anche per i costi legati alla sicurezza e alle strutture in cui va effettuata.

Per lei è un’ossessione la perfezione fisica?
La chirurgia estetica non è una ricerca di perfezione, ma di armonia: armonia tra le varie componenti del viso e del corpo; armonia tra la nostra immagine mentale e la nostra immagine fisica; armonia che generi benessere fisico e soprattutto psicologico. La ricerca ossessiva della perfezione porta sempre cattivi risultati e a grossi problemi.

Recenti statistiche dicono che le donne del Nord si sottopongono di più ad interventi legati al viso, mentre al Sud al corpo. E’ vero?
Nella mia casistica non trovo grosse differenze legate alla latitudine.

Quanto conta l’aspetto psicologico nella decisione di sottoporsi a un intervento estetico?
L’aspetto psicologico non è solo importante, è tutto. Non è il difetto che porta il paziente dal chirurgo, ma il disagio che questo difetto genera. Ci sono difetti con cui si convive felicemente e difetti che non si sopportano. La chirurgia estetica è una chirurgia psicologica: per ottenere un buon risultato è indispensabile comprendere il disagio del paziente, vederlo come si vede con i suoi occhi, capire le sue aspettative. L’intervento e la tecnica sono solo il mezzo per raggiungere il risultato, e il risultato non è semplicemente un intervento tecnicamente riuscito, ma è la soddisfazione del paziente.

Perché sostiene che il lifting va fatto a 40 anni?
La mia lunga esperienza mi ha portato a notare come i lifting eseguiti  precocemente, oltre a produrre un ringiovanimento importante anche quando agli occhi di molti non sia ancora necessario, rallenta significativamente l’invecchiamento stesso. Immaginiamo due gemelle; una fa il lifting a quarant’anni, l’altra a cinquanta. Probabilmente a cinquant’anni sembrerà più giovane quella che ha fatto il lifting a quaranta che quella che l’ha fatto a cinquanta. Quindi è come prendere due piccioni con una fava.

Lei ha inventato la parola “liposuzione”, è vero?
È vero. L’ho inventata per un’intervista su Cosmopolitan di dicembre 1981. Era la prima volta che si parlava di questo intervento Italia e Illouze stesso non aveva ancora dato un nome alla tecnica che aveva da poco inventato e che chiamava semplicemente “aspiration de graisse”. Prima di quella data non troverete la parola liposuzione da nessuna parte del mondo.

In cosa consiste la mastoplastica in endoscopia? E perché tutti non la praticano?
Piantare delle protesi mammarie consiste “in primis” nell’utilizzo della via trans-ascellare, cioè di una piccola incisione nascosta in una ruga del cavo ascellare (via che non consente la visione diretta della tasca che si deve allestire per accogliere la protesi e quindi non consente un intervento di precisione), “in secundis” dell’impiego di una strumentazione endoscopica dedicata, che consente la visione ingrandita e precisa della tasca periprotesica. Il risultato è un intervento della massima precisione e un seno della massima naturale senza una cicatrice che tradisca la mano del chirurgo. Il fatto che quasi nessuno la pratichi in Europa (è più diffusa in Oriente) resta per me un mistero: lo giustifico col fatto della maggior difficoltà tecnica (che comporta naturalmente una curva di apprendimento) e il costo delle attrezzature e di una terza persona nell’équipe.

Quali sono oggi i suoi hobby?
Nella mia vita ho avuto molte passioni: i viaggi in tutto il mondo, l’Africa nera e gli animali selvaggi, il mare e la navigazione in tutto il Mediterraneo occidentale, le immersioni subacquee in tutti i mari del globo e  i cavalli, che sono sempre stati una costante. Da quando ho scoperto la gestione naturale dei cavalli (cioè cavalli che vivono praticamente liberi in branco senza ferri) e la “horsemanship” (cioè il rapporto quasi psicologico col cavallo, senza l’uso di nessuna costrizione, montati senza morso) sono i miei cavalli che occupano tutto il mio tempo libero.

Quali i suoi luoghi preferiti a Milano?
Francamente appena posso lascio la città e scappo in campagna. Anche perchè preferisco invitare a casa gli amici o andare a casa di amici. Quando vado al ristorante è per scoprire qualcosa di veramente particolare. L’ultima scoperta è stato il ristorante Daniel, dello chef Daniel Canzian, una cucina tradizionale rielaborata senza nulla togliere ai sapori originali.

Quali i suoi viaggi futuri?
Il Giappone, per la fioritura dei ciliegi.

 

 

 

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

“La verità, vi prego, sul salmone”: il primo libro dedicato allo studio comparato sul mondo del nobile pesce
COPERTINA 2

“La verità, vi prego, sul salmone”: il primo libro dedicato allo studio comparato sul mondo del nobile pesce

29/10/2025

A quattro anni dall’uscita di “Evoluzioni e variazioni del divino salmone”, Upstream, azienda parmigiana che in dodici anni di vita ha riscritto la storia del salmone di qualità, presenta, insieme a Maretti Editore, “La verità, vi prego, sul salmone”, uno scritto...

“I Tre Grandi di Spagna. Tre visioni, un’eredità”: l’elogio a Picasso, Mirò e Dalí alla Fabbrica del Vapore
Appuntamenti

“I Tre Grandi di Spagna. Tre visioni, un’eredità”: l’elogio a Picasso, Mirò e Dalí alla Fabbrica del Vapore

28/10/2025

Oltre 200 opere che raccontano tree personalità uniche, tre sguardi indipendenti e innovativi, un’eredità comune che ha segnato in modo indelebile l’arte moderna, generando simboli, forme e linguaggi che ancora oggi influenzano la cultura visiva contemporanea: appuntamento con la mostra “I...

Vive un sueño en el Park Güell de Barcelona
Cultura

El Parque Güell, un lugar mágico en Barcelona

26/10/2025

Considerado uno de los parques más bonitos del mundo, fue declarado Patrimonio de la Humanidad. Un lugar mágico donde naturaleza y arquitectura se armonizar espirituamente. Decorado con la técnica del trencadís que consiste en cubrir las superficies con fragmentos...

Euphoяia – Art is in the Air: arriva a Milano l’esposizione che celebra lo spazio come ambiente dinamico
Appuntamenti

Euphoяia – Art is in the Air: arriva a Milano l’esposizione che celebra lo spazio come ambiente dinamico

20/10/2025

Dopo il successo mondiale delle passate edizioni, torna a Milanoballoon museum con euphoяia - art is in the air, mostra itinerante dedicata al balloon e alla inflatable art: un viaggio sensoriale tra le visioni di artisti internazionali che trasformano...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Wizz Air: nuove rotte estive e base a Venezia per un’espansione inarrestabile in Italia

    Wizz Air e SEA lanciano la Winter Season 2025: Milano Malpensa al centro del network italiano

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • El Parque Güell, un lugar mágico en Barcelona

    352 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Gardaland Halloween Party 2025: musica, magia e brividi con Eiffel 65, Noemi, Clara e altri Big

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cremona, la dolcezza del torrone incontra l’armonia della musica

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La Basilica di Santo Stefano: gioiello nel centro storico di Budapest

    375 shares
    Share 150 Tweet 94
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo