• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L’autore di Mine Vaganti ci immerge in un mistero romano dove il teatro è il ponte tra sogno e realtà.

Monza, Italia.

“Magnifica Presenza”: quando il fantasma è un compagno di scena

Dopo il trionfo dell’adattamento teatrale di Mine Vaganti, Ferzan Ozpetek torna sul palcoscenico con la rielaborazione di un altro dei suoi film cult: Magnifica Presenza. Il regista, tra i più amati dal pubblico italiano per la sua sensibilità e la capacità di raccontare legami e misteri, dimostra ancora una volta la sua maestria nel trasportare la magia del cinema sul sipario teatrale, senza perdere un briciolo dell’incanto originale.

Roma, ambizione e apparizioni bizzarre

La storia ruota attorno a Pietro, un giovane con il sogno di sfondare come attore, che si trasferisce in una vecchia casa nel cuore di Roma. La sua ambizione è presto oscurata da presenze ben più “magnifiche” e inattese: una bizzarra compagnia teatrale, misteriosamente bloccata tra il presente e un passato irrisolto. E la cosa più sorprendente è che solo Pietro può vederli.

L’appartamento diventa così il palcoscenico di un’amicizia che trascende il tempo e la vita, dove il protagonista cerca di svelare il motivo che trattiene questi “fantasmi” in uno stato sospeso. È proprio in questa dinamica che Ozpetek eccelle, mescolando sapientemente la sua cifra stilistica fatta di amore, cinismo e quell’inconfondibile calore umano che avvolge anche le situazioni più surreali.

Un cast stellare per un’esperienza immersiva

A dare corpo e voce (e in alcuni casi, eterei contorni) a questa commedia che danza tra illusione e realtà è un cast di attori di altissimo livello. La presenza magnetica di Serra Yilmaz la brillante Tosca D’Aquino e la maestria di Erik Tonelli guidano una compagnia “esplosiva” che include i talenti di Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi e Fabio Zarrella.

L’alchimia sul palco è palpabile. Il loro lavoro non si limita alla semplice interpretazione: gli attori riescono a creare un’esperienza teatrale immersiva che cattura lo spettatore, portandolo a chiedersi cosa sia davvero sogno e cosa sia realtà. Non è solo una riproposizione del film, ma un’evoluzione che utilizza il teatro come spazio intimo e privilegiato per esplorare temi universali come l’amicizia, la solitudine e il potere catartico dell’arte.

Il messaggio finale: Teatro oltre la morte

Ozpetek conferma la sua straordinaria sensibilità nel navigare tra generi. Magnifica Presenza è una commedia che fa sorridere e commuovere, ma è anche una profonda riflessione sul ruolo eterno dell’arte. I fantasmi non sono figure spaventose, ma anime intrappolate, la cui unica via di fuga è forse proprio il completamento della loro ultima rappresentazione. Un inno al teatro, al cinema e a quella forza misteriosa che lega le persone, al di là di ogni barriera fisica.

Magnifica Presenza

Uno spettacolo di Ferzan Ozpetek
con Serra Yilamz, Tosca D’Aquino, Erik Tonelli
e con Toni Fornari, Luciano Scarpa, Tina Agrippino, Sara Bosi, Fabio Zarrella

scene Luigi Ferrigno
costumi Monica Gaetani
luci Pasquale Mari
prodotto da Nuovo Teatro diretto
in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana

Per info clicca su: Teatro Manzoni Monza

Foto di Stefania Casellato, courtesy of Teatro Manzoni Monza

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025
Appuntamenti

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025

18/10/2025

Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, i Parchi Letterari di tutto il mondo aprono le porte a un'esperienza unica che fonde cultura, natura e memoria. Dalle Lofoten alla Sicilia, da Cuba alla Grecia, un itinerario emozionante tra luoghi...

Il Gattamelata lascia il sagrato: smontata la statua di Donatello per un restauro epocale
COPERTINA

Il Gattamelata lascia il sagrato: smontata la statua di Donatello per un restauro epocale

18/10/2025

Dopo oltre otto decenni, la celebre statua equestre del Gattamelata, capolavoro di Donatello e simbolo della città di Padova, è stata rimossa dal sagrato della Basilica di Sant’Antonio per essere sottoposta a un delicato intervento di restauro. Le operazioni,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo