Riducendo al minimo l’impatto ecologico e promuovendo pratiche di turismo sostenibile e responsabile gli eco-hotel offrono ai viaggiatori la possibilità di godere delle loro destinazioni preferite in modo rispettoso e consapevole
Milano, Italia.
Gli eco-hotel, noti anche come eco-lodge o hotel sostenibili, sono strutture ricettive progettate per essere in armonia con l’ambiente che adottano pratiche ecologiche e sostenibili per minimizzare l’impatto ambientale e promuovere la conservazione delle risorse naturali. Questi hotel cercano di ridurre il loro impatto negativo sulla natura attraverso varie iniziative, che spaziano dall’uso di energie rinnovabili alla gestione responsabile dei rifiuti, passando per la promozione del turismo responsabile. .
Un’azienda tutta italiana, la Genius Watter, sta assumendo un ruolo fondamentale nel fornire soluzioni sostenibili alle strutture ricettive di tutto il mondo per affrontare sfide ambientali complesse e proteggere le risorse idriche per le generazioni future
contribuendo in maniera significativa alla tutela dell’ambiente oltre che al significativo risparmio dei costi energetici.

Innovazione tecnologica
Nota per le sue soluzioni innovative e sostenibili nel settore della gestione dell’acqua attraverso un sistema di pannelli solari senza batterie (e quindi in grado di funzionare autonomamente, in perfetta sincronia col sole anche in zone remote prive di connessione alla rete elettrica) la Genius Watter ha ampliato il suo impegno verso la sostenibilità anche nel settore dell’ospitalità operando in zone particolarmente fragili dal punto di vista ambientale e con gravi problematiche legate alla siccità e all’approvvigionamento idrico.
L’energia prodotta tramite i pannelli fotovoltaici viene resa disponibile per le strutture dell’hotel fornendo non solo energia elettrica a bassissimo costo ma alimentando anche l’impianto di desalinizzazione di acqua salata o salmastra. Se ne ottiene acqua potabile di prima qualità e per altri servizi (docce, irrigazione, lavanderia, ecc.). Il sistema integrato può garantire anche acqua calda, e fornire la refrigerazione per celle frigorifere. Nel complesso è possibile così ottenere una diminuzione dei costi operativi di oltre l’85% abbattendo drasticamente le emissioni di CO2.

Karafuu Hotel Beach Resort & Spa
I sistemi Genius Watter sono attualmente utilizzati dal Karafuu Hotel Beach Resort & Spa, situato sulla costa orientale di Zanzibar, in Tanzania. L’Hotel rappresenta un esempio di come i resort di lusso possono adottare pratiche sostenibili per ridurre il loro impatto ambientale, supportare le comunità locali e offrire un’esperienza di alta qualità agli ospiti. Sebbene non sia un eco-hotel nel senso stretto del termine, le sue iniziative dimostrano un impegno verso la sostenibilità che beneficia sia l’ambiente che la comunità locale.
Il resort si trova nella zona di Pingwe, a circa un’ora di auto dall’aeroporto internazionale di Zanzibar. È situato lungo una bellissima spiaggia di sabbia bianca con vista sull’Oceano Indiano.
Circondato da giardini tropicali ben curati e da palme, il resort offre un ambiente naturale rilassante e pittoresco. L’hotel offre inoltre diverse tipologie di camere, tra cui bungalow, suite e ville, molte delle quali con vista mare. Le camere sono arredate in stile tradizionale zanzibarino con tocchi moderni.
Diverse le pratiche sostenibili adottate dall’hotel. Oltre all’utilizzo di pannelli solari per generare parte dell’energia elettrica del resort vi è anche un sistema di raccolta dell’acqua piovana e uno di desalinizzazione per garantire un approvvigionamento idrico sostenibile. Programmi di riciclaggio per plastica, vetro, carta e metalli, e compostaggio dei rifiuti organici per utilizzarli come fertilizzanti e ancora uso di materiali locali e sostenibili per la costruzione e la manutenzione delle strutture, oltre che informazioni per gli ospiti sulle pratiche sostenibili e consigli su come ridurre l’impatto ambientale durante il soggiorno.
Nel complesso il progetto prevede un’importante implicazione sociale: la fornitura della stessa acqua al vicino villaggio abitato dai dipendenti e dalle loro famiglie, servendo circa 300/400 persone.

King Fisher Village, Capo Verde
Uno dei primi progetti eco-hotel in cui sono stati utilizzati i sistemi di pannelli solari Genius Watter è quello a Tarrafal, sull’isola di Santiago, a Capo Verde. Il King Fisher Village rappresenta un modello di eco-hotel che combina comfort e lusso con un forte impegno verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale, offrendo agli ospiti un’esperienza di viaggio che rispetta e preserva le risorse naturali e culturali di Capo Verde. Tarrafal è un pittoresco villaggio di pescatori sulla costa nord-occidentale di Santiago e il King Fisher Village si trova direttamente sulla spiaggia, offrendo spettacolari viste sull’oceano e accesso diretto a una delle spiagge più belle dell’isola.
L’hotel offre una varietà di alloggi, tra cui camere standard, bungalow e suite arredate in stile semplice e confortevole, con un’attenzione particolare all’uso di materiali locali e sostenibili.
Circondato da giardini tropicali e vegetazione lussureggiante, il resort offre un ambiente tranquillo e rigenerante, ideale per chi cerca relax e contatto con la natura. Genius Watter ha contribuito alla trasformazione del King Fisher Village in eco-resort, creando il nuovo sistema di efficienza energetica e idrica, con un progetto di sostenibilità solare a zero emissioni, che consente anche di ridurre notevolmente i costi operativi (di circa l’85%). Dal punto di vista ambientale rilevante la diminuzione di CO2 emessa, pari a 92 tonnellate/anno.
Energia pulita
I vantaggi di una struttura eco-sostenibile sono molteplici A partire dal taglio dei costi, in particolare in zone siccitose come isole, coste, territori aridi. Contesti in cui spesso nel bilancio delle spese energia e acqua sono le voci che pesano di più (per l’80% circa). La riduzione dell’impatto ambientale preserva inoltre gli ecosistemi locali soprattutto in zone particolarmente fragili come Capo Verde. L’ arcipelago, situato nell’Oceano Atlantico al largo della costa occidentale dell’Africa, affronta infatti una serie di problemi ambientali che minacciano la sua biodiversità, la qualità della vita dei suoi abitanti e la sostenibilità delle sue risorse naturali.
Il progetto di questi Eco-Hotel è un esempio concreto di transizione ecologica in campo turistico che consente ad una struttura alberghiera di tutelare l’ambiente e raggiungere importanti obiettivi, non ultima la creazione di valore per i clienti. Una svolta green socialmente utile, ma anche un plus apprezzato da un pubblico sempre più sensibile, accorto e consapevole. Un’inversione di rotta oggi ancora più urgente e strategica.
Photo courtesy of Genius Watter
Anna Alemanno