Noci, Italia.
Orecchiette: esiste forse un piatto che possa rappresentare meglio l’eccellenza gastronomica pugliese? Se siete amanti di questa specialità non potete perdere l’occasione di partecipare a quella che è una vera e propria festa dedicata a questa straordinaria pasta dalle origini antiche: Orecchiette nelle gnostre che si terrà lunedì 3 e martedì 4 agosto a Noci, in provincia di Bari, un delizioso comune nel cuore delle Murge.
La kermesse gastronomica è quanto mai ricca e prevede itinerari turistici, stand con le ricette più svariate a base di orecchiette, comprese, attenzione, anche quelle Gluten Free e poi la scuola delle orecchiette ovvero la possibilità di imparare a farle sul posto.
8 ricette tutte da gustare
Le “gnostre” che compaiono nel titolo della manifestazione sono i piccoli spazi che si aprono tra le viuzze nel centro storico di Noci.
Otto tra i più importanti chef regionali prepareranno ricette gustosissime a base di orecchiette:
Francesco Vitale proporrà Orecchiette con pesto di zucchine marinate e pane croccante al limone
Domenico Schena : Orecchiette al ragù di polpo su vellutata di sedano con pesto di rucola e mandorle tostate
Alessandro Pascali:Orecchiette allo sgombro, bufala e fichi
Sebastiano D’Onghia: Orecchiette aglio olio e peperoncino su crema di broccoli e mollica di pane fritta
Luigi Chirico : Orecchiette con salsiccia tostata, finocchietto, crema di cicoria e lamelle di cacio
Mario Musci: Orecchiette con crema di zucchine al basilico e crudaiola di campo
Giacinto Fanelli: Orecchiette mantecate con ricotta di Gioia del Colle con datterino al forno salsa di melanzane e mandorle tostate
Salvatore: Orecchiette con crema di pomodori canditi e melanzane fondenti
Il tutto sarà innaffiato dal meglio della produzione vinicola pugliese
E, per chi si sentisse gourmet…
Non sentite già un languore che lambisce lo stomaco? Vi ritenete degli autentici gourmet? Andate a caccia del sublime culinario? Bene sappiate che a Noci per la Orecchiette nelle gnostre sarà allestito anche il Ristorante dell’Eccellenza affidato alla stella Michelin Felice Sgarra. Un ristorante esclusivo con pochissimi coperti (tranquilli, potrete prenotare on line sul sito www.orecchiette.org) che proporrà un menù preparato utilizzando esclusivamente solo materie prime accuratamente selezionate provenienti dal top delle produzioni gastronomiche pugliesi.
Se infine vorrete degustare le orecchiette senza glutine, grazie ad Eccelsa, Istituto ad Alta Formazione del Gusto Alimentare potrete degustarle in due ricette speciali preparate, per la gioia del vostro palato, dallo chef Marco Pascazio:
Orecchiette Gluten Free con pomodorino Regina infornato ai profumi di erbe aromatiche;
Orecchiette Gluten Free con zuppetta di ceci neri e cardoncelli infornati.
E’ nato un immenso amore tra voi e le orecchiette? Pensate a come farle una volta tornati a casa? Ecco i Laboratori allestiti sempre da Eccelsa dove vi spiegheranno i piccoli grandi trucchi per realizzare orecchiette da leccarsi i baffi.
Per finire, un po’ di storia
Curiosità: sembra che, contrariamente a quanto si possa pensare, l’origine dell’ orecchiette non è da ricercarsi in Puglia ma in Francia, in Provenza per la precisione. Qui si realizzava un tipo di pasta molto simile utilizzando il grano duro prodotto al sud della Francia. Veniva usata una pasta molto spessa, con la quale fare dei piccoli dischi al centro dei quali veniva esercitata una pressione col dito pollice. Questa forma cosi particolare che ne derivava ebbe un immediato successo perché l’essiccazione era molto più rapida e di conseguenza anche la sua conservazione che era utile per fronteggiare i lunghi periodi di carestia, non a caso veniva imbarcate in gran quantità nelle navi destinate a compiere lunghi viaggi In Puglia arrivarono grazie agli Angioini che qui dominarono dal duecento. C’è però anche una corrente di pensiero di alcuni storici di enogastronomia che collocherebbe la creazione delle orecchiette nella zona di Sannicandro di Bari durante la dominazione normanno sveva tra il XII e il XIII secolo. Una cosa è certa e incontrovertibile: oggi le orecchiette sono il simbolo incontrastato della gastronomia pugliese!
Per informazioni Orecchiette.org, tel. 099/5668560