Alla Fiera TTG di Rimini nasce “Open Horizons: Lombardia Capitale del Golf”, il progetto che trasforma il golf in leva strategica per attrarre turisti di alto profilo, destagionalizzare i flussi e valorizzare il territorio. Un piano triennale che unisce sport, impresa e cultura per fare della Lombardia un polo d’eccellenza internazionale.
Rimini, Italia.
Il golf come motore di sviluppo territoriale
Durante la Fiera internazionale del turismo TTG di Rimini, Assolombarda, Confindustria Lombardia, Federazione Italiana Golf (FIG) e Regione Lombardia hanno presentato “Open Horizons: Lombardia Capitale del Golf”. Un progetto ambizioso che mira a posizionare la Lombardia come destinazione golfistica di riferimento in Europa, valorizzando paesaggi, cultura e ospitalità.
Numeri da primato per il golf lombardo
Con 65 golf club attivi, di cui 28 con almeno 18 buche, la Lombardia vanta la più alta concentrazione di strutture di qualità in Italia. I percorsi firmati da architetti di fama mondiale come Jack Nicklaus e Gary Player sono solo uno dei punti di forza. Al 2024, la regione conta 27.225 tesserati, pari al 29% dei golfisti italiani, con una crescita del +14,8% negli ultimi dieci anni.
Un sistema integrato per attrarre turismo di qualità
“Open Horizons non è solo promozione sportiva, ma un piano di sviluppo economico e territoriale”, ha dichiarato Gianluca Scavo, Presidente del Gruppo Turismo di Assolombarda. Il turista golfista è un viaggiatore con alta capacità di spesa, propenso a soggiorni lunghi e fuori stagione. L’obiettivo è creare una rete coesa tra attori pubblici e privati, capace di generare valore per l’intera filiera turistica.
Lusso, accoglienza e scenari unici
“Con oltre 70 campi immersi in paesaggi d’eccezione, la Lombardia è tra le mete golfistiche più complete d’Europa”, ha sottolineato Barbara Mazzali, Assessore regionale al Turismo. Dalla Franciacorta alla Brianza, dai laghi di Como e Garda fino a Varese, il golf si fonde con resort di lusso, eleganza e cultura.
Inclusività, giovani e grandi eventi
La FIG punta a promuovere il golf come sport per tutti, con attenzione ai giovani e all’inclusività. “Vogliamo riportare in Lombardia manifestazioni internazionali che trasformino la regione in una vetrina di eccellenza sportiva e culturale”, ha affermato Roberto Rusconi, Presidente FIG Lombardia.
Networking e spirito imprenditoriale
“Il golf è sinonimo di strategia e networking, valori che rispecchiano lo spirito imprenditoriale lombardo”, ha dichiarato Cristian Ferraris, Vicedirettore generale di Assolombarda. Con il progetto Open Horizons, l’Associazione esporta il modello Assolombarda Golf Tour su scala regionale, promuovendo il territorio e la cultura d’impresa.
Un piano triennale per il futuro del golf lombardo
Il progetto si articola in una pianificazione triennale con obiettivi strategici: costruire una filiera integrata tra sport, turismo e impresa; rafforzare la presenza del golf nei bandi regionali; promuovere la cultura golfistica tra giovani e famiglie; e creare una rete stabile tra i golf club lombardi. Un approccio coordinato per fare del golf un asset economico e turistico di primo piano.
Photo courtesy of Assolombarda Ufficio Stampa