
ON-THE-ROAD NELLA REGIONE FRANCESE DELL’OCCITANIA, TRA ELEGANTI BOULEVARD, VILLAGGI MEDIEVALI E RESTI PREISTORICI!

Foto piccola jn alto, La Garonne che attraversa Tolosa
Tolosa capitale della regione del Midi-Pirenei, nel sud della Francia, rappresenta un luogo di straordinario interesse, chiamata anche la ville en rose, “città rosa”, per il colore dominante degli antichi edifici situati nel centro storico. Accoglie nelle vicinanze una grande quantità di sorprendenti siti turistici, da non perdere.

Vivien Bass è soprattutto cittadina del mondo, da sempre in viaggio coinvolge i suoi lettori con autentica spontanietà. Nota blogger indipendente è costantemente alla ricerca di esperienze responsabili, in primis ambiente e cultura. Approdata ad Agenda Viaggi ci accompagna in prima persona attraverso indimenticabili esperienze.
Tolosa, Francia.
Nella parte sudoccidentale della Francia si trova la regione Occitania, il cui capoluogo é Tolosa.
Attraversata dal fiume Garonne, Tolosa si trova ad appena 100 km dai Pirenei e più o meno a metà strada tra l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo.
Posizione strategica nel corso dei secoli!
Tolosa è anche conosciuta come la “Ville Rose” grazie al colore rosa/rossastro dei suoi edifici, dovuto a elementi ferrosi presenti nel materiale da costruzione.
Passeggiare per le sue vie è davvero una camminata col naso all’insù: balconi in ferro battuto, lucernari, grandi viali alberati… L’eleganza dei suoi palazzi non ha nulla a che invidiare ai rinomati boulevard parigini!
Tolosa ha un carattere spiccatamente francese, ma vanta un ampio respiro internazionale grazie ad aziende quali la Airbus, produttrice dei noti aeromobili, che ogni giorno accoglie centinaia di piloti provenienti da ogni parte del mondo, venuti per conseguire diplomi e brevetti.
Non poteva quindi mancare l’interessantissimo museo aeronautico Aeroscopie e la Cité de l’Espace, un parco a indirizzo scientifico dedicato alle tematiche della conquista dello Spazio, all’astronautica e all’astronomia. Consigliatissimi per tutta la famiglia!
L’edificio simbolo di Tolosa è il Capitolium, il municipio risalente al XVIII secolo, attorno al quale si snodano strade e stradine pedonali, alcune decisamente strette, pullulanti di graziosi caffè e negozietti.
La cattedrale di Saint-Étienne è il principale luogo di culto cattolico ed è praticamente formata da due chiese sotto lo stesso tetto!
Il grande edificio romanico è stato infatti ricostruito in gran parte in stile gotico, ma è rimasto incompiuto.
Degno di nota è senza dubbio il coro gotico, ma soprattutto il mastodontico organo sospeso, monumento nazionale francese!
La basilica di Saint-Sernin, costruita sulla tomba di San Saturnino martire e primo vescovo di Tolosa, è considerata uno dei massimi esempi di architettura romanica nel sud della Francia.
Dal 1840 è monumento storico di Francia ed è inoltre iscritto dal 1998 nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO in quanto tappa del Cammino per Santiago di Compostela.
Tolosa è una città molto verde grazie ai suoi meravigliosi giardini, ai platani secolari, ai viali alberati, al fiume Garonne che scorre lento sotto i numerosi ponti, di cui il più famoso è il Pont Neuf, costruito nel XVI secolo.
È possibile fare un giro molto originale e interessante sul battello, che attraverso le 103 chiuse ci porta nel famoso Canal du Midi, patrimonio UNESCO, e mentre l’acqua si alza e si abbassa sotto i nostri occhi, mentre i varchi si aprono e si chiudono per far passare i battelli.
Il Canal du Midi è un canale artificiale lungo circa 240 km, che collega Tolosa alla città di Sète, porto sul Mar Mediterraneo.
Venne costruito sotto Luigi XIV per permettere la navigazione fra l’Atlantico e il Mediterraneo senza dover circumnavigare la Spagna! Infatti tramite la Garonne si risaliva da Bordeaux a Tolosa, e attraverso questo canale era possibile raggiungere direttamente il Mediterraneo.
Un’idea geniale concepita già all’epoca dei Romani, che però non disponevano dei mezzi per realizzarla.
Lasciamo la bella città di Tolosa per esplorare un po’ i suoi ricchi dintorni nella regione dei Midi-Pyrénéés!
ALBI: FINESTRA SU UNA CIVILTA’ PERDUTA

Andando verso nord si incontra Albi, uno dei più famosi borghi medioevali.
Fondata durante l’Impero Romano e affacciata sul fiume Tarn, il suo nome originale era Albiga.
Gli Albigesi facevano parte del movimento eretico dei Catari, che Papa Innocenzo III decise di spazzare via nel 1209.
Iniziò cosi la Crociata degli Albigesi.
I catari furono totalmente sterminati, e di loro non resta alcuna testimonianza se non qualche atto processuale.
Successivamente il paese è stato ripopolato, per arrivare fin ai giorni nostri conservando tutte le sue caratteristiche di borgo medievale.
Tutto il centro storico di Albi è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Il più spettacolare monumento è sicuramente la Cattedrale di Santa Cecilia, la più grande costruzione al mondo totalmente in mattoni!
Imponente coi suoi 78 metri di altezza in stile gotico e il suo carattere da fortezza, ma il suo interno è ancora più splendido grazie alle volte dipinte e agli affreschi del Giudizio universale.
CORDES SUR CIEL: il villaggio preferito dai francesi

Poco distante da Albi, altrettanto caratteristico è il paesino di Cordes sur Ciel, eletto il “paese preferito dai francesi” secondo il canale televisivo France2!
È una deliziosa cittadella medioevale che si inerpica su un colle.
Le tipiche casette gotiche, botteghe artigiane, mura e campanili rendono questo borgo un suggestivo quadro della vita di tanti secoli fa.
Tutto intorno un’ ondulata piana coltivata a viti e girasoli che sembrano quadri di Van Gogh.
Carcassonne: una delle più grandi città fortificate
Andando invece verso sud, a un’ora di macchina da Tolosa, si trova Carcassonne, una cittadella medievale edificata sulle rovine di un’antica fortezza romana.
Divenne famosa nel XIII secolo per il suo ruolo nella Crociata albigese, quando la città era una roccaforte dei Catari francesi.
Importante centro tessile, Carcassonne ebbe una vita culturale e commerciale intensa nel corso del XIX secolo, e poi cadde poi in rovina, a tal punto che il governo francese considerò seriamente la sua demolizione.
Per fortuna ciò non avvenne e oggi è un caso di studio unico al mondo nell’ambito dei progetti di restauro.
Carcassonne è tra le più grandi città fortificata in Europa, anch’essa patrimonio UNESCO, con i 3 km di mura e le sue 52 torri, l’imponente Porta di Narbona, la basilica di Saint-Nazaire, la Promenade des Lices, e fu utilizzata come scenario nel film “Robin Hood, principe dei ladri”.
La Grotta di Mas-d’Azil e i resti di un mammouth

La Grotta di Mas-d’Azil è una grotta di vastissime proporzioni creata nel corso di milioni di anni dal fiume Arize nel massiccio dei Pirenei francesi.
Fu occupata da insediamenti umani in differenti epoche preistoriche e dà il nome ad una cultura di uomini primitivi, gli Aziliani.
È impressionante poterla attraversare in macchina da un capo all’altro.
All’interno della grotta sono stati trovati utensili in selce, piccoli oggetti decorati e disegni rupestri, attribuibili alle popolazioni che si insediarono successivamente, i Magdaleniani, oltre a numerosi resti di animali e addirittura ossa di mammouth, orsi delle caverne e rinoceronti!
La grotta servì da rifugio anche ai Catari durante il periodo della loro persecuzione e ai protestanti durante le guerre di religione all’epoca di Luigi XIII.
La visita guidata è altamente consigliata e molto suggestiva!