• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Napoli protagonista al TTG di Rimini: turismo, cultura e identità in una città che si reinventa

Dal TTG Travel Experience 2025, Napoli ha raccontato la sua rinascita turistica e culturale: nuovi itinerari urbani, patrimonio ritrovato, mobilità artistica e una visione condivisa che trasforma il viaggio in esperienza identitaria.

Rimini, Italia.

Napoli al TTG: una città in evoluzione

Alla fiera TTG Travel Experience di Rimini, svoltasi dall’8 al 10 ottobre, Napoli si è presentata con l’energia di una città che ha ritrovato fiducia in sé stessa. La DMO Napoli, braccio operativo dell’Assessorato al Turismo del Comune, ha portato in fiera un messaggio forte e chiaro: il turismo partenopeo non è più solo una risorsa economica, ma un linguaggio identitario, un modo per raccontarsi e costruire comunità.

Settembre ha segnato un record storico: oltre 1,8 milioni di presenze, con un incremento del 30% rispetto al 2024. Un risultato che conferma Napoli tra le destinazioni più vivaci e attrattive d’Italia. La destagionalizzazione, un tempo obiettivo strategico, è oggi una realtà consolidata: la città accoglie visitatori in ogni stagione, grazie a un’offerta culturale in continua evoluzione e a una capacità unica di rinnovarsi senza perdere autenticità.

Secondigliano: il quartiere che racconta sé stesso

Tra le proposte più innovative presentate al TTG, ha riscosso grande interesse il progetto ““Secondigliano tra corti e cortili””, un’iniziativa di turismo di comunità che ha svelato il volto meno noto – e più autentico – del quartiere. Due gli itinerari proposti:

  • Avenue Secondigliano, un viaggio nella “piccola Nizza alle porte di Napoli”, tra ville liberty, cortili nascosti e atmosfere Belle Époque. Le tappe, animate da performance teatrali e musicali, hanno restituito dignità e memoria a luoghi spesso dimenticati, come Palazzo Miranda, Villa Cimmino e Villa Ingenuo.
  • Il tempo delle corti, un percorso che ha riportato alla luce la Secondigliano popolare e contadina, tra leggende come quella di Zi’ Monaca, mercati storici e masserie simbolo di abbondanza e protezione. Un itinerario che ha saputo restituire voce e anima a un quartiere ricco di storia e tradizioni.
San Giovanni a Carbonara: il ritorno di un capolavoro

Un altro segnale forte della rinascita culturale di Napoli è stata la riapertura della chiesa di San Giovanni a Carbonara, capolavoro gotico del Trecento, rimasto a lungo chiuso al pubblico. Grazie alla sinergia tra la Diocesi di Napoli, la Fondazione Napoli C’entro e il gruppo di giovani del Museo Diocesano Diffuso (Mudd), il complesso monumentale è tornato fruibile in modo stabile e organizzato.

Il progetto rappresenta un modello virtuoso di gestione condivisa del patrimonio: tutela, formazione e partecipazione giovanile si intrecciano per restituire alla città uno dei suoi luoghi più preziosi. Il monumento – con il maestoso sepolcro di Re Ladislao, le cappelle dei Caracciolo e la Crocifissione del Vasari – è tornato a essere parte viva del racconto urbano.

Mobilità e cultura: Napoli laboratorio urbano

Napoli si conferma un laboratorio culturale a cielo aperto, dove passato e contemporaneità dialogano in modo creativo. La nuova stazione della Linea 6 della metropolitana, firmata dall’artista Anish Kapoor, ne è l’emblema: un’infrastruttura che diventa opera d’arte, trasformando il tragitto quotidiano in un’esperienza estetica e identitaria.

A rafforzare questa visione integrata, il Biglietto Unico di San Gennaro ha rivoluzionato l’accesso ai principali luoghi sacri e archeologici della città, offrendo un’esperienza di visita più sostenibile, coerente e immersiva. Dal Duomo all’Ipogeo dei Cristallini, dal Museo del Tesoro al percorso di San Gennaro Extra Moenia, il biglietto rappresenta un passo avanti verso una fruizione intelligente del patrimonio.

Totò e la sua Napoli: una mostra tra memoria e futuro

Dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, il Palazzo Reale ospiterà la mostra “Totò e la sua Napoli”, curata da Alessandro Nicosia e Marino Niola. Un’esposizione che racconta il legame profondo tra il Principe della Risata e la sua città, attraverso cinema, teatro, poesia e memoria collettiva.

La mostra rappresenta il primo passo di un progetto internazionale che porterà l’immagine di una Napoli universale e contemporanea anche a New York, rafforzando il ruolo della città come ambasciatrice culturale nel mondo.

Turismo congressuale: Napoli scala le classifiche

Anche il turismo congressuale ha registrato una crescita significativa. L’Italia ha conquistato nel 2024 il terzo posto mondiale per numero di congressi internazionali ospitati, e Napoli si è distinta tra le città in maggiore espansione nel segmento MICE.

Grazie a una rete di operatori qualificati, nuove sedi attrezzate e servizi all’avanguardia, la città si sta affermando come destinazione competitiva per eventi e congressi. L’amministrazione comunale punta oggi su un turismo professionale, capace di generare valore duraturo, innovazione e nuove competenze.

Una narrazione digitale per una città autentica

A completare il racconto della nuova stagione turistica partenopea, la DMO ha lanciato i canali social ufficiali @napolianewcity_ su Instagram e Facebook. Un progetto editoriale che racconta la Napoli dei quartieri, delle persone, della cultura e degli eventi, con immagini, storie e video coinvolgenti.

Non solo promozione, ma costruzione di una comunità digitale attorno all’identità urbana: un modo nuovo di comunicare il turismo, basato su autenticità, partecipazione e senso di appartenenza.

Photo courtesy of Ufficio Stampa DMO Napoli

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro
COPERTINA 2

Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro

14/10/2025

Non solo mare: è possibile esplorare il territorio di Lignano anche in bicicletta e in barca. Volendo, accompagnati gratuitamente dalle guide di Bike&Hike. La spiaggia dorata di Lignano, bagnata dalle tre acque del mare, del fiume e della laguna,...

Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen
Appuntamenti

Il maestro Shi Wule con la più grande orchestra di monaci Chan del mondo in Italia: concerti tra musica, danza e meditazione Zen

13/10/2025

La più grande compagnia musicale di monaci Chan del mondo, la Wule Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Shi Wule, si esibirà in Italia con uno spettacolo unico nel suo genere. Dopo il grande successo per la data a Milano,...

A Fiumicino il gran finale della rassegna “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”
Appuntamenti

A Fiumicino il gran finale della rassegna “Scrittoridabere e Musicadassaggiare”

13/10/2025

La rassegna “Scrittoridabere e Musicadassaggiare” si è chiusa a Fiumicino (Roma) con un gran finale che ha unito cultura, gusto e territorio. All’Hotel Tiber, sabato 11 ottobre, una serata sospesa tra mare e emozioni ha celebrato l’ultima tappa di...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Prevenzione e nutrizione: Farina Intera combina qualità, gusto e salute. Successo a Milano per il convegno Varvello

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Un autunno dai mille colori a Lignano Sabbiadoro

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Il Mannarino sbarca a Saronno: un viaggio di gusto tra autenticità e tradizione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo