• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Milano, Porta Venezia: una visita ai caselli daziari ed la mezzanino del metro

Fino a domenica 14 aprile 2019, i due caselli daziari di Porta Venezia, una delle sei porte principali della cinta urbana, sono A Friend, un’imponente installazione dell’artista ghanese Ibrahim Mahama (Tamale, Ghana, 1987), concepita appositamente per la Fondazione Nicola Trussardi.

L’installazione A Friend di Ibrahim Mahama, è stata commissionata dalla Fondazione Nicola Trussardi, l’istituzione no profit privata, fondata a Milano nel 1996 da Beatrice, Maria Luisa e Gaia Trussardi.

Milano, Italia.
Fino a domenica 14 aprile 2019, i due caselli daziari di Porta Venezia, una delle sei porte principali della cinta urbana, sono A Friend, un’imponente installazione dell’artista ghanese Ibrahim Mahama (Tamale, Ghana, 1987), concepita appositamente per la Fondazione Nicola Trussardi.
I sacchi di Mahama sono elementi fondamentali della sua ricerca, sono il simbolo dei mercati del Ghana, fabbricati in Asia ed importati in Africa per il trasporto su scala internazionale di merci alimentari e di vario genere (cacao, fagioli, riso, ma anche carbone). Strappati, rattoppati e marcati con vari segni e coordinate, i sacchi con le loro drammatiche ricuciture raffazzonate diventano garze che tamponano le ferite della storia, simbolo di conflitti e drammi che da secoli si consumano all’ombra dell’economia globale.
Il sacco di juta – spiega l’artista – racconta delle mani che l’hanno sollevato, come dei prodotti che ha portato con sé, tra porti, magazzini, mercati e città. Le condizioni delle persone vi restano imprigionate. E lo stesso accade ai luoghi che attraversa.

Per assemblare i sacchi, spesso Mahama collabora con decine di migranti provenienti da zone urbane e rurali in cerca di lavoro, senza documenti né diritti, vittime di un’esistenza nomade e incerta che ricorda le condizioni subite dagli oggetti utilizzati nelle proprie opere.
L’installazione A Friend di Ibrahim Mahama, come abbiamo anticipato,è stata commissionata dallaFondazione Nicola Trussardi, l’istituzione no profit privata, fondata a Milano nel 1996 da Beatrice, Maria Luisa e Gaia Trussardi: è museo nomade che produce e diffonde l’arte contemporanea in contesti molteplici ed attraverso i canali più diversi.
L’installazione A Friend di Ibrahim Mahama è prodotta in collaborazione con miart, fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano, nell’ambito dell’Art Week milanese 2019, un programma di eventi, inaugurazioni e aperture straordinarie nei musei e nelle istituzioni pubbliche e private, che raccoglie i principali operatori milanesi con la regia del Comune di Milano.

Da martedì 9 a domenica 14 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, sempre in concomitanza con la Design Week, nel mezzanino della M1 di Porta Venezia, si può partecipare ad un appuntamento con la mobilità del futuro: ci sarà il format BluE, patrocinato dal Comune di Milano, che intende indagare, discutere, approfondire … la “rivoluzione elettrica”.
I 2 mila mq del mezzanino della fermata della M1 Porta Venezia, dunque, apriranno una porta sul futuro prossimo: sei giorni di talk, presentazioni, installazioni, indagini scientifiche ed innovazioni, ma anche prove su strada dei mezzi green di ultima generazione in corso Buenos Aires e nel BluE Village, in piazza Oberdan.
Si potranno conoscere le principali best practice, a livello mondiale, in tema di mobilità green.

BluE eMobility Days è la prima edizione di un format concepito per celebrare la svolta elettrica destinato a ripetersi negli anni, naturale, quindi, la scelta di Milano, la città italiana più aperta all’innovazione, come spiega Massimiliano Bizzi, Presidente e Fondatore M.Seventy –White: Ho pensato che la Design Week, con la sua internazionalità e rilevanza, fosse il momento ideale per creare un evento, che parlasse di rivoluzione elettrica. Molto più di un’idea, quindi, ma un progetto con un grande potenziale, con l’ambizione che Milano diventi punto di ritrovo fondamentale su questo argomento. Ovviamente mi è venuto spontaneo, dopo la creazione di “White”, pensare nuovamente ad un colore.

BluE non si esaurirà nei soli spazi di Porta Venezia: sarà presente, infatti, in tutte le zone focus della Design Week e nelle periferie con i BluE HUB, vere e proprie isole tecnologiche dello sharing di mezzi elettrici a disposizione dei frequentatori del Salone e del Fuori Salone.
Henry Ford, padre della prima tecnologia di massa, l’automobile, esattamente un secolo fa sosteneva che c’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.

Info: www.fondazionenicolatrussardi.com

Giovanni Scotti

Giovanni Scotti

Giovanni Scotti

Come giornalista sono nato nel settore giuridico, che era il mio settore professionale. Poi ho ampliato i miei interessi alle novità tecnologiche, alla salute ed al turismo. Ora, sempre alla scoperta di novità in un mondo in evoluzione, dopo aver lavorato per diversi anni per riviste del settore cartaceo, continuo a collaborare come giornalista freelance con varie testate on line, in alcune delle quali sono anche responsabile di rubriche. Dirigo il periodico on line www.focus-online.it

Related Posts

Fattorie Didattiche a Porte Aperte: l’iniziativa per famiglie, scuole e visitatori il 28 settembre
Appuntamenti

Fattorie Didattiche a Porte Aperte: l’iniziativa per famiglie, scuole e visitatori il 28 settembre

26/09/2025

Domenica 28 settembre le aziende agricole lombarde aprono per accogliere famiglie, scuole e visitatori. Lombardia, Italia. Una domenica all’insegna della natura, dell’educazione e della scoperta del mondo agricolo. Il 28 settembre torna in Lombardia l’appuntamento con le Fattorie Didattiche...

Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli
Appuntamenti

Villadeati intitola una via a Inge Feltrinelli

25/09/2025

Sabato 13 settembre è stata una giornata storica per la piccola comunità di Villadeati, nel cuore del Monferrato. La via principale del paese, infatti, è stata intitolata alla sua cittadina più illustre, Inge Feltrinelli, a 70 anni dalla fondazione...

L'anima dei fiori di Cesare Di Liborio in mostra a Monza
Appuntamenti

L’anima dei fiori di Cesare Di Liborio in mostra a Monza

24/09/2025

In mostra, in occasione del Festival del Parco di Monza, Lumen Flowers, di Cesare Di Liborio, fotografo sperimentale. Inaugurata ai Musei Civici alla presenza della assessore alla Cultura Arianna Bettin, la presidentessa del festival Cristina Sello e la curatrice...

La Moda Danza con l'Arte: UNSTAGE IED Conquista la Milano Fashion Week
Agenda Moda

La Moda Danza con l’Arte: UNSTAGE IED Conquista la Milano Fashion Week

24/09/2025

La Milano Fashion Week ospita UNSTAGE, l'innovativo progetto IED Milano che decostruisce la sfilata tradizionale. Una performance collettiva di dodici neodiplomati, curata da Umberto Sannino e impreziosita dalla performance immersiva dell'artista Scarlett Rouge, trasforma la moda in un'esperienza artistica...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Pieigrotta Varese

    Non una semplice pizza: creatività, innovazione e gusto da La Piedigrotta Varese

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Tor des Géants, un viaggio tra i giganti della Val d’Aosta

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Milano celebra l’arte del gusto al Bar Brera

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • “La Ruta de los Seismiles”: viaggio on the road tra i suggestivi vulcani andini

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Fattorie Didattiche a Porte Aperte: l’iniziativa per famiglie, scuole e visitatori il 28 settembre

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo