• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Maratona Reale: Correre tra la Reggia di Venaria e la natura incontaminata del Parco La Mandria

Una Corsa da Re si arricchisce di un evento epocale: la prima Maratona Reale. Un percorso certificato World Athletics che trasforma la sfida sportiva in un viaggio emozionale tra i capolavori del Barocco e l’oasi verde Patrimonio UNESCO. L’appuntamento clou è domenica 12 ottobre, se i 42 km sono troppi (c’è ne per tutti) si potrà invece scegliere la Corsa da Re da 21 Km e 10 Km.

Torino, Italia.

La celebre manifestazione podistica Una Corsa da Re sale di livello e si arricchisce di una novità assoluta destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario sportivo nazionale: la prima edizione della Maratona Reale. Un evento che unisce la sfida agonistica al fascino storico e naturalistico, promettendo di attrarre runner da ogni parte d’Italia e dall’estero nella splendida cornice della Reggia di Venaria Reale, non a caso eletta Città Europea dello Sport 2025.

42 Km da Sogno: Un Percorso Tra Storia e Wilderness

Non una semplice maratona, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e atletico. Il percorso, che vanta la certificazione ufficiale di World Athletics, è stato studiato per offrire scenari mozzafiato a ogni chilometro.

L’appuntamento è tra i maestosi giardini della Reggia, capolavoro dell’architettura e del paesaggio barocco, per poi inoltrarsi nel cuore del Parco Naturale La Mandria. La corsa toccherà i comuni di Druento e San Gillio, snodandosi tra boschi, sentieri naturalistici e panorami unici. I partecipanti non affronteranno solo la distanza canonica dei 42 chilometri, ma godranno di una varietà paesaggistica ineguagliabile, trasformando lo sforzo fisico in un’esperienza di pura bellezza.

La Reggia di Venaria: Partenza da un Capolavoro UNESCO

La Maratona Reale prende il via da una delle più alte espressioni del Barocco universale. La Reggia di Venaria, nata a metà Seicento come residenza di caccia per Carlo Emanuele II, è oggi un Patrimonio dell’Umanità UNESCO (dal 1997) e rappresenta l’apice della maestria di architetti come Amedeo di Castellamonte, Filippo Juvarra (autore della Galleria Grande e della Cappella di Sant’Uberto) e Benedetto Alfieri.

Correre qui significa attraversare secoli di storia e ammirare una magnificenza conservata che la rende una meta imperdibile. Per chi non corre, una visita è d’obbligo, con la prenotazione consigliata, soprattutto nei fine settimana.

INFO

Piazza della Repubblica, 4 – 10078, Venaria Reale
011 499 2333
lavenaria.it
prenotazioni@lavenariareale.it

L’Oasi Naturale: Il Parco La Mandria

Dal fasto della Reggia si passa all’ambiente incontaminato del Parco La Mandria, anch’esso riconosciuto Patrimonio UNESCO e polmone verde a pochi chilometri da Torino. Questo Parco, che dà il nome alla corsa, è l’habitat ideale per diverse specie di animali selvatici e domestici, offrendo un’atmosfera distensiva che contrasta con l’adrenalina della gara.

Al di là della maratona, La Mandria è una destinazione perfetta per una gita fuori porta. Tra le attività imperdibili, ci sono:

  • I percorsi naturalistici a piedi o in bici.
  • Il Castello della Mandria, un tempo residenza di caccia e d’amore.
  • Itinerari per conoscere i maestosi grandi alberi secolari del parco.
  • Il nuovo Parco Avventura a Cascina Oslera.
  • Passeggiate a cavallo e possibilità di pic-nic nelle aree attrezzate.

Attenzione: Il regolamento del Parco è molto severo per la tutela della fauna selvatica: è vietato introdurre qualsiasi specie animale, inclusi i cani, all’interno dell’area protetta.

Accesso e Logistica

Il Parco La Mandria è facilmente accessibile attraverso diversi ingressi dislocati tra Venaria, Druento, San Gillio e Robassomero, molti dei quali offrono possibilità di sosta gratuita. Per chi desidera raggiungere l’area senza automobile da Torino, è attivo anche il comodo servizio navetta “Venaria Express”, un dettaglio logistico che rende l’evento ancora più accessibile ai visitatori e ai runner provenienti da fuori.

INFO

Per tutte le informazioni clicca su Punto Informativo Turistico.

Come raggiungere il Parco La Mandria (senza auto) e usufruire il servizio navetta “Venaria Express” clicca qui 

Photo courtesy of Turismo Torino e Provincia

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Open Horizons: la Lombardia punta sul golf per rilanciare il turismo e l’economia
COPERTINA

Open Horizons: la Lombardia punta sul golf per rilanciare il turismo e l’economia

10/10/2025

Alla Fiera TTG di Rimini nasce “Open Horizons: Lombardia Capitale del Golf”, il progetto che trasforma il golf in leva strategica per attrarre turisti di alto profilo, destagionalizzare i flussi e valorizzare il territorio. Un piano triennale che unisce...

L'oro verde dell'Umbria: torna "Frantoi Aperti" con un treno di novità e sapori autentici
COPERTINA

L’oro verde dell’Umbria: torna “Frantoi Aperti” con un treno di novità e sapori autentici

10/10/2025

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, l'Umbria celebra il nuovo olio extravergine d'oliva con la XXVIII edizione di "Frantoi Aperti". Un mese di eventi imperdibili: dal suggestivo "Treno dell'Olio" che unisce viaggio e degustazione, alle emozionanti "Evo&Art Experience"...

Premio Tenco 2025 con la memoria: tutti gli artisti premiati dalla rassegna della canzone d’autore
Appuntamenti

Premio Tenco 2025 con la memoria: tutti gli artisti premiati dalla rassegna della canzone d’autore

10/10/2025

Il Premio Tenco 2025, le cui tre serate al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia) si terranno quest’anno il 23, 24 e 25 ottobre, è la rassegna dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa e rinomata del nostro Paese, manifestazione unica in...

What a Feeling! FLASHDANCE – Il Musical: sogni, balli ed emozioni al Teatro Nazionale di Milano
Appuntamenti

What a Feeling! FLASHDANCE – Il Musical: sogni, balli ed emozioni al Teatro Nazionale di Milano

09/10/2025

Grande attesa per il debutto a Milano il 9 ottobre di FLASHDANCE – Il Musical, il nuovo spettacolo che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano, dove sarà in scena con una lunga...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Paciano

    Paciano, il borgo dove volano gli ombrelli e i sogni

    322 shares
    Share 129 Tweet 81
  • What a Feeling! FLASHDANCE – Il Musical: sogni, balli ed emozioni al Teatro Nazionale di Milano

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Premio Tenco 2025 con la memoria: tutti gli artisti premiati dalla rassegna della canzone d’autore

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • L’oro verde dell’Umbria: torna “Frantoi Aperti” con un treno di novità e sapori autentici

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Hotel La Palma, Stresa. Una parentesi d’autunno sul Lago Maggiore

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo