• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

“Man Ray. Forme di luce” a Palazzo Reale

Con “Man Ray. Forme di luce”, Palazzo Reale racconta il genio che ha trasformato la fotografia in linguaggio poetico. La luce diventa materia viva, il corpo femminile un territorio di invenzione e libertà. Un percorso che unisce surrealismo, eros e sperimentazione in immagini senza tempo.

Milano, Italia.

Un artista totale

Emmanuel Radnitsky, in arte Man Ray, fu pittore, fotografo, cineasta e instancabile innovatore. Il suo stesso nome — “Man” come uomo, “Ray” come raggio — rivela un destino legato alla luce. Per lui la luce non era un mezzo, ma una sostanza viva, capace di scolpire volti, corpi e oggetti.

Nato a Philadelphia nel 1890, cresciuto a New York e poi trasferitosi a Parigi, Man Ray visse immerso nel fermento delle avanguardie. Amico di Marcel Duchamp, frequentò artisti come Picasso, Dalí, Tristan Tzara, Gertrude Stein, Cocteau. Negli anni Quaranta, costretto a emigrare, si stabilì a Hollywood dove sposò Juliet Browner, modella e ballerina, in un doppio matrimonio con Max Ernst e Dorothea Tanning.

Le donne di Man Ray

Nessun artista del Novecento ha saputo raccontare il femminile come Man Ray. Le sue donne non sono muse silenziose, ma presenze vive, complici, parte integrante della sua visione surrealista.

Con Kiki de Montparnasse, simbolo della Parigi bohémienne, costruisce un dialogo continuo tra eros e ironia. In Le Violon d’Ingres (1924) il corpo di Kiki diventa uno strumento musicale: la schiena è un paesaggio armonico, il nudo un’idea astratta, mai voyeuristica. Kiki fu anche protagonista di Noire et Blanche, dove la bellezza si fonde con il mistero, e il volto si trasforma in maschera.

Con Lee Miller, fotografa e compagna, Man Ray sperimenta la tecnica della solarizzazione, ottenendo contorni sospesi e auree irreali. Insieme ridefiniscono la fotografia di nudo tra realtà e sogno. Dopo la loro separazione, Miller diventerà una grande fotoreporter di guerra — segno che la loro relazione era fatta di parità, scambio e libertà.

Altre figure attraversano la sua vita e la sua opera: Meret Oppenheim, musa surrealista e artista autonoma; Ady Fidelin, ballerina della Guadalupa, prima modella nera a comparire su una rivista di moda; Juliet, la moglie che gli restò accanto fino alla fine. Ognuna di loro lascia un segno, un riflesso, una forma di luce diversa.

Curiosità e sguardi
  • Con Kiki, Man Ray sperimentava anche il trucco e la messa in scena: ogni posa era costruita come una performance, con abiti, ombre e oggetti scelti per creare effetti teatrali.
  • Lee Miller collaborava attivamente alla stampa e alla manipolazione dei negativi: molte immagini firmate solo da lui sono in realtà frutto di un dialogo tecnico e poetico a due voci.
  • In Larmes (1932) — “Lacrime” — immagine tra le più iconiche dell’artista, le gocce che scivolano sul volto di una donna sono di vetro: un artificio delicato che trasforma l’emozione in materia.
  • La ballerina Ady Fidelin fu un soggetto rivoluzionario: in anni in cui la diversità non trovava spazio nell’arte europea, la sua figura luminosa divenne simbolo di libertà.
La leggerezza del surrealismo

Il surrealismo di Man Ray non nasce dal desiderio di scandalo, ma da quello di trasformazione. Il corpo, il volto, l’oggetto diventano elementi di un linguaggio nuovo, in cui l’ironia convive con l’enigma. In opere come Minotauro, dove un corpo maschile sembra fondersi con quello di un toro, il confine tra realtà e mito si dissolve. È la stessa logica con cui fotografa il corpo femminile: mai per possederlo, ma per renderlo infinito.

Una domanda aperta

Guardando le sue immagini oggi, la domanda resta viva: come avrebbe reagito Man Ray di fronte all’intelligenza artificiale, alla fotografia generativa, ai nuovi confini dell’immagine? Forse avrebbe sperimentato, come sempre. Perché la sua arte non fu mai imitazione, ma invenzione continua.

INFO

MAN RAY Forme di luce

Palazzo Reale, Milano
24 settembre 2025 – 11 gennaio 2026
Orari: mar–dom 10.00–19.30; giov fino alle 22.30; lunedì chiuso
Biglietti: intero 15 €, ridotto 13 € e 10 €

Credit photo dall’alto: ©av. © Man Ray 2015 Trust, by SIAE 2025. ©av. (2). Noire et blanche, 1926, épreuve gélatino-argentique posthume, 17,3 x 23,5 cm, coll. ©av.


Ornella Lameri

Ornella Lameri

Scoperta è una delle mie parole del cuore. Per lavoro mi occupo di strategie di comunicazione: studio le persone per capire quali messaggi funzionano davvero. E cosa c’è di meglio per studiare le persone, se non viaggiare? Tra i viaggi che porto con me: il campo base dell’Annapurna in Nepal, kayak a Ko Tao in Thailandia, contemplare le stelle nel deserto del Wadi Rum in Giordania, volare in mongolfiera sulla Cappadocia. Scrivere di viaggi, mostre, teatro e cultura è il mio modo per tenerne traccia e per continuare a scoprire.

Related Posts

Leonora Carrington: la prima retrospettiva in Italia sulla rivoluzionaria artista del XX secolo
Appuntamenti

Leonora Carrington: la prima retrospettiva in Italia sulla rivoluzionaria artista del XX secolo

10/11/2025

Prima retrospettiva in Italia dedicata a Leonora Carrington a Palazzo Reale a Milano: una mostra incentrata su una delle artiste più influenti e rivoluzionarie del XX secolo, capace di dialogare con le nuove generazioni e di stimolare riflessioni profonde...

Eurochocolate: Perugia “tra le nuvole” nel paradiso del cioccolato
Appuntamenti

Eurochocolate: Perugia “tra le nuvole” nel paradiso del cioccolato

10/11/2025

Dal 14 al 23 novembre il capoluogo umbro ospita la 31esima edizione del Festival internazionale del cioccolato. Perugia, Italia. La trentunesima edizione di Eurochocolate è pronta a conquistare Perugia – e i palati di migliaia di visitatori – con...

Monaco in Musica: tra il Jazz di Maalouf e l'eleganza dell'Opéra Garnier
Appuntamenti

Monaco in Musica: tra il Jazz di Maalouf e l’eleganza dell’Opéra Garnier

09/11/2025

La stagione autunnale del Principato si accende con un cartellone di eventi che spaziano dalle note raffinate della lirica ai ritmi vibranti del Jazz. Dal prestigioso festival di novembre al celebre musical Cats, il palcoscenico monegasco è pronto a...

In viaggio verso la magia di Monaco
COPERTINA 2

In viaggio verso la magia di Monaco

10/11/2025

Il turismo ferroviario torna protagonista con un’esperienza dal sapore natalizio: l’Espresso Monaco di FS Treni Turistici Italiani (Gruppo FS) collega Roma alla capitale bavarese per vivere l’atmosfera unica dei mercatini di Natale di Monaco di Baviera. Milano, Italia. Il...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Arsenio Lupin en la Galeria Apolo del Louvre

    Lupin, el caballero ladrón en la Galerie d´Apollon

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Leonora Carrington: la prima retrospettiva in Italia sulla rivoluzionaria artista del XX secolo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • In viaggio verso la magia di Monaco

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • “Man Ray. Forme di luce” a Palazzo Reale

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Monaco in Musica: tra il Jazz di Maalouf e l’eleganza dell’Opéra Garnier

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo