Milano, Italia.
Mentre all’Expo oltre sessanta nazioni mettono in vetrina le loro culture alimentari parte #ICC15 Expo- International Chef Cup 2015. Organizzata da Eatart della scrittrice Rossella Canevari in collaborazione con La terrazza di Via Palestro la competizione culinaria vede scendere in campo e confrontarsi otto coppie stellate di chef.
La speciale formula di questa competizione mette a confronto, infatti, la tradizione culinaria italiana con quelle di otto paesi diversi. La formula è semplice: una serie di sfide che potremmo definire “stellari” tra otto coppie di chef in uno spettacolare show cooking nella suggestiva location de La Terrazza di via Palestro che domina Milano con la sua terrazza panoramica. (Centro Svizzero, 4° piano-Via Palestro, 2 Milano – Tel: 02/76028316), Uno chef italiano e uno internazionale lavoreranno insieme per creare un piatto che sia il risultato di una contaminazione, una fusione perfetta tra le identità culinarie dei due paesi di provenienza. Indicazioni Tassative: uso di materie prime naturali ecostenibili e perfettamente dentro la cornice del tema centrale dell’Expo: Nutrire il pianeta, Energia per la Vita.
La giuria
I piatti saranno degustati da un attento pubblico di food lovers e da una giuria di esperti composta da tre giudici fissi, la nutrizionista Evelina Flachi, la giornalista Cristina Viggè e l‘attore drammaturgo con passione e competenza per la cucina Massimo Finazzer Flory– accanto a loro si alterneranno due giurati diversi per ogni data del calendario. I parametri del giudizio saranno: aderenza al tema, complicità di coppia, presentazione, bontà del piatto e food cost. La competizione è a eliminazione fino alla puntata finale, la nona nella quale si contrapporranno le due coppie più votate e dalle quali uscirà la coppia e la ricetta vincente.
Questo il calendario delle prime quattro sfide culinarie (che vedranno coinvolti Svizzera, Francia, Thailandia e Giappone)
Lunedì 18 maggio– (Italia-Svizzera)
Iside de Cesare (La Parolina, Trevinano) e Silvio Gallizzi (Seven, Lugano)
Martedì 19 maggio– (Italia-Francia)
Stefano Cerveni (Due Colombe, Rovato) e Julien Machet (Le Farcon, La Tania)
Martedì 23 giugno– (Italia-Thailandia)
Isa Mazzocchi (La Palta, Piacenza) e Prin Polsuk (Naham, Bangkok)
Mercoledì 13 luglio – (Italia-Giappone) Luciano Monosilio (Pipero al Rex Roma) e Haruo Ichikawa (Iyo, Milano)
Durante la competizione lo Chef Siro (Chef Resident de La Terrazza) coadiuvato dagli Chef Marco Marra e Stefano Piccinini, affiancheranno le creazioni delle coppie in gara con appetitosi finger food abbinati ad una selezione di vini forniti dagli sponsor.