Les Collectionneurs presenta la Guida 2022 con le new entry italiane

Les Collectionneurs presenta la Guida 2022 con le new entry italiane

Scritto da Isabella Radaelli on . Postato in Alberghi e Spa, Coppia, Food&Drink, Weekend

Sono in tutto 540 le esperienze della community, di cui 49 novità, presenti nella nuova guida. L’Italia raggiunge oggi quota 85 con ben 16 nuovi ingressi.

Milano, Italia.
Les Collectionneurs, community di ristoratori, albergatori e viaggiatori in continua evoluzione, quest’anno racchiude nella nuova guida arancio ben 49 nuove esperienze di viaggio e gastronomiche da sperimentare in un ventaglio di 540 indirizzi in 14 Paesi, tra cui Francia, Italia, Portogallo, Germania e Marocco. Gli ultimi dati attestano infatti che ad oggi sono 16 le novità all’interno della community italiana che raggiunge così quota 85 indirizzi, rafforzando da nord a sud la presenza a livello regionale e includendo nuove destinazioni. Le new entry italiane sono rappresentate complessivamente da 11 albergatori e 5 ristoratori, tutti uniti da un’unica promessa: regalare un’esperienza unica e un ricordo indimenticabile.

Due esclusivi resort di montagna

Nel cuore di Selva di Val Gardena, domina l’Hotel Granbaita Dolomites, la casa della famiglia Perathoner che da oltre 50 anni si dedica con passione ad accogliere gli amanti della montagna in arrivo da tutto il mondo. Recentemente è stato completamente ristrutturato all’insegna del design più moderno; la ristorazione di alto livello e l’area benessere sono un omaggio ai sapori e alla natura delle Dolomiti. A Bardonecchia, proprio sulle piste sciistiche, a 2000mt, svetta il Savoia Mountain Resort, un’oasi di quiete, fresco di restyling, in perfetto stile di montagna. La responsabile Francesca Barba invita a soggiornare in una delle eleganti suite o nei caratteristici chalet con vista, concedersi qualche coccola al centro benessere in mezzo al bosco e sperimentare le proposte culinarie.

Piacevoli scoperte sul lago di Garda, nella pianura veneta-friulana e in un borgo umbro

Nel centro storico di Sirmione, brilla La Speranzina Restaurant & Relais, un’intima ed elegante dimora che vanta una romantica vista panoramica e un ristorante stellato capitanato dallo chef Fabrizio Molteni. La famiglia Giordani s’impegna ogni giorno per far sentire gli ospiti come a casa propria. A mezzora da Udine, Nodo Hotel è un nuovissimo indirizzo, immerso nel verde, tra alberi secolari ed opere d’arte. Per una pausa rigenerativa, basta accomodarsi al ristorante o riservare l’area wellness. In Umbria, nel cuore della Valnerina, s’incontra il Castello di Postignano, qui il direttore Nino Di Bonito farà scoprire ai viaggiatori l’ospitalità autentica di un albergo diffuso all’interno di un borgo medievale e la cucina d’autore dello chef Vincenzo Guarino.

Tre nuovi punti d’incontro gourmet

A Milano, l’esuberante chef Felice Lo Basso propone al suo Felix Lo Basso Home & Restaurant un nuovo concetto di accoglienza e ospitalità all’insegna della convivialità. Qui ci si sentirà veramente come a casa, tra arredi e atmosfere domestiche, ma con l’esclusività di poter gustare, tra pochi intimi, specialità ‘stellate’ fantasiose e gustose. A Fiumicino, si trova il ristorante stellato Il Tino capitanato dallo chef-patron Daniele Usai, per assaporare piatti di mare raffinati in cui le migliori materie prime vengono esaltate con i tocchi unici del giovane e dinamico chef. Altro punto di riferimento dell’alta cucina è in Abruzzo, a Villa Maiella, la casa della famiglia Tinari che vanta una spiccata passione per l’arte culinaria. Chef Arcangelo ogni giorno crea piatti in cui i sapori tipici abruzzesi e i prodotti della propria fattoria prendono forma in una visione contemporanea.

La Toscana si arricchisce di 3 indirizzi

Poco distante dalla costiera delle Cinque Terre, nelle Terre di Luni, tre ettari di terreno terrazzato coltivati a orto e ulivi fanno da cornice al ristorante la Locanda De Banchieri, dove lo chef patron Giacomo Devoto trae ispirazione per i suoi piatti e per i percorsi gastronomici che vedono protagonisti i prodotti tipici della Lunigiana, dalla terra al mare. Nell’alta maremma si trova il ristorante Bracali che vanta un’antica tradizione gastronomica di famiglia e che oggi vede al timone due fratelli, Francesco, in cucina e Luca, in sala, pronto a consigliare il vino giusto per ogni piatto. Fuori Firenze, sulla collina che si affaccia su Montevarchi, ecco Villa Sassolini Luxury Boutique Hotel & Spa, una residenza di campagna che ben conserva la storicità delle sue mura esterne e racchiude all’interno ambienti eleganti dal raffinato stile country-chic che sono stati attentamente curati dal patron Massimo Tani. Gli ospiti I viaggiatori oltre a rilassarsi potranno sperimentare la cucina toscana dello chef Riccardo Costanti.

Al Sud, doppio debutto in Calabria in Salento

Azienda Ceraudo – Ristorante Dattilo si trova all’interno di un caratteristico borgo rurale calabrese, risalente al 1600, e fa capo alla famiglia Ceraudo. Una tenuta in cui l’agricoltura biologica incontra la cucina d’autore di Caterina Ceraudo e dove è possibile soggiornare in camere di grande charme ammirando la vista su vigneti importanti, oliveti secolari e agrumeti che si susseguono fino alla costa ionica. In Puglia, a pochi minuti da Lecce, ecco Filippo de Raho Agri Bio Relais, una tranquilla dimora circondata da piante di olivi, fico d’india, giuggiole, gelsi e mori dove si viene accolti dal padrone di casa, Filippo Cavaliere, e ci si può rilassare in una delle cinque camere arredate con gusto e nelle due ampie suite, ed assaggiare le specialità della cucina salentina.

Tre relais in Sicilia, nella Val di Noto

Baglio Occhipinti, un tipico baglio del ‘600 con annessa azienda agricola bio. Fausta, padrona di casa insieme a tutta la famiglia Occhipinti, invita gli ospiti a rilassarsi negli ambienti raffinati del relais e a scoprire le bellezze naturali della campagna Ragusana. Country House Villadorata è una residenza rurale di fine Ottocento, immersa in una grande tenuta e trasformata in una dimora di charme con un’azienda agricola biologica. La calda accoglienza della padrona di casa Cristina Summa si unisce alla cucina del territorio interpretata dalla chef stellata Viviana Varese. Nel centro di Noto, ecco le eleganti Sikelia Suites, un esempio di design moderno e stile settecentesco uniti armoniosamente. Un palazzo del XVIII secolo superbamente ristrutturato, all’interno del quale i proprietari Alessandra e Giuseppe Iannotti invitano a rilassarsi in una delle quattro esclusive suite, arredate con gusto e curate nel dettaglio.

E’ possibile sfogliare la guida anche on line collegandosi al sito lescollectionneurs.com dovesi può consultare, ma anche scaricare la versione digitale, ed essere sempre aggiornati sulle new entry.

Isabella Radaelli

Giornalista gourmet e viaggiatrice, ha trasformato le passioni per il cibo, il vino e i viaggi in un lavoro. Collabora per diverse riviste e giornali nel settore dell’enogastronomia, del turismo, del benessere e dell'hôtellerie. Quando è all’aeroporto si sente già in vacanza e quando intraprende un nuovo viaggio si entusiasma come fosse il primo. Il viaggio per lei è a 360° e attraversa non solo i Paesi, ma tocca la cucina, le persone, le albe e i tramonti. Adora uscire a cena e andare alla scoperta di nuovi locali. Quando si deve sedere in un ristorante o in qualunque altro luogo, non sceglierà mai un posto a caso, perché segue le regole del Feng Shui. Ha pubblicato due libri: “Emozioni” una raccolta di poesie e “Tutti i segreti del Tortello Cremasco – Non c’è la zucca!”.