• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

LEANDRO LUPPI PALADINO DEL PESCE DEL GARDA

leandro-luppi-e-forchetta-500

Un viaggio tra i sapori de “La Vecchia Malcesine”, ristorante stellato di Leandro Luppi, capace di rendere il pesce di lago una sublime opera d’arte.

Milano, Italia.
La riva veronese del lago di Garda si snoda fino al Trentino in una serie di piccoli paesi, le case gardesane colorate sui piccoli porti, fino a Malcesine, il limite all’estremo nord del Veneto. Il paese stregò con il suo fascino sereno artisti del calibro di Gustav Klimt che qui dipinse il sognante paesaggio della Chiesa di Cassone e Wolfgang Goethe, che la raccontò nel Il Viaggio in Italia.

Un buen retiro per molti, ma non per Leandro Luppi, chef bolzanino che qui giunse negli anni ’90 per un periodo sabbatico e fu folgorato dalla quiete del lago, dai suoi prodotti e dal suo pesce.

Così nacque la Vecchia Malcesine, sala coloratissima e accogliente, bella terrazza vista lago, un debole del patron per gli amici a quattro zampe, che, contrariamente a quanto accade in altri ristoranti stellati, sono veramente ben accetti. Leandro dal suo arrivo sul Garda ha fatto molta strada e studi approfonditi sui prodotti locali, che oggi compaiono tutti nei suoi piatti: l’olio, l’aglio orsino, le lumache, i broccoli e soprattutto il pesce d’acqua dolce, vero protagonista di preparazioni talvolta sorprendenti.

Come uno che oggi si può considerare signature dish, il tonno del Garda, una vera sfida perché è un piatto realizzato con la tinca e la carpa, notoriamente considerati pesci minori, che in oliocottura assumono una testura simile al tonno sott’olio. “Ho compreso infatti”, dice Leandro, “che metodologie nuove di cottura a bassa temperatura, davano risultati migliori rispetto a quelle che tradizionalmente si usavano col pesce di lago. L’oliocottura a 65 °C, per fare l’esempio, è la tecnica che trovo più interessante: non asciuga la carne del pesce e lascia il prodotto più succulento”.

Comprese quali fossero le vie migliori per trattare il pesce, Luppi ha dato via libera a una serie di interpretazioni, a volte di grande suggestione com’è sott’acqua, una idea che varia in base al pescato del giorno e che riproduce le acque stesse del Garda. In esso pezzi di pesce, alcuni cotti, altri crudi, altri ancora marinati, sono coperti da un brodo di bottarga di trota leggermente colorata dalla clorofilla di prezzemolo.

Come un pescatore butta le reti, così chi lo sceglie tuffa il cucchiaio sotto il pelo del liquido e pesca. A volte gli accostamenti sono un azzardo che si risolve in una scoperta, come la delicatezza del luccio, che si sposa perfettamente con l’amaro degli gnocchi di cicoria e alla sapidità delle acciughe. O ancora la carbonara di lago, con una delicata e ricca crema all’uovo che fa da base alla pasta e il gusto intenso del salmerino marinato.

[widgetkit id=24641]

Ma Luppi non si limita a conoscere e studiare il pesce di lago nel suo locale: è da anni l’ispiratore di Fish & Chef, la rassegna dedicata al Benaco, che quest’anno dal 22 al 29 aprile vedrà gli chef di tutte le sponde del lago (bresciana, veronese e trentina) cucinare a quattro mani con illustri colleghi di altre regioni italiane. Un’occasione unica per conoscere le oltre 40 varietà di pesce del Garda, l’olio, la carne Garronese, i vini di Custoza, i formaggi dei monti Lessini. Il parterre de rois sarà notevole e non mancheranno gli show cooking en plain air.

Elena Bianco
elena@agendaviaggi.com

AGENDAVIAGGI

AGENDAVIAGGI

Related Posts

Quattro cose da sapere sulla cucina peruviana, tra le migliori mete gastronomiche mondiali
COPERTINA

Viaggio gastronomico in Perù

28/11/2023

Quattro cose da sapere sulla cucina peruviana, tra le migliori mete gastronomiche mondiali. Alla scoperta di quattro imperdibili curiosità culinarie, uno straordinario mix di culture, biodiversità di materie prime, infinite varietà di ceviche (piatto nazionale a base di pesce...

Il tartufo bianco d'Alba secondo Michelangelo Mammoliti
Food&Drink

Il tartufo bianco d’Alba secondo Michelangelo Mammoliti

23/11/2023

Il tartufo bianco d'Alba protagonista nella cucina di Michelangelo Mammoliti, l’executive chef del ristorante gastronomico situato all’interno del 5*L Il Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba (CN), dedica al tubero un ruolo di primo iano. All’ingrediente, che in...

“La Taverna del Rugantino” festeggia all’insegna della solidarietà
Food&Drink

“La Taverna del Rugantino” festeggia all’insegna della solidarietà

22/11/2023

“La Taverna del Rugantino”, compie quattro anni e festeggia in sostegno di due onlus: "Quelli che…con Luca" e "Abilitiamo". La coinvolgente e conviviale serata è andata in scena lo scorso 20 novembre, con 303 coperti e un incasso di...

"Mangébin", 51 ristoranti dove assaporare la cucina piemontese tutto l’anno
Appuntamenti

“Mangébin”, 51 ristoranti dove assaporare la cucina piemontese tutto l’anno

20/11/2023

Il Piemonte possiede da sempre una grande cultura enogastronomica, fatta di prodotti unici e straordinari. Per valorizzare questo enorme patrimonio nasce "Mangébin - il Piemonte in tavola" un interessante progetto di: Città di Torino, Turismo Torino e Provincia, Ascom,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • CONSIGLI PER VISITARE VIENNA NEL PERIODO NATALIZIO

    CONSIGLI PER VISITARE VIENNA NEL PERIODO NATALIZIO

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Experience Oman: turismo d’eccezione tra infinite coste, montagne, deserti e ricco patrimonio culturale

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Benessere da favola? Appuntamento il primo dicembre a Monticello Spa&Fit

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Inverno nel Salisburghese, cinque emozionanti proposte oltre lo sci

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • At the Kempinski Hotel Grand Arena Bansko, Bulgaria: meet six legendary Michelin-starred chefs

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo