
La stagione delle feste nel Principato di Monaco

La magia del Natale nel Principato di Monaco, non solo lusso, glamour ed esclusività ma eventi e attività per tutti in un’atmosfera magica.
Milano, Italia.
Non solo lusso, glamour ed esclusività…
Il Principato di Monaco è in questo periodo un luogo magico, dove i protagonisti sono luci e decorazioni natalizie e, soprattutto, lo spirito delle feste avvolge i cittadini e i turisti di tutto il mondo che hanno scelto la città-stato per godersi qualche giorno “off” in occasione delle vacanze di Natale.
Da metà novembre, i rioni del Principato si tingono dei colori del Natale, grazie alle luminarie moderne – che utilizzano unicamente LED e micro-lampadine, in linea con l’impegno ambientale ed ecologico della città – e alle quasi 1.000 decorazioni adornate da eleganti perle e cristalli, in grado di donare alla città un aspetto ancora più fiabesco, sia di giorno che di sera.
La magia del Natale si focalizza anche sulla buona cucina
L’hotel Fairmont Monte Carlo, invece, si trasforma nella terra di Babbo Natale: un bosco incantato con alberi innevati, una slitta carica di doni e animali polari abbelliranno la hall dell’albergo dal 26 novembre. Durante tutto il periodo delle feste, saranno organizzati anche alcuni eventi molto speciali che racchiuderanno tutta l’eleganza e la magia del Natale, focalizzandosi sulla buona cucina e la musica proposta da un DJ professionista. Per quest’anno, inoltre, il Pastry Chef Fabrice Didier reinventerà il tradizionale “tronchetto” festivo: il morbido biscotto in stile madeleine, abbinato al croccante al miele e mandorle, mandarini canditi e due mousse aromatizzate con mandorle e miele alla lavanda, sarà poi ricoperto da uno strato bianco candido, arricchito da piccole perle di zucchero. Un dessert squisito e ideale per concludere al meglio Natale e Capodanno!
Il Villaggio di Natale si ispira alle suggestioni di Spitsbergen
La meraviglia del Natale continua ad avvolgere le vie monegasche: dal 2 dicembre il Port Hercule ospiterà il Villaggio di Natale, che rimarrà in città fino al 2 gennaio 2023 e quest’anno sarà caratterizzato dal tema “Natale a Spitsbergen”, l’isola più estesa dell’arcipelago delle Svalbard in Norvegia. Grandi e piccini potranno rimanere incantati dalla magia del villaggio, scoprendo ad ogni chalet prodotti diversi – dalle decorazioni natalizie alle proposte gastronomiche, fino ad accessori per la casa e abbigliamento –, divertendosi sulla ruota panoramica e partecipando alle animazioni pensate apposta per i bambini.
Appuntamenti imperdibili per i più piccoli
Alla Place du Casino, dal 3 dicembre fino alla Befana, grandi e piccini potranno divertirsi sulla pista di pattinaggio a rotelle, attraversando una foresta di abeti e ammirare la facciata del Casinò di Monte-Carlo, che sarà illuminata con un gioco di luci ispirate all’aurora boreale per sentirsi come all’estremo nord della Terra.
Per chi invece è alla ricerca dell’idea regalo perfetta, la soluzione ideale è fare una passeggiata sulla Christmas Promenade Monte-Carlo Shopping: dal 3 dicembre all’8 gennaio 2023, sarà possibile vivere un’esperienza di shopping di alta gamma, andando alla ricerca di Christmas gifts per le persone più care ma anche acquistare meravigliose decorazioni natalizie per portare un po’ dell’atmosfera magica monegasca a casa propria.
L’agenda natalizia di Monaco però non finisce qui! Durante la stagione delle feste, infatti, il Principato si anima con diverse attività pensate per far vivere momenti indimenticabili a grandi e piccini.
La corsa podistica per tutti
L’11 dicembre i più sportivi potranno divertirsi alla “U Giru de Natale”, la corsa podistica per eccellenza della città-stato aperta a tutti, con percorsi adatti a grandi e piccini. Ogni anno, più di 2.000 partecipanti si incontrano per esplorare insieme il circuito del Gran Premio e le magnifiche vie di Monaco.
Uno dei più celebri balletti di Jean-Christophe Maillot in scena al Grimaldi Forum
Dal 27 al 31 dicembre, invece, il Grimaldi Forum ospiterà FAUST, uno dei più celebri balletti di Jean-Christophe Maillot: anche in questo spettacolo sarà presente il suo iconico concetto di “trinità”, che vedrà come protagonisti Faust (rappresentazione dell’invecchiamento insoddisfatto), Marguerite (l’ideale femminile) e Mefisto (il male assoluto). I tre personaggi sono uniti da una relazione sacra e maledetta al contempo, che si fa sempre più intensa mentre nuotano nei meandri della commedia umana.
E poi salire sul palcoscenico su cui si sono esibite anche Ella Fitzgerald e Alicia Keys
A Port Hercule, fino al 31 dicembre, sarà anche possibile partecipare alla mostra “Monaco On Stage – 100 ans de concerts à Monaco”: un percorso immersivo nel mondo della musica e dei suoi retroscena, come i camerini ma anche contenuti inediti sulle star che si sono esibite a Monaco. I visitatori potranno inoltre scoprire il settore musicale da una prospettiva interna, ascoltando le chitarre comporre le note di canzoni iconiche, lasciandosi sorprendere da una versione inedita del celebre brano “My Way” di Frank Sinatra oppure vivere l’esperienza unica di salire sul palcoscenico su cui si sono esibite anche Ella Fitzgerald e Alicia Keys e molti altri ancora.
E se il soggiorno prosegue fino alla notte di Capodanno, il gruppo Queen Machine Symphonic si esibirà il 31 dicembre alla Salle des Etoiles dove interpreteranno i più grandi successi dei Queen, accompagnati dalla London Symphonic Rock Orchestra. La festa proseguirà poi al Jimmy’z Monte-Carlo.
Per maggiori informazioni: visitmonaco.com