• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e Ivana Monti, con la regia di Raphael Tobia Vogel.

Milano, Italia.

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Il thriller psicologico torna ad emozionare il pubblico dal palco della Sala Grande, in scena dall’8 Ottobre fino al 2 Novembre, interpretato da Ambra Angiolini e Ivana Monti e diretto da Raphael Tobia Vogel.

Lo spettacolo

Lo spettacolo è ambientato nel villaggio di Leenane, una remota comunità della Contea di Galway sull’Atlantico. Il testo racconta l’asfissiante convivenza tra madre e figlia, in un contesto segnato dall’isolamento, dalla povertà e da legami familiari profondamente corrosi.

Protagoniste dello scontro, Ambra Angiolini nel ruolo di Maureen e Ivana Monti in quello della madre Mag. Accanto a loro, Stefano Annoni interpreta Patrick, e Edoardo Rivoira il giovane Ray.

Il ciclo Il Teatro è donna

Oltre alla rassegna La Grande Età, realizzata in collaborazione con la Fondazione Ravasi Garzanti, lo spettacolo rientra anche nel ciclo Il Teatro è donna, che il Parenti organizza con la partnership culturale del settimanale Grazia e in collaborazione con Cristalfarma.
Il progetto vede protagoniste alcune tra le più importanti figure femminili della scena, come Ambra Angiolini, Ivana Monti, Sonia Bergamasco, Giuliana De Sio, Rosita Celentano e Lucrezia Lante della Rovere.

La trama

Maureen Folan ha quarant’anni e vive da sempre con l’anziana madre Mag in una casa isolata tra le colline della Contea di Galway nell’Irlanda rurale degli anni Novanta, immobile e senza prospettive. 
Il loro legame si è trasformato in una prigione emotiva fatta di dipendenza, silenzi e piccoli ricatti quotidiani. Mag è fragile e manipolatrice, Maureen aspra e sola: la loro convivenza è un meccanismo doloroso che si ripete identico giorno dopo giorno. 
Il ritorno in paese di Patrick Dooley, vecchia conoscenza di Maureen emigrato in Inghilterra, apre alla donna uno spiraglio: la possibilità di una vita nuova, lontana da quella casa. Mag, incapace di accettare la solitudine, agisce con strategica crudeltà: una lettera nascosta, una verità taciuta e una speranza infranta scatenano un lento scivolamento verso l’abisso, dove la vicinanza diventa veleno e il rancore si trasforma in rabbia.
In questo spazio claustrofobico, Martin McDonagh costruisce una tensione costante, fatta di gesti minimi e parole taglienti, dove ogni personaggio si muove sul confine ambiguo tra vittima e carnefice.

I temi

La reginetta di Leenane si presenta come una tragedia quotidiana, impastata di humour nero, solitudine e crudeltà repressa. Un dramma che scava nelle ferite dei legami familiari, nella paura di restare soli, nel senso di immobilità di chi vive in un mondo dove nulla cambia, se non in peggio.
Al centro, un tema disturbante e drammaticamente attuale: la violenza psicologica all’interno della famiglia, il luogo che per eccellenza dovrebbe proteggere. McDonagh non mostra mai il colpo, ma lascia che siano le parole, i silenzi e le abitudini tossiche a scavare voragini emotive. La dipendenza – dalla madre, da un’idea d’amore, da un bisogno mai nominato – diventa gabbia.
Ma il dramma si spinge oltre, evocando una riflessione più ampia: quando le parole falliscono, quando l’intimità diventa prigione e il dolore non trova altra via d’uscita, la violenza – anche la più estrema – si insinua come unica soluzione percepita. 
Un meccanismo oscuro che risuona, inquieto e familiare, nelle crepe del nostro presente.
McDonagh stempera questa tensione con un umorismo nero che fa ridere e poi raggelare, interrogando lo spettatore sul confine sottile tra amore e possesso, tra cura e dominio. Una storia di donne che si feriscono, perché nessuno ha insegnato loro ad amarsi senza distruggersi.

INFO

Per informazioni e dettagli, consultare www.teatrofrancoparenti.it

Photo courtesy of Teatro Franco Parenti

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025
Appuntamenti

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025

18/10/2025

Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, i Parchi Letterari di tutto il mondo aprono le porte a un'esperienza unica che fonde cultura, natura e memoria. Dalle Lofoten alla Sicilia, da Cuba alla Grecia, un itinerario emozionante tra luoghi...

“Fear no more”: Simona Gonella porta in scena l’anima inquieta di Virginia Woolf
Appuntamenti

“Fear no more”: Simona Gonella porta in scena l’anima inquieta di Virginia Woolf

18/10/2025

Nel centenario di Mrs Dalloway, Simona Gonella firma una regia intensa e poetica che intreccia le parole di Virginia Woolf con la drammaturgia contemporanea di Francesca Sangalli. Un viaggio teatrale tra fantasmi letterari, urgenze interiori e la liberazione dalla...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo