Dal 9 maggio 2024 al via la stagione della sostenibilità. Isaholidays protagonista nell’ambiente, con tante novità per una vacanza più attenta al territorio e ricca di spunti educativi. Inoltre l’atteso annuncio che tra il 2025 e il 2030 Isolaverde di Chioggia (Ve) e Barricata Holiday Village nel Parco Naturale del Delta del Po saranno a impatto zero

Milano, Italia.
Un patrimonio ambientale da preservare
Bellezza, natura, mare e aria pulita. È questo quello che cercano (e trovano) a Isolaverde di Chioggia e a Barricata, gli ospiti dei villaggi Isaholidays richiamati da un territorio meraviglioso che si estende tra la laguna veneziana e il Parco del Delta del Po. Un patrimonio ambientale che il gruppo padovano leader del settore turistico open air ha ereditato con amore e vuole preservare per le giovani generazioni del futuro. La stagione 2024 che prenderà il via dal 9 maggio mette così a frutto i tanti investimenti avviati qualche anno fa e aggiunge progetti innovativi per tagliare il traguardo di strutture a impatto zero già a partire dal 2025.
We love green
Tutto ciò che ruota attorno al magico mondo di Isaholidays trasuda sostenibilità. A fronte di 600mila presenze all’anno e di servizi che accontentano ogni gusto, il gruppo si candida a diventare uno dei primi villaggi turistici totalmente green d’Italia. La trasformazione si vede e, tra il 2021 e il 2023, gli ospiti hanno potuto sperimentare alcuni cambiamenti tra cui il monitoraggio dei consumi elettrici nelle nuove casette dei villaggi e i veicoli elettrici per la mobilità interna. A queste azioni si aggiungono le iniziative meno visibili ad occhio nudo, eppure di grande impatto sull’ambiente: la riduzione del 45% di emissioni di co2 prodotte direttamente nelle strutture del gruppo, la riduzione del 25% dei consumi di energia elettrica e il taglio del 15% di gas. Il primato, già raggiunto nel 2023, è il risultato di una radicale rivisitazione degli impianti di climatizzazione, dall’ottimizzazione dei consumi di acqua, gas e luce in piscine e abitazioni oltre che dall’utilizzo di fornitura energetica totalmente rinnovabile. Un cambio di marcia scandito anche dalla nomina dell’energy manager Filippo Banfichi che dirigerà il team Isaholidays verso il traguardo 2025-2030: impatto zero con -100% di emissioni di co2, – 60% di consumo di energia elettrica e -70% di utilizzo di gas.
Nuovi residence e nuovo depuratore per un 2024 da record
Il 2024 ha in serbo due novità per aficionados e ospiti. Ad aprile Isamar Holiday Village si ingrandisce con Isaresidence Prestige, 28 appartamenti vista mare tutti a basso consumo energetico che si affacciano sul parco acquatico già prenotabili a partire da maggio. Una costellazione di alloggi immersi nel verde e costruiti con i migliori standard innovativi per rendere ancora più piacevole la vacanza green a Isaresidence Isolaverde di Chioggia (Ve). A Barricata Holiday Village, invece, la stagione svelerà il nuovissimo depuratore per il recupero e il riciclo delle acque che diventerà un fiore all’occhiello a beneficio di Porto Tolle (Ro) e di tutto il territorio del Parco Naturale Veneto del Delta del Po. Un investimento che aggiunge valore allo stile glamping, l’evoluzione del campeggio capace di coniugare il comfort con il rispetto per la natura.
Verso il 2030: le azioni per la transizione energetica di Isaholidays
L’ambiente e il territorio ci hanno donato una grande ricchezza – ha detto Silvia Pagnan, responsabile della comunicazione e marketing di ISAHOLIDAYS – siamo nati a contatto con la natura e sentiamo forte il doveredi fare tutto quanto è nelle nostre possibilità per preservarla e trasferirla alle generazioni di domani. La domanda di turismo all’aria aperta è in crescita perché le persone in vacanza vogliono respirare bellezza, tranquillità e senso di libertà senza privarsi di un sano comfort. Questo significa che di pari passo sta aumentando anche la sensibilità e l’attenzione verso la sostenibilità e noi investiamo importanti risorse proprio allo scopo di ridurre al minimo l’impatto delle nostre strutture sull’ambiente”. I prossimi sei anni, dunque, vedranno l’incremento di tutte le azioni avviate per arrivare al 2030 con l’abbattimento totale delle emissioni di carbonio. Tra queste anche il passaggio all’utilizzo di bio combustibili nei mezzi che forniscono servizi alle strutture Isaholidays, l’investimento in sistemi di generazione di energia rinnovabile, l’ulteriore contenimento di tutti i consumi (energia, gas, acqua, calore), l’ottenimento delle principali certificazioni ambientali (Esg sostenibilità, 14001 e 50001) e la diffusione di una nuova cultura della sostenibilità.
Isamar, un giardino botanico all’aria aperta
I bambini di ieri sono i genitori di oggi che accompagnano i loro figli per rivivere ricordi e vacanze spensierate a Isamar Holiday Village. Fondato nel 1971 questo villaggio è nato nel cuore di una grande tenuta agricola che confina con il mare arrivando da un lungo viale alberato in mezzo a campi di grano. E sono proprio gli alberi, le piante e le essenze botaniche di Isamar che rimandano per primi ai ricordi d’infanzia dei turisti che continuano a tornare di anno in anno. La natura è cresciuta insieme a loro e il villaggio è immerso in una rigogliosa vegetazione tutta da scoprire. Ci sono lecci, rovelle, olmi, pioppi bianchi, cipressini, pini di Aleppo, salici, tamerici, olivi di Boemia, siepi di pitosforo ed evonimo, rose e ortensie. Un immenso patrimonio costituito da oltre 33 ettari di parco, 2.000 piante di 12 specie diverse, 800 rose, 300 ortensie curato con amore e passione dai giardinieri del Green Team che è in fase di censimento e catalogazione. Un lavoro che servirà ad ammirare e apprezzare meglio la natura e sarà anche argomento dei tanti laboratori educativi destinati ai bambini, futuri turisti di domani.
Welfare ed educazione: la via per costruire un mondo migliore
“Il mondo di domani si costruisce oggi attraverso l’educazione e la sensibilizzazione, ma soprattutto dando per primi l’esempio. Per questo – ha proseguito Silvia Pagnan – abbiamo deciso di mettere al centro dei nostri progetti le persone. In primis i nostri dipendenti e collaboratori e insieme anche tutti coloro che entrano a far parte della nostra famiglia: turisti, ospiti e clienti affezionati. Il cambiamento è parte di un tutto dove ognuno fa il suo gesto. Per questo stiamo confezionando già tante idee che iniziano questa stagione per proseguire nei prossimi anni. Il team di Isaholidays sta lavorando per potenziare il welfare aziendale mettendo a disposizione dei propri dipendenti e collaboratori la possibilità di accedere ad agevolazioni e sconti in bolletta oltre a corsi di formazione mirati. “Infine ci saranno laboratori sulla sostenibilità per gli ospiti, l’agosto green, le settimane co2 e plastic free, ci faremo promotori di cultura ambientale nelle scuole e nelle università e partiranno anche numerose attività per i bambini che trascorrono le vacanze a Isamar, Isaresidence, Barricata Il messaggio è chiaro: il mare, il sole, la natura, l’aria pulita non sono eterni, li abbiamo ricevuti in dono e dobbiamo preservarli per chi verrà dopo di noi”, ha concluso Silvia Pagnan.

INFO
Gruppo Isaholidays, Tel. 041 5535811; Villaggio Isamar: www.villaggioisamar.com; booking@villaggioisamar.com; #isamar; instagram @isamar_village; Villaggio Barricata: www.villaggiobarricata.com, booking@villaggiobarricata.com; #villaggiobarricata; instagram @barricatavillage
Photo courtesy of Studio Eidos