In occasione del Carnevale, nuovi progetti e laboratori al MUSME di Padova

In occasione del Carnevale, nuovi progetti e laboratori al MUSME di Padova

Scritto da Redazione on . Postato in Appuntamenti, Cultura, Famiglia, KidsTrips

NUOVE APERTURE E LABORATORI DI CARNEVALE AL MUSME DI PADOVA LUNEDÌ 15, MARTEDÌ 16 E MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO. PARTE ANCHE IL PROGETTO PER LE SCUOLE IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE DEL VENETO “Pandemic World: dalla peste al Covid”.

Padova, Italia.

Il sistema robotico più evoluto al mondo…


Il Carnevale è alle porte e il Museo della Storia della Medicina di Padova, visitabile fino al 5 marzo ogni venerdì, per la settimana di Carnevale resterà aperto eccezionalmente anche lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 febbraio, dalle ore 14.30 alle 19.
Un appuntamento da non perdere e l’occasione per scoprire il robot da Vinci, il sistema robotico più evoluto al mondo per la chirurgia mini-invasiva. Il visitatore potrà vestire i panni del chirurgo ed essere letteralmente “immerso” all’interno di un monitor in 3d e simulare interventi di diversi livelli di difficoltà (solo su prenotazione: www.musme.it/chirurgia-robotica/ ). Contestualmente sarà possibile visitare il museo, non solo per gli iscritti alla simulazione, ma anche per tutti coloro che lo desiderano, senza bisogno di prenotazione.

Per i più piccoli laboratori e novità

Il Museo propone due appuntamenti imperdibili per festeggiare il Carnevale. Martedì 16 febbraio 2021 alle ore 16.30 è previsto il laboratorio “SCHELETRI PER CARNEVALE”, per i bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni. Nella giornata più colorata dell’anno, l’innovativo MUSME propone un viaggio nella città di Tenebrossa per conoscere il nostro scheletro (quante ossa abbiamo? come sono fatte? se si rompono?) a 360 gradi!
Sempre martedì, alle ore 17.30, l’appuntamento è con “DIETRO LA MASCHERA”, per i bambini tra i 7 e i 10 anni, per immergersi in un’atmosfera medievale e scoprire l’origine e la funzione della maschera del medico della peste.

Il costo di ciascun laboratorio è di 8 euro, che comprende anche la visita al museo. Non è prevista la presenza dell’accompagnatore. I bambini possono, se vogliono, partecipare in maschera. Prenotazione obbligatoria tramite il sito (www.musme.it/carnevale-al-musme-2021).

Parte, inoltre, il nuovo e importante progetto di collaborazione tra il MUSME e la Regione del Veneto

In primo piano visite live gratuite dedicate ad approfondire le varie pandemie nella storia, intitolato “Pandemic World: dalla peste al Covid”. L’iniziativa è rivolta alle classi delle scuole secondarie di primo grado del Veneto. La partecipazione è gratuita, per prenotare basta scrivere a scuole@musme.it !

Come partecipare

Grande successo anche per il progetto di MUSME e Tigotà Educational, dedicato all’igiene nella storia. Sono disponibili ancora pochi posti per classi della scuola secondaria di primo grado di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita, per prenotare basta scrivere a scuole@musme.it !


L’accesso al museo avviene senza bisogno di prenotazione e nel rispetto del contingentamento e di tutte le norme di sicurezza previste. Per testare il robot da Vinci è necessario prenotarsi tramite il sito del museo (www.musme.it/chirurgia-robotica), così come per i laboratori per i più piccoli del 16 febbraio (www.musme.it/carnevale-al-musme-2021).

Informazioni
Tel. 049 658767;
info@musme.it 
www.musme.it

Orari di apertura
Dal 5 febbraio al 5 marzo, ogni venerdì dalle 16 alle 20.
Lunedì 15, martedì 16, mercoledì 17 febbraio, dalle 14.30 alle 19.

Biglietti
Per i prenotati alla simulazione del robot, il costo, comprensivo del biglietto d’ingresso, è di 10 €. Per i prenotati ai laboratori, il costo, comprensivo del biglietto d’ingresso, è di 8 €.
Per accedere al museo, i biglietti restano invariati.
Intero 10 €
Ridotto 8 €: over 65 o particolari convenzioni
Giovani e studenti 6€: dai 4 ai 17 anni e studenti fino a 26 anni, con tessera universitaria.
Famiglie 22€: uno o due adulti (Genitori o Nonni) + 1, 2 o 3 figli/nipoti fino a 12 anni compiuti. Ogni ulteriore componente paga in base alla tariffa
Gratuito: bambini fino a 3 anni. Persone con disabilità e 1 accompagnatore. Tutti i visitatori che compiono gli anni nel giorno di visita al museo.

Credit foto Andrea Avezzu