Uno spettacolo imperdibile a Palazzo delle Stelline a Milano: ogni concerto è unico nel suo genere, creato appositamente per ImmersivaMente, dove la stanza prende vita tra colori ed illusioni, scenografie di teatri, giardini o profondità oceaniche. Tra l’erba ed il cielo, in architetture di epoche del passato che generano suggestioni oniriche, la musica di diffonde e avvolge lo spettatore.
Milano, Italia.
Nessun palco o platea ma uno spazio colorato dove si ascolta e si vive, comodamente seduti su cuscini, un’esperienza memorabile che coinvolge tutti i sensi. È quanto promette la rassegna musicale multimediale ImmersivaMente, che dal mese di febbraio a fine maggio propone negli spazi del Palazzo delle Stelline in Corso Magenta 63 a Milano, una sperimentazione di ascolto immersivo, piuttosto rara nel panorama musicale italiano.
Prima sala stabile immersiva dedicata alla Musica
Milano si arricchisce così della prima sala immersiva stabile dedicata alla Musica.
Essere liberi nell’ascolto e lasciarsi avvolgere dai suoni e dalle immagini crea nello spettatore un’esperienza sensoriale unica nel suo genere. La musica si fa racconto, il racconto si fa musica e l’immagine abbraccia racconto e musica.

L’idea
ImmersivaMente è nata da un’idea della Direttrice della Scuola Internazionale Musicale di Milano M° Emiliana Parenzi Colombo, che ha voluto creare all’interno della SIMM un salone di realtà immersiva allo scopo di divulgare e rendere più fruibile la musica dal vivo.
Lo spettacolo
Ogni concerto/spettacolo è unico nel suo genere, creato appositamente per ImmersivaMente: la stanza prende vita tra colori ed illusioni, scenografie di teatri, giardini o profondità oceaniche. Tra l’erba ed il cielo, in architetture di epoche del passato che generano suggestioni oniriche, la musica di diffonde e avvolge lo spettatore. Maestri Concertisti si alternano spaziando dall’improvvisazione, alla musica antica, dall’opera lirica al canto gregoriano: tutti i generi trovano spazio e una nuova dimensione espressiva all’interno di ImmersivaMente.
Musica dal vivo
La musica viene sempre performata dal vivo, con strumenti musicali consueti come il pianoforte o il violino, con la viola da gamba, il violoncello o l’arpa. I generi musicali sono i più diversi: si va dal jazz al pop, dall’elettronica alla musica da camera. Attori, cantanti lirici, concertisti, jazzisti porteranno lo spettatore nel loro mondo musicale tra grafiche colorate tra realtà e fantasia.

Il Palazzo delle Stelline
La Scuola Internazionale Musicale di Milano ha sede all’interno del Palazzo delle Stelline, edificato da Carlo Borromeo nel XVI secolo. Il palazzo è stato prima monastero e poi orfanotrofio, dedicato a Santa Maria della Stella (da cui l’attribuzione del soprannome Stelline alle orfane).
Nel 1902 la scrittrice ed educatrice Aurelia Josz vi creò la prima Scuola pratica agricola femminile in Italia, per una trentina di orfane, tra i 13 e i 15 anni, ospitate nell’orfanotrofio delle Stelline.
Nel 2021 la SIMM riqualifica e adibisce a scuola di musica le antiche strutture del monastero.
Nel 2023 la scuola vince il bando, indetto dal MIC, Ministero della Cultura, per aver ideato un progetto di didattica immersiva, ora installato nel saloncino da concerto.
INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.scuolainternazionalemusicaledimilano.it
Photo courtesy of musicale multimediale ImmersivaMente