• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Immagimondo 2025: A Lecco un Festival che è un Viaggio nel Viaggio

Dal 3 al 19 ottobre 2025, Lecco e la sua provincia si trasformano nel cuore pulsante del Festival Immagimondo. La XXVIII edizione promette 12 giorni di eventi multidisciplinari – da mostre fotografiche a incontri con autori, da proiezioni cinematografiche a esperienze sonore uniche – per esplorare il viaggio come conoscenza, relazione e atto politico. Un appuntamento imperdibile per chi cerca ispirazione e nuove prospettive sul mondo che ci circonda.

Lecco, Italia.

Dal 3 al 19 ottobre 2025, gli occhi del mondo dei viaggiatori, degli esploratori e dei curiosi saranno puntati su Lecco e la sua incantevole provincia. Torna per la sua XXVIII edizione Immagimondo – Festival di viaggi, luoghi e culture, l’appuntamento multidisciplinare curato da Les Cultures APS che per dodici giorni trasformerà il territorio in un vibrante crocevia di racconti, immagini e suoni.

Con ben 40 eventi in programma, il Festival è un crogiolo di esperienze che spaziano dalla fotografia all’osservazione del territorio, dalla letteratura al cinema, con momenti partecipativi inediti come una camminata lungo l’Orrido di Civate e una serata speciale al Planetario dedicata all’enigmatico canto delle balene. Dalle rovine dell’Italia contemporanea alle mappe che danzano nella nostra immaginazione, dalle rigogliose foreste del Giappone alle cime innevate dell’Appennino toscano, Immagimondo 2025 invita a “mettersi in cammino”, in un viaggio che è al contempo fisico e simbolico, per riscoprire il mondo come gesto politico, forma di conoscenza e pratica di relazione umana.

Obiettivo Incompiuto: L’Arte di Roberto Giangrande

L’apertura del Festival, il 3 ottobre, sarà un viaggio visivo profondo grazie all’inaugurazione della mostra “Incompiuto” del fotografo Roberto Giangrande. Un racconto per immagini delle grandi opere pubbliche abbandonate d’Italia: monumenti silenziosi alla sospensione, al fallimento e al tempo che si è fermato, offrendo una riflessione acuta sull’archeologia del contemporaneo e sulla politica del paesaggio. La mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre presso la Torre Viscontea di Lecco.

Voci Narranti: Incontri con l’Anima del Viaggio

Numerosi gli incontri con autori e autrici che arricchiranno il dibattito e l’ispirazione. Imperdibile, sabato 18 ottobre al Palazzo delle Paure di Lecco, la presentazione di “Non esiste un posto al mondo” di Maurizio Carucci. Il cantautore e fondatore degli Ex-Otago ci guiderà attraverso il suo “diario spirituale” fatto di boschi e di riconnessione con sé stesso. Cristiano Cavina presenterà “Tropico del fango”, la sua narrazione post-alluvione della Romagna (12 ottobre, Villa Canali, Civate), mentre Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta, con “Uccidere la Natura” sfiderà l’idea di progresso a discapito dell’ambiente (19 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco). Luca Misculin, con “Mare aperto”, ci condurrà attraverso la storia umana del Mediterraneo tra archeologia, migrazioni e geopolitica (19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco).

Sinfonie Marine: Un’Esperienza Sonora al Planetario

Un evento speciale vi attende il 16 ottobre: sotto la cupola del Planetario Civico di Lecco, Nicolò Porcelluzzi, autore del podcast “Sonar” de Il Post, ci immergerà in un viaggio sonoro unico, tra i canti delle balene e i misteri dell’orientamento acustico negli abissi marini. Un’esperienza suggestiva, realizzata in collaborazione con il Gruppo Astrofili Deep Space.

Grandi Schermi: Esplorazioni Cinematografiche

Il viaggio prende vita anche sul grande schermo. “Ogni volta che il lupo” di Marco Andreini (10 ottobre, Teatro De André, Mandello del Lario) è un documentario che segue la silenziosa espansione del lupo nell’Appennino, invitando a una meditazione sul nostro rapporto con il selvatico. L’esplorazione subacquea più pura si manifesta con “Abyss Cleanup” di Igor D’India (15 ottobre, Officina Badoni, Lecco), che documenta il ritrovamento di un’enorme discarica nei canyon sottomarini dello Stretto di Messina.

Pulsazioni Verdi: Dialoghi su Natura e Ambiente

Dalle distese di neve ai fiumi che chiedono protezione, dai mari minacciati all’alimentazione come atto politico, Immagimondo 2025 dedica ampio spazio all’ecologia come vera e propria pratica culturale.

Sabato 11 ottobre, a Villa Canali a Civate, il fine settimana “I viaggi dell’anima” si aprirà con Lorenzo Pini e le sue “Storie di neve”, un viaggio tra geografia, meteorologia e poesia. A seguire, “Rotte mediterranee”, un dialogo tra l’oceanografo Sandro Carniel e Stefano Brambilla di Touring, per riflettere sulla biodiversità del Mediterraneo. Jacopo Storni racconterà un Tiziano Terzani più intimo e coraggioso. Stefania Divertito tornerà con “Uccidere la Natura” (19 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco). Fabio Ciconte, con “Il cibo è politica” (19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco), aprirà un dibattito su alimentazione e consapevolezza, mentre Marco Colombo, fotografo e biologo, presenterà il suo reportage “Alla ricerca della foca monaca” (18 ottobre, Officina Badoni, Lecco).

Geografie dell’Anima: Storie di Luoghi e Persone

Il Festival darà voce a chi non ne ha, come Stefania Prandi con “Le madri lontane” (18 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco), una potente inchiesta sullo sfruttamento delle donne migranti. Cristiano Cavina, con “Tropico del fango”, ci parlerà di sopravvivenza e comunità (12 ottobre).

Gli incontri esploreranno anche le forme dell’abitare e del rappresentare il mondo. Matteo Meschiari traccerà una “Cartografia in 111 mappe” (18 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco), mentre Sarah Gainsforth affronterà le “Politiche abitative per non morire di rendita” (18 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco). Eleonora Mastropietro, con “La Linea”, racconterà il confine incerto tra terra e mare tra Reno e Isonzo (18 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco).

Si parlerà di India e nazionalismo con Matteo Miavaldi (“Un’altra idea di India”, 19 ottobre, Officina Badoni, Lecco), della Russia profonda con Marzio G. Mian e Aldo Ferrari (“Volga Blues”, 19 ottobre, Officina Badoni, Lecco), della Cambogia post-guerra con Matteo Mastragostino ed Emanuele Giordana (“Vann Nath e la Cambogia di oggi”, 19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco), e di una “Breve storia sentimentale dei Balcani” con Angelo Floramo e Tino Mantarro (19 ottobre, Palazzo delle Paure, Lecco).

Orizzonti Sonori: Musica e Voci dal Mondo

Oltre ai canti delle balene al Planetario, il Festival offrirà anche musica dal vivo. “Tierra, tan sólo” (17 ottobre, Oto Lab, Lecco) è il concerto della pianista e cantante Giulia Molteni insieme alla violinista Giulia Larghi: un viaggio sonoro tra i canti popolari del mondo e il cantautorato femminile.

Slow Travel: Il Piacere di Viaggiare con Consapevolezza

L’attenzione all’ambiente è il cuore pulsante del Festival, promuovendo un approccio al viaggio più lento e consapevole.

Valentina Scaglia e Calogero di Francesco ci racconteranno “Dalle Ande all’Atlantico”, il loro viaggio di mille chilometri in canoa lungo il Rio Chubut, in una delle regioni più remote del pianeta (12 ottobre, Villa Canali, Civate). La bicicletta sarà protagonista con Caterina Zanirato in “Viaggio in bicicletta in Giappone per riscoprire la bellezza dentro di noi” (18 ottobre, Officina Badoni, Lecco) e con Frank Lotta (Radio Deejay) e il fotografo Paolo Penni Martelli in “Patagonia. Viaggio in bici ai confini del mondo” (19 ottobre, Palazzo del Commercio, Lecco). Infine, il mezzo di trasporto più ecologico e lento, i piedi, saranno celebrati da Nicolò Guarrera in “Pieroad, viaggi del mondo a piedi” (19 ottobre, Officina Badoni, Lecco).

Immagimondo: Un Festival Aperto alla Partecipazione

Grazie al progetto “Itinerari culturali. Nuove geografie di relazione e partecipazione” finanziato da Fondazione Cariplo, Immagimondo rafforza il coinvolgimento di giovani e cittadini. Tre eventi di arte pubblica partecipativa arricchiscono il programma: “Del nostro scavo continuo” di Caterina Dufì, Emanuele Caprioli e Simone Spampinato a Oto Lab, “Verso Casa, In lotta con la realtà – tappa #5” di Guinea Pigs e “Mentre tutto scorre” di Teresa Priano e Dario Pruonto. Questi progetti trasformano gli spazi urbani in archivi di memorie e luoghi di relazione, dove l’arte incontra la comunità.

Foto dall’alto Emanuele Caprioli, courtesy of Ufficio Stampa Immagimondo Festival Ippolita Aprile

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Viaggio letterario a Praga: scopri i luoghi de “L’ultimo segreto”
COPERTINA

Viaggio letterario a Praga: alla scoperta dei luoghi de “L’ultimo segreto”

02/10/2025

Con il nuovo romanzo “L’ultimo segreto”, Dan Brown trasforma la capitale ceca in un palcoscenico letterario ricco di enigmi, simbologie e atmosfere mistiche. Un viaggio tra le pagine e i vicoli di Praga, sulle tracce di Robert Langdon. Praga,...

Elba Legend Run 2025: trail, natura e leggenda tornano a Capoliveri
Appuntamenti

Elba Legend Run 2025: trail, natura e leggenda tornano a Capoliveri

02/10/2025

Dal 4 al 5 ottobre, l’Isola d’Elba ospita la seconda edizione della Elba Legend Run: tre distanze mozzafiato tra miniere, mare e sentieri panoramici. Un evento che unisce sport, turismo e sostenibilità, con un programma ricco di esperienze per...

Pellizza da Volpedo. I capolavori: la mostra sull’intero percorso dell’artista alla GAM di Milano
Appuntamenti

Pellizza da Volpedo. I capolavori: la mostra sull’intero percorso dell’artista alla GAM di Milano

02/10/2025

La mostra Pellizza da Volpedo. I capolavori, in scena alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, documenta l’intero percorso dell’artista, dalla formazione, avvenuta nei confini di un realismo che soprattutto nella ritrattistica è stata interpretata con carattere e sicurezza, alla...

I luoghi che raccontano l’Italia: quinta edizione dei Locali Storici
Appuntamenti

I luoghi che raccontano l’Italia: quinta edizione dei Locali Storici

02/10/2025

Il 4 ottobre 2025 torna la Quinta Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia: degustazioni, visite guidate e menù tematici animano caffè, ristoranti e alberghi in tutta la penisola. Un viaggio tra memoria, arte e tradizione, promosso dall’Associazione Locali Storici...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Pellizza da Volpedo. I capolavori: la mostra sull’intero percorso dell’artista alla GAM di Milano

    Pellizza da Volpedo. I capolavori: la mostra sull’intero percorso dell’artista alla GAM di Milano

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Immagimondo 2025: A Lecco un Festival che è un Viaggio nel Viaggio

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Elba Legend Run 2025: trail, natura e leggenda tornano a Capoliveri

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Viaggio letterario a Praga: alla scoperta dei luoghi de “L’ultimo segreto”

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo