• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Il Treno dei Sapori: paesaggi, storia ed enogastronomia sul Lago d’Iseo

Il Treno dei Sapori è un’iniziativa di Trenord che offre piacevoli gite fuori porta sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, lungo la direttrice ferroviaria Brescia-Edolo. Un’esperienza che combina perfettamente paesaggi mozzafiato, storia ed enogastronomia, offrendo momenti piacevoli per gli occhi e il gusto.

Iseo (BS), Italia.

Il Treno dei Sapori è un’iniziativa di Trenord che offre piacevoli gite fuori porta sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo, lungo la direttrice ferroviaria Brescia-Edolo.

Vivere un’esperienza a bordo del Treno dei Sapori significa concedersi un viaggio che coinvolge e stimola tutti i sensi: il programma annuale consente ai passeggeri di godere magnifici paesaggi della Franciacorta, del Lago d’Iseo e della Valcamonica. La degustazione di prodotti tipici, accompagnati da una selezione di vini, completano ed esaltano un momento indimenticabile.

Il treno dei sapori

Il treno è composto da una motrice diesel e due carrozze color arancio. La struttura e il fascino del mezzo sono quelli del primo ’900 mentre gli interni, totalmente rinnovati, offrono dispositivi multimediali e aria condizionata. Il Treno dei Sapori garantisce il miglior comfort ai passeggeri senza privarli del gusto del viaggio su rotaia: un perfetto mix tra classicità e tecnologia.

Lungo il tragitto, vengono effettuate soste per permettere ai viaggiatori, accompagnati da una guida compresa nel prezzo del biglietto, passeggiate ed escursioni presso siti di cultura, cantine e produttori locali. La stazione di Iseo é il punto di partenza e arrivo del treno.

L’itinerario Lago con Gusto

Un percorso di terra ed acqua, che permette di attraversare e ammirare i paesaggi legati alla cultura del posto. Il ritrovo è alla stazione ferroviaria di Iseo presso il Bar Ristorante Diana, dove avviene l’incontro con la guida e la visita della cittadina.

Successivamente, si parte a bordo del Treno dei Sapori in direzione Pisogne, con aperitivo a bordo. Arrivati a destinazione, si prende parte alla visita guidata della chiesa di Santa Maria della Neve, alla scoperta degli affreschi del grande artista Girolamo Romanino.

Ritornati sul treno, i passeggeri potranno godersi in tranquillità il pranzo, preparerò esclusivamente con prodotti del territorio. Previsti assaggi di salumi e formaggi tipici, un primo piatto con condimento di stagione, a cui segue un secondo caldo con polenta e funghi trifolati e salamina. Infine, deliziano il palato il dessert e il caffè, accompagnati dalla grappa di produzione locale.

Il percorso culinario viene accompagnato dalla degustazione di 3 vini della Franciacorta, di cui un calice di bollicine e 2 di rosso.

Dopo aver trascorso alcuni momenti di tempo libero, si riparte col Treno dei Sapori in direzione Sulzano. Qui avviene il trasferimento all’imbarcadero di Sulzano e la partenza a bordo del battello privato in direzione Montisola. Dopo lo sbarco, si visita il caratteristico bordo di Peschiera Maraglio, prima di ritornare in direzione Iseo.

INFO
Per informazioni e dettagli su quest’imperdibile esperienza a bordo del Treno dei Sapori, consultare www.trenodeisapori.area3v.com

Credit Photo courtesy of Il Treno dei Sapori

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

“Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family
Food&Drink

“Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

19/10/2025

Grande successo per l'evento da Meatball Family, il ristorante specializzato nelle polpette, che porta la firma di Diego Abatantuono. Durante la serata è stato presentato il libro “Polpette, una tira l’altra" (Trenta Editore). Oltre alla presentazione del libro, che...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025
Appuntamenti

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025

18/10/2025

Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, i Parchi Letterari di tutto il mondo aprono le porte a un'esperienza unica che fonde cultura, natura e memoria. Dalle Lofoten alla Sicilia, da Cuba alla Grecia, un itinerario emozionante tra luoghi...

“Fear no more”: Simona Gonella porta in scena l’anima inquieta di Virginia Woolf
Appuntamenti

“Fear no more”: Simona Gonella porta in scena l’anima inquieta di Virginia Woolf

18/10/2025

Nel centenario di Mrs Dalloway, Simona Gonella firma una regia intensa e poetica che intreccia le parole di Virginia Woolf con la drammaturgia contemporanea di Francesca Sangalli. Un viaggio teatrale tra fantasmi letterari, urgenze interiori e la liberazione dalla...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo