Il Gran Tour delle Marche fa tappa ad Appignano con Leguminaria

Il Gran Tour delle Marche fa tappa ad Appignano con Leguminaria

Scritto da Sara Scattolini on . Postato in Appuntamenti, Food&Drink, Weekend

Dal 7 al 9 ottobre torna ad Appignano Leguminaria, la tradizionale festa dove degustare legumi pasteggiando in pregevoli manufatti di ceramica artigianale da riportare a casa come ricordo della festa

Appignano (MC), Italia.

I legumi e le super star di nicchia

Un ricco programma coinvolgente e festoso nell’incantevole borgo storico di Appignano in provincia di Macerata, una terra dallo sconfinato panorama che spazia dagli Appennini al mare Adriatico: iniziative, intrattenimenti e menù della tradizione con i legumi protagonisti, che ad Appignano sono consumati da tanto tempo, molto prima che diventassero essenziali nelle attuali diete nutraceutiche.

Nelle locande del centro storico del paese sarà possibile conoscere ed assaggiare vere prelibatezze servite da figuranti in costume, e sarà un modo per scoprire le “super star di nicchia” come il cece quercia, un’antica varietà molto diffusa nelle Marche o il fagiolo solfì con la buccia delicata e finissima dal colore giallo zolfo.

La tradizione dei pregevoli manufatti di ceramica artigianale

Appignano è anche rinomata per la produzione artigianale di ceramiche e maioliche. Al riguardo Leguminaria ospita il concorso internazionale “CeramicAppignano” con la Scuola Comunale di Ceramica che nelle giornate di venerdì e sabato offrirà interessanti laboratori a tema.

Sabato 8 ottobre sarà inaugurato il MArC-Museo dell’arte Ceramica di Appignano e alle 20 la spettacolare apertura del forno con una grandiosa opera di ceramica ideata dai maestri vasai per celebrare i vent’anni dell’evento.

Domenica 9 invece sarà visitabile il BorgoCeramica, Mostra mercato delle ceramiche allestita lungo la Via dei Vasai nel Borgo di Santa Croce. Sempre domenica si svolgerà “legu-bike” una pedalata che concilia la filosofia del benessere legata ai legumi ed alla qualità della vita di quei luoghi.

Un altro itinerario outdoor “Passeggiando fra Arti e Mestieri” si svolgerà domenica, per raccontare la storia della filiera “dalla fibra al filo” attraverso gli antichi strumenti per la lavorazione del tessuto.

Per tutte le informazioni sugli eventi in programma ad Appignano visitare il sito www.tipicitaexperience.it

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.