In occasione della Design Week, la Brussels House di Milano, al piano terra dell’imponente palazzo De Castillia 23, accoglie la mostra “(Un)Wrapped”, gioielli e oggetti di design di dieci designer brussellesi.
Milano, Italia.
Anche design belga alla Milan Design Week 2025.

I gioielli di Katherine Berquin
La Brussels House di Milano, inaugurata a febbraio 2023 nel quartiere Isola, espone gli oggetti in materiali rigenerati – legno, pietra, ceramica, metallo e tessuto – di dieci designer di Brussels. Ed anche i gioielli di Katherine Berquin, fondatrice della maison Berquin Jewels. Presentati in una teca con un suggestivo sistema di levitazione, grazie alla tecnologia di Levita, azienda belga specializzata in sistemi di levitazione controllata.
Le vetrine che affacciano sul Bosco Verticale di Miano e gli ambienti interni accolgono le opere tessili, i vasi, le lampade e gli oggetti di Louise Verstraete, Hugh Roche Kelly, Cru Atelier, Anna Tou, Ariane van Dievoet, FINKR Studio, Iskandar Jani, Annie Delvenne e Olivier Vitry di Claisse Architecture, oltre al progetto Chantal, che coinvolge Vormen, Elmēs, Générale e Sarah & Charles.

Sedia da meditazione Shanti
Uno degli oggetti più interessanti dell’esposizione è senz’altro la sedia da meditazione Shanti, di Inner Design, “molto apprezzata anche dalla regina del Belgio, che l’ha voluta negli appartamenti privati”, ha spiegato Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia. Si tratta di una sedia in frassino sovrastata da una sorta di paravento in tessuto ricilato che si chiude completamente, creando un rifugio perfetto per leggere, riflettere o semplicemente riposare.

Folded Fusion
Annie Delvenne, texture designer, e Olivier Vitry, designer, di Claisse Architectures, hanno rigenerato tessuti preziosi dando loro una nuova vita e creato un oggetto polifunzionale, metà panca, metà tavolino, chiamato Folded Fusion.
“Il design Made in Brussels sta guadagnando un ruolo sempre più significativo e influente anche in una piazza di rilievo come Milano, centro nevralgico della creatività globale, e la Brussels House è ormai un’affermata vetrina del nostro know-how e della nostra creatività. Il design non è solo espressione artistica, ma un motore di cambiamento sociale e un asset strategico per attrarre investimenti e talenti”, ha dichiarato Guglielmo Pisana.
La mostra (Un)Wrapped è frutto della collaborazione tra hub.brussels, MAD Brussels e Belgium is Design, ed è inclusa nel circuito del Fuorisalone, nella Belgian Design Map e nelle iniziative dell’Isola Design District.
Photo Elena Borravicchio