IL BRASILE IN CINQUE DESTINAZIONI

IL BRASILE IN CINQUE DESTINAZIONI

Scritto da Giulia Mariani on . Postato in Brasile, Destinazioni

Se anche tu come me sei un’amante dei viaggi avventura, di quelli zaino in spalla, di quelli fatti a piedi nudi tra spiagge incontaminate e cascate nascoste dalle foreste più esuberanti ma allo stesso tempo ti piace godere di attimi di piacere fra ottimo cibo, sport acquatici, clima caldo e sole durante tutto l’inverno potresti pensare al Brasile come un connubio perfetto per vivere il tuo viaggio avvolto dalla natura più autentica.

Pernambuco – Porto de Galinhas. Ecoturismo e vita notturna

Porto de Galinhas è una nota località turistica rinomata grazie alle sue splendide spiagge, considerate tra le più belle del Brasile. Situata a circa 60 km da Recife offre ai turisti una grande varietà di paesaggi fatti non solo di spiagge di acqua cristallina ma anche di piscine naturali, e potrai godere qui di un clima mite tutto l’anno. Le spiagge di Porto de Galinhas da non perdere sono Praia Muro Alto, Praia da Villa, Praia Maracaípe e Praia do Cupe. Porto de Galinhas è la destinazione perfetta per chi desidera un po’ di relax e tranquillità, lontano dalla vita frenetica. Qui le attività a cui potrai dedicarti sono gli sport acquatici, come il surf, il kitesurf, immersioni e varie escursioni in barca. Oltre alle spiagge da cartolina e alle piscine naturali Porto de Galinhas offre anche una vita notturna piuttosto movimentata. Un luogo interessante dove trascorrere un’esperienza unica nella movida notturna è la Vila de Todos os Santos situata a pochi chilometri da Porto de Galinhas, famosa per i molti bar e ristoranti.

San Paolo – Maresias. I campionati di surf a Serra do Mar State Park

Sulla costa settentrionale a 160 km dalla città di San Paolo e a 25 km dal centro di São Sebastião si estende una delle spiagge più famose in tutto il mondo per i campionati di surf. Proprio qui a Maresias infatti il famosissimo atleta brasiliano nato a São Sebastião, Gabriel Medina Pinto Ferreira, ha vinto i campionati mondiali WSL nel 2014, 2018 e 2021. Ecco alcune delle spiagge da non perdere a Maresias :

Praia de Maresias; se vorrai praticare lo slackline.

Praia do Saco; questo un luogo ideale per lo snorkeling, per poter avvistare tartarughe e altre specie marine.

Praia de Pauba; se sei amante dell’adrenalina qui è possibile lanciarsi con una corda doppia sospesa. Alla fine in sospensione ci si può anche divertire facendo buffe pose per le foto.

Tuttavia il fascino di Maresias non è solo dovuto alle spiagge ma anche alla natura selvaggia che la circonda. Potrai qui immergerti nei sentieri della Foresta Atlantica; Il Parco statale della Serra do Mar, ascoltare il rumore delle splendide cascate che ne fanno da cornice, passeggiando nel Ribeirão de Itu Trail, uno dei sentieri più esplorati di São Sebastião.

Un altro scenario di natura selvaggia che non dovrai perderti è L’arcipelago di Alcatrazes, un sito riproduttivo, paradiso di uccelli marini della costa brasiliana con più di 100 specie di uccelli, 1300 specie di flora e fauna. In questo luogo d’incanto vengono protette anche 259 specie di pesci, tra cui cernie, squali martello e mante. Infine, non può mancare una visita a São Sebastião, qui gli edifici del centro sono stati elencati come Patrimonio Storico Nazionale del Brasile e risalgono al XVII e XVIII secolo.

Rio de Janeiro – Bùzios. La St Tropez del Brasile

Il comune di Armação dos Búzios, situato sulla costa a Nord di Rio de Janeiro e comunemente nota come Búzios, è un antico villaggio di pescatori reso famoso negli Anni 60 da Brigitte Bardot che si innamorò dell’architettura mediterranea del luogo introdotta dai portoghesi, oggi è nota con il nome di Saint-Tropez brasiliana ed è una località molto ambita dai turisti di tutto il mondo. Búzios non è solo una città ma un insieme di tre insediamenti sulla stessa penisola: Ossos, Manguinhos e Armação de Búzios. Osso è il più antico ed attraente, Armação è il cuore della città e Manguinhos è il più commerciale.  Girovagando per la città potrai ammirare le sue importanti statue realizzate dalla scultrice brasiliana Christina Motta: la Statua del Presidente Juscelino Kubitschenk, la Statua di Brigitte Bardot e la Statua dei Pescatori. Quest’ultima nel 2015 è stata dichiarata da un sito internazionale come “una delle 26 sculture più belle del mondo” ed una valenza molto simbolica perché racconta l’essenza e la storia della città.

Il clima a Bùzios è caldo per tutta la stagione invernale, tocca temperature alte da dicembre a marzo, spesso intorno ai 30 gradi. Potrai quindi godere del tempo crogiolandoti in una delle sue splendide spiagge. A Buzios infatti ci sono più di decine di spiagge di ogni tipo, da quelle che sembrano piscine naturali a quelle che si perdono nell’orizzonte. Fra queste te ne suggerisco alcune :

Praia de Geribá e Praia Brava: sono spiagge ventose e dal mare mosso. Quali spiagge migliori di queste possono essere meta per i surfisti più intrepidi?

Praia do Forno: per sommergere i tuoi piedi in una sabbia dal colore rossastro. In questa zona molto affollata troverai un mare verde smeraldo e vale la pena immergersi nelle zone vicine agli scogli. Perfetta per lo snorkeling !

Praia de Ferradura: è la preferita dalle famiglie per le sue acque calme e per i tanti servizi offerti. Il litorale presenta infatti un centro attrezzato dove affittare ombrelloni e sdraio.

A Buzios potrai fare escursioni nella natura incontaminata, godere delle sue bellissime piscine naturali e praticare sport acquatici come il surf, il kajak e la canoa.

Bahia – Barra Grande – Marau Penisula. La natura più autentica

Barra Grande è un piccolo angolo di paradiso situato nella Penisola De Maraù nella costa sud di Bahia di Camamu. Qui la protagonista è la natura incontaminata che si estende lungo le chilometriche spiagge fatte di mangrovie e palme. Un fascino ancora lontano dal turismo di massa, ma che avvolge questo luogo nella sua autenticità, dalla foresta pluviale atlantica fino alla bellissima baia, agli isolotti e alle lagune che si nascondono in questo magico pezzo di terra. Potrai passeggiare avvolto nel verde rigoglioso, scoprendo i suoi angoli più nascosti e godere allo stesso tempo di un’ottima cucina locale.

Le spiagge principali che potrai visitare sono :

Praia de Ponta do Mutá: ideale per famiglie con bambini in quanto le sue acque sono molto tranquille.

Praia de Taipu de For: riconosciuta come una delle più belle del Brasile, qui potrai dedicarti al surf e nei momenti di bassa marea scoprire le sue piscine naturali  

Praia de Cassange: famosa per la sua soffice sabbia, nasconde anche uno straordinario lago di acqua dolce, ottimo per una bella nuotata!

Santa Caterina – Garopaba. Luoghi incontaminati

Garopaba era un villaggio di pescatori in cui si producevano le ceste che venivano utilizzate per la conservazione del pesce e di altri alimenti. Alcuni residenti ancora oggi concentrano le loro energie in questa attività ed è quindi possibile acquistare questo tipico prodotto di artigianato locale in uno dei negozietti del paese.  Garopaba oggi è una cittadina che ha appunto mantenuto il fascino del villaggio originario e grazie al suo patrimonio naturale è praticamente perfetta per l’ecoturismo. Merita di essere menzionata l’Associação Eco Garopaba, una ONG impegnata nell’educazione ambientale, attraverso l’incoraggiamento allo sport con il progetto Pranchas Ecológicas. il progetto della plancia ecologica cerca di sviluppare nella società una maggiore consapevolezza delle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente, trasformando le bottiglie di pet in tavole da surf e stand up.

In questo luogo è possibile praticare sport come: surf, windsurf, deltaplano, parapendio, trekking ed enduro.

Anche Garopaba ha delle magnifiche spiaggi, fra queste :

Praia da Ferrugem: in un’area sopraelevata di Praia de Ferrugem si trova Morro do Indio che è il più grande sito archeologico di Garopaba. Da qui potrai perderti di fronte ad una pazzesca vista panoramica della costa e dell’oceano. Sul lato est invece, nascosto dalla collina si trovano le piscine naturali.

Praia de Garopaba: è la spiaggia più urbanizzata, lunga circa 2 km e perfetta per un bagno nelle sue calme acque.

Praia de Silveira: molto vicina al centro di Garopaba la spiaggia è circondata da una vegetazione autoctona che le conferisce un fascino unico. La sua particolarità è che si trova all’interno dell’unità federale di conservazione : l’APA di Baleia Franca. Il suo paesaggio montuoso la rende praticamente ottima per il surf; infatti proprio questa spiaggia ha ospitato numerosi campionati internazionali.

Praia de Siriú: con i suoi 4 km di sabbia dorata, è la spiaggia più lunga di Garopaba e si trova all’interno di un’area ambientale protetta, quella dell’Entorno Costeiro creata nel 2009 dopo la ricategorizzazione del Parco statale della Serra do Tabuleiro. La spiaggia è facilmente accessibile in quanto dista dalla strada appena 500 metri ed è consentito parcheggiar e nelle sue immediate vicinanze. Siriù, così come Silveira, fa parte dell’unità federale di conservazione, Area di Protezione Ambientale di Baleia Franca (APA-BF).

Photo by Shutterstock.

Tags: ,

Giulia Mariani

She’s not the same having seen the moonshine on the other side of the world. Dopo gli studi in Scienze della comunicazione è partita per l’Australia, paese di cui si è follemente innamorata e in cui ha vissuto per un anno scoprendo una grande passione per i viaggi zaino in spalla e per la natura selvaggia. Lasciata l’Australia ha girovagato per un po´ di tempo in sud est asiatico tra Vietnam, Laos e Thailandia prima di fare rientro in Italia. Oggi le lingue inglese e francese l’accompagnano nel ruolo di export manager per un gruppo di aziende nella provincia di Pesaro-Urbino e le consentono di abbinare ai viaggi avventura una miriade di viaggi di lavoro fra Europa, Maghreb e golfo arabo. I viaggi hanno sollevato in lei la passione per la scrittura, per raccontare quello che i suoi occhi hanno visto e continuano a vedere.