Mangiare panzerotti fa del bene. Tutti per i panzerotti, il panzerotto per i bisognosi: Iniziativa gastronomico-solidale a Milano.
Milano, Italia.
Inaugurato il primo negozio di panzerotti della catena solidale “I love Panzerotti” . Si trova in via Jacopo dal Verme 14 a Milano. E’ l’ennesimo negozio che segue e accompagna la movida milanese, ma con una marcia in più. “L’attività è nata nel 2019 attraverso ad una campagna di equity crowdfunding. Vi hanno aderito 150 amici con l’obiettivo di contribuire a Mary’s Meals”. Questa è una organizzazione benefica che si occupa di fornire cibo ai bambini bisognosi in zone disagiate. L’1 % del fatturato di I Love Panzerotti viene destinato in beneficienza. Ogni giorno, grazie all’iniziativa della catena di franchising nel mondo vengono alimentati 2,5 milioni di bambini presso mense scolastiche.
E’ un modo non solo per sfamarli, ma anche di avvicinarli all’istruzione e sottrarli al lavoro minorile al quale sarebbero diversamente destinati dalle famiglie per sfuggire alla fame. Milano ha il cuore in mano e lo dimostra in ogni modo.
Ormai sono vent’anni che Mary’s Meals opera in questo senso, mentre I Love Panzerotti è nata negli USA nel 2019. Quello della città della Madonnina è stato il primo punto vendita italiano. Altri saranno presto aperti in Europa e si diffonderanno grazie al franchising anche in Medioriente e Australia.
I Panzerotti sono un tipico piatto pugliese, ma importati a Milano già a metà del 1800 Milano sono qui diventati una tradizione molto apprezzata. Il panzerotto di morbida pasta fritta è all’origine riempito con pomodoro e mozzarella, ma oggi dispone di molte varianti cambiando farcitura. Gli ingredienti vengono importati direttamente dalla Puglia e l’impasto viene realizzato con lievito madre. Adatto anche a merenda e variazioni sul menù delle famiglie; per i più piccoli vengono realizzati anche panzerotti a misura di bimbo.
Photo courtesy of “I love Panzerotti”