Agion Oros, Grecia.
Un mare magnificamente balneabile in autunno e un’estate che fatica a spegnersi fino a novembre inoltrato: la Calcidica è il paradiso che ci meritiamo, se dobbiamo smaltire le tossine del lavoro e recuperare energie, anche a tempo scaduto, con una settimana di vacanza in un angolo della Grecia che, non a caso, gli Dei dell’Olimpo ammiravano dal balcone di Giove.
Due ore di volo diretto da Milano Malpensa a Salonicco, poi in meno di un’ora d’auto si raggiungono le dolci spiagge di Kassandra (tutte le indicazioni utili le trovate in questo articolo). Oppure, un poco oltre, l’incanto della verdissima Sithonia (ve ne abbiamo parlato in questo reportage) e le sue baie da cartolina, il mare color smeraldo, blu, o cristallo. Il caos che ci siamo lasciati alle spalle sembra così assurdo e lontano, eppure…
Terza opzione: la terza penisola che si allunga nell’azzurro del Mare Egeo, Agion Oros. In larga parte occupata dalla Repubblica teocratica del Monte Athos, è un mondo a parte, nel vero senso della parola. Ancor oggi le donne non vi possono mettere piede. E anche agli uomini che volessero compiervi un pellegrinaggio visitando i meravigliosi venti monasteri ortodossi (costruiti a partire dal 963 d.C.) che custodiscono stupefacenti tesori, l’accesso non è consentito se non si esibisce uno speciale permesso di soggiorno, il dhiamonitirion, valido quattro giorni e acquistabile in loco.
Al Monte Athos e ai suoi monasteri ci si può avvicinare, però, via mare: con una mini crociera in battello di tre ore – Athos Sea Cruises; partenza ogni giorno alle 10,30 e alle 13,45 dal molo di Ouranopolis – che, oltre a permettervi di osservare i monasteri dal mare, in certi giorni riserva un’incredibile sorpresa: la gioiosa compagnia di un gruppo di delfini che, nuotando a zig zag davanti alla prua, vi emozioneranno con giochi acrobatici sott’acqua e con stupefacenti balzi proprio davanti ai vostri occhi. Uno spettacolo memorabile, che da solo vale il viaggio.
Scesi dal traghetto, niente di meglio che un buon tè e una passeggiata tra i negozietti e i bazar di Ouranopolis pieni zeppi di oggetti di culto e specialità del Monte Athos: dai distillati al miele, alle marmellate biologiche, dai saponi vegetali all’olio ricavato dagli uliveti di pertinenza dei monasteri, dalle sacre icone alle t-shirt. E’ il trionfo del kitsch, ma (forse) troverete anche qualche divertente souvenir.
L’Akrathos Beach Hotel, di fronte all’isola di Ammouliani nel piccolo arcipelago degli Asini, è una struttura circondata da uliveti molto ben organizzata, con spiaggia dorata e grandi impianti sportivi per i ragazzi (piscina, tennis, pallavolo, immersioni), che offre molteplici soluzioni per una sistemazione ad hoc, secondo le vostre esigenze.
Un’escursione all’acquario di Ierissos (visita gratuita), una visita a Stagira, la città natale di Aristotele o una giornata nel villaggio marinaresco di Nea Roda – al Costa Costa Beach Bar, se capitate in un giorno di pesca abbondante, possono farvi assaggiare il fuska, una sorta di “orchidea di mare” un po’ ostrica e un po’ riccio, da gustare con una goccia di limone; mbakaliaros lemonado, merluzzo limonato bollito; midiapilav, riso pilaf con cozze; kritharoto me garides, risone con gamberi – vi porterà in una dimensione diversa della Calcidica: quella più autentica, rurale e genuina che vi riempirà gli occhi (e il cuore) di ricordi indelebili.
Da raccontare, e da rivivere: a Salonicco e a Kassandra, a Sithonia, a Agion Oros. Oppure…
TACCUINO DI AGENDAVIAGGI
Viaggio
Fly & drive con Ellinair che vola su Salonicco ogni sabato da Milano Malpensa e Verona. Prenotazioni: lun-dom, h 8:00-24:00 tel. +30.2311.224700 (da cellulare); e-mail: customer.service@ellinair.com
Informazioni e prenotazioni alberghiere
Ente Nazionale Ellenico per il Turismo; tel. 02.860470, o2.860477. #visitgreece
Ufficio del Turismo Calcidica: Facebook: @HalkidikiTourismOrganization; Instagram e Twitter: @VisitHalkidiki #visithalkidiki #myhalkidiki
Ermanno Lucchini