
GLION INSTITUTE: ESPERIENZE DI INTERNSHIP PER LAVORARE NEL TURISMO
La grande attenzione al rapporto tra scuola e mondo del lavoro è uno dei punti di forza del Glion Institute of Higher Education, istituto privato con sedi a Montreaux e a Londra, che offre formazione d’eccellenza nei settori hospitality, turismo e gestione eventi, sport e intrattenimento.
Milano, Italia.
La percentuale di studenti che trova lavoro a un anno dalla laurea spesso non è un indicatore sufficiente per dar conto del livello di qualità di una scuola. Senz’altro più importante, per individuare una struttura d’eccellenza, è la percentuale di posizioni lavorative di prestigio rispetto al totale dei posti di lavoro trovati.
Le differenze tra corpi docenti e programmi di studio sono ormai trascurabili, soprattutto se si confrontano facoltà e atenei di un certo livello. Tra le componenti che determinano in misura significativa le diverse performance registrate tra le varie università vi è senz’altro la qualità della partnership tra scuola e mondo del lavoro. Lo scollamento tra ciò che viene insegnato nelle aule universitarie e ciò che viene richiesto nel mondo reale è un problema vecchio come la scuola stessa. Eppure è qui che si gioca la partita tra le scuole d’eccellenza, anche nell’ambito turistico.
Il punto di forza del Glion sta proprio nella possibilità offerta agli studenti di vivere solide esperienze di internship in settori diversi, dal food & beverage al marketing, dai media al lusso, in strutture e aziende di livello internazionale. Nel corso della sua carriera scolastica ogni studente può intraprendere diversi percorsi di stage, sperimentare più settori, comprendere le proprie attitudini e sviluppare al meglio le proprie potenzialità.
I numeri sono impressionanti: il 55% degli studenti Bachelor riceve un’offerta di lavoro subito dopo la seconda esperienza di stage ; il giorno della laurea quasi il 90% degli studenti ha già un lavoro o una proposta di lavoro; oltre il 60% degli ex-alunni ricopre posizioni di alto livello. Dati semplici ma decisamente chiari: la scuola, se vuole fungere da volano sociale, non può più essere un monolito autoreferenziale e impermeabile ai fatti della vita.
Ivan Burroni
ivan@agendaviaggi.com