Panorami aerei dalle cabinovie: spazi montani, vista sulle città, orizzonti sul mare
Al top del top. Ammirare il paesaggio dall’alto, appesi ad un cavo, sospesi nel vuoto è un’emozione compensata dal panorama unico che si può godere raggiungendo la vetta ma anche durante lo stesso percorso in funivia.
In Europa sono numerosi i percorsi di questo tipo, per raggiungere la cima delle alture, collegare punti diversi di un territorio montuoso o una sorta di terrazzo affacciato sulla città.
Queste avvincenti opere di ingegneria, nate per ovvie ragioni funzionali, costituiscono oggi un mezzo di trasporto speciale con una ritrovata funzione turistica. Le nuove cabinovie, infatti, prestano particolare attenzione all’offerta panoramica, per un’esperienza emozionante che cominci dall’ ascensione: ampie vetrate, design, rotazione sono i “must” delle cabine più moderne che sposano questa filosofia.
ITALIA
Valle d’Aosta – Cormayeur.
A tu per tu con la cima più alta d’Europa. Era già stato considerato un progetto ardito quando, nel 1948, fu costruita a Courmayeur la prima funivia per raggiungere il Monte Bianco; poi la svolta iper-tecnologica nel 2015. Oggi Skyway Monte Bianco raggiunge Punta Helbronner a quota 3466 mt con cabine semisferiche che ruotano per tutta la tratta a 360 gradi senza oscillazioni e in grado di spostare 80 persone. La partenza è da Pontal d’Entreves a 1300 mt, con una stazione intermedia a Pavillon du Mont Frety a 2200 mt.
Dall’altro versante del Monte la funivia dell’Aiguille du Midi, in Francia, porta escursionisti gli sciatori da Chamonix alla vetta in pochi minuti. Il confine geografico si varca con gli “ovetti” che attraverso la Vallée Blanche si collega a Pointe Helbrunner sorvolando il panorama alpino per eccellenza. Info: Valle d’Aosta
Francia – Grenoble.
Sulle “bolle” verso la fortezza. E’ stata inaugurata nel 1934 una delle più antiche funicolari urbane del mondo. La funivia di Grenoble-Bastille collega il centro storico alla collina della fortezza, soli 4 minuti per percorrere un dislivello di 266 metri con le “bolle”, le cabine a forma di sfera sferiche. La fortezza militare è divenuta un punto panoramico che guarda le Prealpi della Chartreuse molto apprezzate dagli sportivi di ogni stagione.
Info: Francia
GERMANIA
Le funicolari bavaresi. La Baviera ha il “cuore di pietra”, duro per le alte montagne rocciose che si elevano dal suo territorio. Dalle valli partono numerosi i collegamenti con le alture via funicolare, che permettono a turisti ed escursionisti di allargare lo sguardo sulle cime innevate e sulle vallette verdeggianti.
Tra le diverse funivie dell’area sono molto apprezzati e si distinguono gli impianti di risalita di Nebelhorn, Wendelstein, Tegelberg.
L’arrivo della funicolare di Neberhorn ospita il più grande complesso di pattinaggio della Germania. Altra caratteristica la possibilità di alloggiare in un igloo.
Per salire in vetta al Wendelstein a 1838 metri di altitudine si può salire a bordo della storica cremagliera dell’inizio del secolo scorso che parte dalla stazione di Brannemburg e porta in alta quota in circa mezz’ora; in alternativa di può prendere la funivia partenza da Osterhofen. Dalla vetta si ha una vista circolare sulle cime di più famose della Baviera e dell’Austria come il Großglockner, lo Zugsoitze e il comprensorio del Wilder Kaiser
Ad alta quota lo spettacolo comprende anche la grotta e la chiesa più “altolocate” della Germania, l’Osservatorio astronomico dell’Università di Monaco, una stazione meteo e un ristorante panoramico.
Dal monte Tegelberg nei pressi di Schwangau in Algovia, alto 1.730 metri si gode una splendida veduta su Füssen, sul lago Forggensee. La funivia arriva proprio sul punto più alto della montagna e accede alla regione alpina dell‘Ammergebirge, l’area naturale protetta più vasta della Baviera.
SVIZZERA
Funivia dello Stanserhorn. E’ l’affascinante cabinovia cabrio, che consente ai passeggeri di godersi il vento e il panorama, senza funi che intralcino il panorama. La stazione della funivia Cabrio Bahn si trova a Stans sulle rive del Lago di Lucerna.
Ecco la funivia del XXI secolo, la prima “open-top” a due piani del mondo. Trasporta passeggeri in cima al Monte Stanserhorn, alto 1.900 metri, in poco più di sei minuti e offre incredibili viste a 360 gradi.
Grindelwald Männlichen Cableway, tra le più lunghe funivie del mondo. Una delle più lunghe funivie al mondo, collega il villaggio di Grindelwald-Grund con Männlichen nelle Alpi svizzere. Un viaggio che dura 30 minuti durante cui è possibile ammirare le cime e le valli sottostanti di sapore tipicamente “svizzero”.
La Klein Matterhorn, in cima alla Svizzera. Il Piccolo Cervino, o Klein Matterhorn in lingua tedesca, è considerato il simbolo della Svizzera. Sulle sue pendici è stata costruita la più alta stazione in quota di tutta Europa a 3’883 m slm: è la Zermatt Bergbahnen che parte dal paese a valle.
All’arrivo si trova di tutto: il Cinema Lounge, la piattaforma panoramica più alta d’Europa, il palazzo di ghiaccio posizionato nel ghiacciaio, con sculture e scivolo di ghiaccio, un ristorante con Peak Shop e alloggio.
Dall’alto il panorama spazia sui maggiori ghiacciai delle Alpi e si vedono le 38 più imponenti vette d’Italia, Francia e Svizzera. Scendendo di poco di quota si trova il più grande comprensorio sciistico estivo d’Europa, aperto tutto l’anno.
AUSTRIA
Ghiacciaio Piztal, Tirolo dall’alto. Il punto più alto dell’Austria a 3.440 m è il Ghiacciaio del Pitztal, è raggiungibile dal 2012 con il nuovo impianto di risalita Wildspitzbahn, la funivia più alta di tutta l’Austria. Dalla piattaforma panoramica la veduta è la montagna più alta del Tirolo, la Wildspitze (3.774 m). Da qui è possibile aderire a visite guidate gratuite al ghiacciaio o fare colazione al Cafè 3.440 sulla terrazza sospesa in aria ed anche visitare la Cappella della Luce bianca, progettata dallo scultore tirolese Rudi Wach e realizzata in granito bianco.
Insbruck, spazio sulla città. Dal centro di Insbruck parte si raggiunge il maggiore parco naturale austriaco con la Nordkette, la moderna funicolare della Hungerburgbahn si arriva prima alla stazione intermedia dell’Alpenzoo. e successivamente gli impianti di Seegrube a 1905 metri e il suo punto più alto, l’Hafelekar a 2300 m. Da qui la vista a 360° spazia dalla città a parco naturale del Karwendel .
La Nordkette, propone poi un ricco programma di manifestazioni tutto l’anno, dalle serate del venerdì sera, al jazz brunch, alla festa tradizionale d’autunno che dura tre settimane.
PORTOGALLO
Madera, tra Atlantico e falesie. A Madera, dalla cittadella dell’isola parte Teleférico do Funchal che si alza in vista della massa azzurra e e della verdeggiante riserva naturale dell’Atlantico lungo la costa nordoccidentale. Solamente a bordo della funivia Rancho è possibile raggiungere via terra la spiaggetta ai piedi della rupe di Cabo Girão, una delle più elevate falesie europee.
INGHILTERRA
Sul Tamigi, sempre più in alto. E’ di recente costruzione la funivia Emirates Air Line che attraversa il Tamigi aggiungendosi ai 34 ponti che collegano le rive del fiume a Londra, per una vista sulla città più alta e scenografica a 90 metri da terra.
IRLANDA
Dursey, volo guidato tra isola e scogliere. L’Irlanda conta una sola funivia ed è quella che collega l’Isola di Dursey alle coste della Contea di Cork nel sud-ovest del Paese. Dall’alto della funicolare, durante i soli 6 minuti del tragitto si può godere dello spettacolo costituito dalle alte scogliere flagellate dalle onde dell’Atlantico resterete conquistati dallo spettacolo dell’Atlantico che si infrange sulle frastagliate scogliere, cullati dal suono delle onde, del vento e degli stormi di uccelli marini.
GRECIA
Santorini: o cabine o mulo. Santorini non è certo nota per i suoi impianti sciistici o per l’innevamento, ma è famosa per il fantastico panorama sul Mediterraneo, visibile dalla vetta dell’isola, tra il blu del mare, il verde della collina e il bianco delle casette. Si sale dal litorale a bordo di cabine riunite a grappoli di sei: per raggiungere la cittadella alta è l’alternativa ad una lunga scarpinata o a un tragitto, non meno disagiato, a dorso di mulo.
POLONIA
Zakopane capitale d’inverno. Una cittadina di oltre 30mila abitanti a circa 20 chilometri dalla frontiera con la Slovacchia. Posta a 850 metri di altitudine, ai piedi dei monti Tatra, la più alta catena montuosa dei Carpazi. è il luogo di vacanze più famoso della Polonia, tanto da venirne considerata la “capitale d’inverno” ed il maggior centro alpinistico e di sport invernali locale. In passato è stata sede dei campionati mondiali di sci degli anni 1929, 1939 e 1962. La sua funivia, che parte dal centro di Zakopane, raggiunge le alture del Monte Gubałówka.
Margherita Manara