
Fuga romantica nel Salisburghese

Vivere la magia del land austriaco tra tour, esperienze ed eventi speciali, ed immergersi nell’atmosfera magica di questo straordinario territorio.

Salisburgo, Austria.
Per un long weekend dai sapori alpini
Il Salisburghese è in grado di contagiarti in qualsiasi momento della tua visita, non solo per i paesaggi alpini di rara bellezza, ma anche per le sue città dove si respira storia e cultura e i suoi numerosi eventi che permettono ai visitatori di immergersi nell’atmosfera magica di questo luogo. il Salisburghese è la meta perfetta per un long weekend, qui i turisti troveranno ampie distese verdi, numerose attrazioni ideali per tutta la famiglia e città ricche di cultura e arte.
Tre giorni tra storia e patrimoni UNESCO
Un weekend nel Salisburghese non può che partire dalla città che meglio rappresenta la
regione: Salisburgo. La capitale della regione ricopre un ruolo importante a livello culturale
ed economico ed è perfetta per essere visitata a piedi. Qui, infatti, i turisti si potranno perdere
tra via e piazze costellate da patrimoni UNESCO, edifici che raccontano la storia della città
e fortezze. In pieno centro si trova uno dei punti di interesse più rinomati di Salisburgo, ovvero la Getreidegasse, la casa natale del celebre compositore Mozart. Non lontano da
qui si trova la Fortezza di Hohensalzburg, facilmente raggiungibile a piedi o, per chi lo
volesse, tramite una funivia. Le meravigliose stanze abitate un tempo da principi e i
numerosi musei al suo interno sono solo alcune delle attrazioni che questa fortezza offre ai
suoi visitatori, che vivranno un vero e proprio salto nel passato. Il Duomo di Salisburgo si
trova nelle vicinanze della Fortezza e rappresenta la prima chiesa barocca a nord delle Alpi.
Tra una visita e l’altra non può mancare una sosta golosa in uno dei diversi caffè e salotti
sparsi per le vie della città: si tratta di veri e propri luoghi di incontro dove i salisburghesi
amano incontrarsi per chiacchierare, leggere o semplicemente rilassarsi. Il Caffè Tomaselli
è il più antico e famoso caffè della capitale, mentre il caffè Bazar con la sua terrazza sul
fiume regala panorami da cartolina.
Chi invece a delle pause gustose preferisce un’ottima birra, può visitare una delle birrerie
tipiche di Salisburgo. Non appena si varcano le porte dell’Augustiner Brauerei di Mülln, i
visitatori fin da subito avvertiranno la tipica atmosfera da Oktoberfest bavarese; la birreria
risale al 1621 ed è gestita da frati che invitano i loro ospitano a rilassarsi e godersi ogni
istante nel giardino ombroso che circonda la birreria.
Una volta terminata la visita di Salisburgo, l’intero Salisburghese attende i suoi visitatori. Qui
la natura domina il land ed è la regina indiscussa. Le grotte di ghiaccio di Werfen sono
senza dubbio un’attrazione da inserire nella lista dei luoghi da vedere. Rappresentano,
infatti, le grotte di ghiaccio più estese al mondo e sono facilmente raggiungibili con una salita
in funivia; una volta giunti a destinazione, i turisti saranno accolti da 42 chilometri di pietra e
ghiaccio e, muniti di lanterne, potranno partire alla scoperta di questo posto così suggestivo.
Nei dintorni si trova Döllerer, un ristorante stellato che merita una visita. La cittadina
medievale di Hallein, invece, è la meta ideale per chi vuole vivere un tuffo nel passato e
scoprire le rinomate miniere di sale.
La natura continua a essere il leitmotif per tutto il viaggio nel Salisburghese, compresa la
zona di Zell Am See-Kaprun, che regala esperienze indimenticabili ai viaggiatori. Da qui
infatti si possono organizzare gite in barca sul lago di Zell, per ammirare e apprezzare il
panorama circostante da una prospettiva privilegiata.
Top of Salzburg è un’altra attrazione perfetta per chi è alla ricerca di punti panoramici. Si
trova sul ghiacciaio Kitzsteinhorn e si tratta di una terrazza panoramica raggiungibile in
funivia situata a 3.029 m.s.l.m. che regala vedute indimenticabili sulle vette austriache e sul
Parco Nazionale Alti Tauri.
Per maggiori informazioni: https://www.salzburgerland.com/it/salisburghese-in-72-ore/
Eventi e festival in programma
Scoprire il Salisburghese significa vivere intensamente ogni istante e, perché no, prendere
parte a eventi e festival che si svolgono nel land. Una manifestazione che racconta le
tradizioni e la storia del paese e che merita di essere vissuta è l’Autunno Contadino. Si tratta
di una celebrazione che segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, una vera e propria
“quinta stagione”, e che vanta oltre 25 anni di storia. È un avvenimento di estrema
importanza per il land austriaco dove si festeggia in particolar modo l’almabtrieb, ovvero il
bestiame che dai pascoli in alta quota scende a valle per trascorrere l’inverno. Ogni animale
viene decorato e, prima della discesa, vengono poste delle campane al loro collo come
simbolo di protezione per poi partire con la lunga discesa a valle che diventa quasi un rito
religioso, un lungo corteo fatto di abitanti e turisti.

Quest’anno i festeggiamenti dell’Autunno Contadino inizieranno ufficialmente il 20 agosto
2022 a Tamsweg e termineranno il 30 ottobre. Un ricco programma attende tutti i visitatori:
dimostrazioni di balli, bancarelle di artigiano, cibo tradizionale, usi e costumi animeranno le
vie della cittadina.
Domenica 21 agosto sarà una giornata altrettanto importante per tutto il Lungau
Salisburghese. Proprio in occasione dell’Autunno Contadino, si celebrerà il 300°
anniversario del Tamsweger Samson. In questa regione, infatti, numerosi miti e leggende
aleggiano attorno alla figura di Sansone: si tratta di una figura biblica di grande riferimento
nel Lungau tanto da essere stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio culturale
immateriale dell’Austria nel 2010. Durante questo evento, un corteo porta la statua di
Sansone accompagnato da due nani in una processione lungo i vicoli di St. Michael.
Un modo del tutto unico e originale per scoprire meglio questo angolo dell’Austria dove si
viene trasportati in un mondo fatto di tradizioni, natura e paesaggi che catturano il cuore.
Per maggiori informazioni: https://www.salzburgerland.com/it/autunno-contadino/
Per ulteriori informazioni: www.salisburghese.com
Tags: Austria, Europa, SALISBURGHESE