Genova accoglie i visitatori con una super promo per una fuga d’autunno, per vivere un’infinità di cose da fare e da vedere, anche in questa stagione.

Genova, Italia.
Scegliere Genova per una fuga d’autunno significa anche usufruire di una speciale promozione turistica: fino al 3 dicembre, tutti coloro che soggiorneranno a Genova per almeno 3 notti, verranno omaggiati di un free pass per accedere a visite guidate, accessi gratuiti a molte attrazioni cittadine e al trasporto pubblico AMT (bus, metro, ascensori e cremagliere). Qui l’elenco delle attrazioni offerte: https://www.visitgenoa.it/promo/
Anche in questo autunno, i flussi di visitatori stanno mantenendo un trend elevato che rende ancora più piacevole visitare la città e il suo centro storico, con i carruggi con i suoi vicoli animati e autentici, le piazzette, le torri medievali, le botteghe storiche e gli antichi Palazzi dei Rolli, patrimonio UNESCO, che conservano preziosi affreschi e straordinarie quadrerie, un’esperienza imperdibile da fare col naso all’insù alla scoperta di questi capolavori di architettura che ospitano all’interno le opere dei più grandi artisti del Barocco.
La salita alle Torri della Cattedrale dà la possibilità di ammirare la città da un punto di vista particolarmente privilegiato e abbracciare con lo sguardo i tetti della città e l’orizzonte da cui, nelle giornate terse, si intravede il profilo della Corsica. E poi le passeggiare al Porto Antico disegnato dal rinomato architetto genovese Renzo Piano e divenuto ormai a pieno titolo la cittadella dell’ intrattenimento in cui al centro spicca l’Acquario, con la più grande biodiversità in Europa.
Oppure respirare il passato nel caratteristico borgo di Boccadasse dove, a due passi dal centro, si trovano i gozzi dei pescatori e le casette color pastello e poi godere del panorama marino dalla Passeggiata di Nervi. A Genova tutto questo è possibile, in ogni giorno dell’anno.
A Genova ogni momento è quello giusto per gustare la focaccia a colazione intingendola nel cappuccino da vero genovese doc oppure gironzolando per la città. Ma se l’aria pungente dell’ autunno si fa sentire, sarà bello rifugiarsi nelle tante trattorie, bistrot e ristoranti dove deliziare il palato con i tanti piatti tipici della cucina genovese, a partire dal pesto, fatto col basilico dop delle alture che sovrastano la città dal sapore unico e inimitabile!
Un viaggio virtuale fra 10 celebri biblioteche dislocate in giro per il mondo
Per gli appassionati di arte e cultura Genova Capitale Italiana del Libro 2023 propone un ricco programma di eventi, tra cui le mostre a Palazzo Ducale Calvino Cantafavole visitabile fino al prossimo 7 aprile nella Loggia degli Abati, e Artemisia Gentileschi che espone i capolavori della pittrice barocca nell’Appartamento del Doge, dal 16 novembre al 1° aprile. prima donna ad essere ammessa in un’Accademia d’arte, la prima ad essere riconosciuta come artista, la pittrice che scelse di fare della sua passione per l’arte la sua ragione di vita. Il percorso espositivo dà un’attenzione particolare al travagliato rapporto con il padre Orazio Gentileschi – illustre pittore dell’epoca, amico di Caravaggio e maestro di Artemisia – sfociato poi in una vera e propria rivalità. Per la prima volta in Italia, e solo a Genova la mostra The Library at Night – La biblioteca di notte. Un viaggio virtuale fra 10 celebri biblioteche dislocate in giro per il mondo che conduce ad una vera e propria esperienza di esplorazione. L’installazione immersiva in realtà virtuale è ispirata all’omonimo romanzo dello scrittore Alberto Manguel (fino al 3 marzo).
Photo courtesy by Visit Genova
INFO
Uffici IAT: info@visitgenoa.it tel. 010 5572610 – 010 5572751