Isola dei canguri, Australia.
La meravigliosa e incontaminata Kangaroo Island, l’Isola dei Canguri, 112 km a sudovest di Adelaide, è una tappa quasi d’obbligo degli itinerari turistici nell’Australia del Sud. Uno scenario impagabile fatto di scogliere a strapiombo sul mare, distese di spiagge, l’oceano blu, acque temperate e scogliere coralline, baie protette e calette nascoste, dune sabbiose, foreste, praterie, formazioni boschive di eucalipto e la fauna popolata da pellicani rosa, foche e leoni marini a Seal Bay, con il suo parco naturale, koala appisolati sugli alberi, pinguini a Penneshaw, ornitorinchi e canguri. Tante le attività da svolgere tra nuoto, surf, snorkeling, immersioni subacquee, pesca ed escursioni in bicicletta o in auto. E poi i prodotti locali e meravigliosi panorami dall’alto.
L’isola, infatti, offre alimenti e freschi prodotti della terra e così si può scoprire Kangaroo Island anche con un delizioso tour enogastronomico di un giorno, attraverso i prodotti tipici dell’isola e un’esperienza all’insegna del gusto e dei piaceri della vita.
Il Food Safari, proposto da Exceptional Kangaroo Island, che può anche essere personalizzato, conduce alla scoperta dei prodotti più popolari e apprezzati e all’incontro con la passione dei produttori. Per cominciare l’olio d’oliva corposo, saporito e leggermente piccante di Sue e Dan Pattingale, uno dei prodotti di punta di Kangaroo Island.
Le olive provengono da alberi antichi sparsi su tutta l’isola, in contrasto con il normale olio proveniente da piante coltivate che solitamente è più delicato. Appuntamento con oil tasting accompagnato da pane fresco nel parco della tenuta. E poi il miele. Kangaroo Island è stata dichiarata riserva naturale per le api, per proteggere l’unica colonia rimasta di api liguri introdotte dall’Italia nel 1886.
Gli apicoltori seguono un programma itinerante in base alle api che si muovono seguendo il flusso del nettare e la fioritura delle piante. E ancora marron, vino e spezie. Ad esempio a Two Wheeler Creek, una particolare azienda agricola che produce vino, lana, spezie e il marron, un crostaceo australiano di acqua dolce. Qui si avrà la possibilità di imparare tutto sull’allevamento dei marron, su come tosare le pecore e sulla raccolta delle spezie, oltre a scoprire i segreti della vendemmia e le particolarità del vino prodotto, e pranzare degustando prodotti e salse.
E poi racchiudere tutto in uno sguardo dall’alto. Spiccare il volo dal luogo più selvaggio dell’Australia per ammirare le località più iconiche dell’isola come il faro di Cape Borda, Admirals Arch, Snelling Beach e Remarkable Rocks. Il servizio è svolto da Heli Experiences, il primo operatore a far decollare elicotteri dedicati ai turisti. La tipologia di servizio attualmente più popolare tra i turisti è il volo luxury da 30 o 50 minuti denominato Western Edge Adventure Tour, che conduce i passeggeri sulla costa altrimenti inaccessibile alle macchine.
Francesca M.Ferrari
francesca@agendaviaggi.com
Foto di SATC