
FOOD GARAGE
Fare ristorazione a Milano senza aprire un ristorante. Un Hub collettore di risorse ed imprenditorialità innovativa aperta al sociale.
Milano, Italia.
Food Garage, alias FD66 è una fucina di idee per la ristorazione. Queste idee nascono in un hub, cioè uno spazio di cucina affittabile in base al bisogno. Già l’idea della locazione della struttura è originale, ma il servizio è più completo.
Più in dettaglio FD66 si propone come collettore di risorse complementari, tangibili e virtuali ben collegate tra loro. Food Garage offre un sistema informatico per controllare i processi produttivi oltre servizi di promozione e ottimizzazione.
Mezzi e risorse investiti sono ridottissimi per chi vuole intraprendere la ristorazione innovativa, anche perché FD66 organizza il delivery con rider, personale e camerieri selezionati.
Dunque agilità, garanzie, nessun investimento imprenditoriale importante, possibilità di variare modalità e strategie, possibilità di supporto, trasversalità e sostenibilità.
Il “Progetto aperto a partnership in realtà di eccellenza enogastronomica e attrezzature food-tech. Hub da valore oggi ai partecipanti diversi che creano sinergie per realizzare nuovi progetti condividendo economiche. – spiega Marco Biscotti l’ideatore dell’iniziativa. Questa start-up innovativa collega attori diversi in cucina soprattutto per realizzare food box. Importante è anche il collegamento con il realtà rivolte al sociale. Si pensa infatti a collaborazioni con associazioni no profit contro lo spreco alimentare”.
Insomma Milano merita idee nuove adeguate ai tempi idee portanti che uniscano imprenditorialità e utilità sociale, coinvolgimento di attori economici che operano in settori vicini e complementari.
La ristorazione sta vivendo un momento difficile. Occorre un nuovo modo di pensare il servizio che segua mode, offra garanzie agli utenti, non costituisca un rischio imprenditoriale irreversibile per mezzi e risorse investiti. Dunque Innovazione e Ristorazione, diventano oggi un binomio imprescindibile per salvare il mondo del food in questo particolare periodo difficile.
L’innovazione risponde al problema reale, che vede contrapposti necessità e disponibilità, convivialità e restrizioni, igiene particolare e libertà personale. Un’azienda moderna deve rispondere a queste istanze più che mai attuali e urgenti. Così si sviluppa la digital Horeca. Nuove realtà offrono soluzioni al mondo della preparazione e distribuzione del cibo.