LaFinlandia è da sempre una terra affascinate, ricca di storia e di cultura, di opportunità, di eventi di ogni genere. Diverse iniziative saranno proposte durante i prossimi mesi e renderanno l’imminente inverno finlandese notevolmente interessante.
Finlandia.
La capitale Helsinki , nominata il 24 settembre capitale europea del turismo intelligente per il 2019, insieme a Lione. Per ottenere quest’importante riconoscimento, sono stati valutati diversi fattori, principalmente accessibilità, eco-sostenibilità, digitalizzazione, patrimonio culturale e creatività. Il premio verrà consegnato alla città durante la cerimonia ufficiale della Giornata del Turismo Europeo, appuntamento il 7 novembre a Bruxelles. Questo titolo è stato ideato per stimolare le città dell’Unione a tendere sempre di più verso un turismo intelligente e innovativo.
Per gli appassionati del design e dei luoghi culturali, imperdibile l’apertura della biblioteca Oodi a dicembre, capolavoro di architettura moderna. Progettata tenendo conto delle reali necessità degli abitanti, per soddisfare i loro desideri e bisogni. Aperta 7 giorni su 7, al suo interno si trovano bar, spazi per eventi, aree gioco per bambini e adulti, possibilità di seguire corsi di formazione e di usufruire del cosiddetto “Paradiso dei Libri”, che attualmente propone ben 100.000 volumi. Luogo polifunzionale e all’avanguardia, dimostra come, attraverso materiali semplici e tradizionali come il legno, sia possibile creare una struttura innovativa, esempi di costruzioni futuristiche. Divisa su tre livelli, al piano terra è possibile accedere da diverse aperture e sorseggiare tranquillamente un caffè. Al secondo piano, invece, c’è l’opportunità di dedicarsi a differenti attività o corsi e recarsi in vari spazi interattivi, sale riunioni, workshop e luoghi in cui trascorrere del tempo con amici e famigliari. Il terzo e ultimo piano, infine, è il rifugio perfetto per i lettori, dove leggere tranquillamente, ammirando lo stupendo panorama della città di Helsinki dall’alto.
Altra istituzione culturale da non perdere è l’Amos Rex, museo privato dall’architettura unica, aperto ufficialmente al pubblico dal 30 agosto 2018. Propone esposizioni sotterranee, workshop artistici creati per i più piccoli, attività multi-disciplinari, festival cinematografici, eventi: luogo quindi imperdibile per chi ama l’arte in tutte le sue forme, dalla moderna alla sperimentale, dall’arte antica al Modernismo.
Irrinunciabile un giro al Garden, uno dei centri di riferimento per il fashion design finlandese. Situato all’interno della Galleria Esplanad, al suo interno sorgeranno gli spazi brand noti a livello internazionale e stelle nascenti del design finlandese, 3 ristoranti e showroom.
Se poi si decide di fare un viaggio a Helsinki nel periodo natalizio e godere della magica atmosfera che pervade le strade della città, non si può non far visita ai fantastici Mercatini di Natale inseriti dall’Huffington Post tra i 15 più belli di tutta Europa, ricchi di idee e spunti per regali per sé o per i propri amici. Oltre 100 bancarelle offrono da prodotti gastronomici locali a oggetti di artigianato, da biscotti a miele a funghi e persino l’ottimo pesce fresco. Inoltre, nel cuore della piazza che ospita la manifestazione si trova una giostra di cavallini, perfetta per far divertire i bambini. Non si può a questo punto non citare il Capodanno, che in questa città può diventare veramente un’esperienza unica: il 31 dicembre Helsinki organizza una festa caleidoscopica, performance di artisti, fuochi d’artificio, attività per bambini e tanti menù speciali da ordinare nei numerosi ristoranti, per poi brindare con l’inimitabile Acquavite norvegese.
Per gli amanti della natura, è imperdibile lo spettacolo dell’Aurora Boreale, visibile prettamente in Lapponia. Diversi i modi per ammirare questo spettacolo, alcuni particolarmente confortevoli e suggestivi. Per chi ha un budget più elevato, è possibile trascorrere notti indimenticabili in igloo di ghiaccio o in lussuose suite. Presso l’Arctic Treehouse Hotel di Rovaniemi, troverete 37 casette, dal design innovativo, dotate di tutti i comfort, che consentono di ammirare il cielo stellato attraverso le immense e suggestive vetrate.
Nelle ville di ghiaccio del Kemi Seaside Glass Villas, invece, collocate sulla baia di Botnia e a pochi passi dal famoso SnowCastle, si può trascorrere una vacanza all’insegna del puro relax. A pochi minuti dal centro di Kemi, le 20 ville offrono privacy e tranquillità e un punto di osservazione privilegiato sul cielo punteggiato da migliaia di stelle.
Chi desidera un’atmosfera magica e fuori dal tempo, la soluzione perfetta è prenotare gli igloo di ghiaccio sul Circolo Polare Artico a Rovaniemi. Soffitti e pareti di vetro sono il modo migliore per ammirare l’Aurora Boreale anche coricati sul proprio soffice letto. Nel villaggio di Nellim, invece, presso il Lago Inari, il Wilderness Hotel Nellim fornisce ai cacciatori di aurore le Aurora Bubbles, piccole capsule riscaldate e confortevoli, dalle quali osservare miliardi di stelle circondati da un paesaggio incontaminato. Infine, per gli inseparabili della vita più selvaggia, il Wilderness Teepee Camp offre delle lussuose tende riscaldate, in pelle di renna, che possono essere collocate nelle location più suggestive. Da non sottovalutare anche l’esperienza dell’Aurora Wagon, organizzata dall’Apukka Resort: 12 ore immersi nel silenzio, in un camper col tetto di vetro, con tutti i servizi necessari per trascorrere una piacevole notte ammirando l’Aurora Boreale.
Per chi ama l’inverno e il divertimento al parco giochi, non può mancare una tappa al Rovaniemi, dove è possibile fare un safari in motoslitta attraverso paesaggi candidi, gite con le renne, uscite a caccia dell’Aurora Boreale fino ai tour su slitte trainate dagli husky.
Oltre alle bellezze naturali, la Finlandia propone numerose altre opportunità, soprattutto per gli amanti del design e dell’architettura.
Tra questi il tour Case e Habitat by Alvar Aalto, che si sviluppa nel sud-est della Finlandia, vi riporta nel passato, riproponendo alcuni grandi classici dell’architettura moderna. Presso il Sanatorio di Paimio, per esempio, si può capire che Aalto creasse ambienti moderni rispettosi della salute degli ospiti, mentre a Villa Mairea si ammira la capacità di unire armoniosamente design e funzionalità. Kauttua, infine, dà importanze alle visioni innovative e senza tempo di Aalto, in grado di progettare villette a schiera perfettamente inserite nel contesto naturale. Il tour, che prevede tra l’altro pranzi e cene organizzate, comprende la possibilità di fare la sauna in una struttura progettata dal famoso architetto.
Diverso totalmente da quello appena citato è il Tour di Eura – dalla preistoria ad Alvar Aalto: comunque affascinante, il tour unisce visite culturali, soste gastronomiche e momenti dedicati alla preistoria. La visita del centro del “Dragone che ride”, ospitato presso un antico granaio, consentirà di rivivere la storia di Eura, regione abitata anticamente dai vichinghi, dove sono stati ritrovati numerosi reperti preistorici. Tra le altre attività, inoltre, è prevista anche una visita delle villette a schiera di Kauttua, dove arte, architettura e design convivono in perfetto equilibrio. Infine, da segnalare è la degustazione di Euran rinkilä doughnuts, scelti per entrare a far parte del patrimonio finlandese.
Anche l’itinerario Legno, acqua e workshop è imperdibile per i grandi estimatori dell’architetto finlandese: un itinerario che vi conduce alla scoperta della comunità industriale di Tehtaanmäki e della sua area residenziale, entrambe progettate da Alvar Aalto. Qui, modernità e tradizione convivono in perfetta armonia. Le case del quartiere residenziale, progettate da Aalto per i lavoratori della cartiera intorno agli anni ’30, propongono una visione completamente differente rispetto agli edifici normalmente concepiti per le classi lavoratrici.
Insomma, che siate amanti della natura, dell’architettura, della cultura, dell’arte, un giro in Finlandia non è una cattiva idea anzi potrebbe aprirvi la mente e portarvi alla scoperta di nuove terre, fredde ma ricche di fascino e bellezza. Buon Viaggio!
Info: Finlandia
Alessandra Chianese