Incontro tra arte, collezionismo e design a Milano. Le Edizioni parigine e la galleria d’arte di Vancouver riconoscono talenti d’arte.
Milano, Italia.
BOON_EDITIONS e A-N-D, nell’ambito della Milano Design Week 2025, hanno ospitato un evento che fonde arredamento contemporaneo e illuminazione, presentando le nuove collezioni. Nell’occasione è stata presentata una selezione di opere d’arte e di design, con pezzi unici e in edizione limitata, già esposti nella galleria parigina BOON_ROOM. L’evento si terrà in un’ex banca di 700 metri quadrati, creando un ponte tra arte e design nel cuore della Milano Design Week 2025.

L’esposizione ha avuto luogo nell’ex banca di Via San Vittore al Teatro 1/3, nel cuore della città vicino a Piazza Affari. L’insieme di opere ha rappresentato la fusione concettuale tra passato e futuro, finanza e creatività, con un forte focus sulla ricerca e la sperimentazione.
Al di fuori dell’evento, decisamente un fatto di prestigio nel corso della kermesse milanese BOON_EDITIONS Maison d’Édition, va menzionata come editore parigino di riferimento in quanto specializzata in collezioni di arredi esclusivi in edizione limitata. Altrettanto A-N-D, si è meritata attenzione internazionale come studio di design di Vancouver, noto in particolare per la creazione di elementi di illuminazione decorativa.

A Milano hanno portato all’attenzione del grande pubblico specializzato un’ulteriore realtà: la BOON_ROOM Gallery. L’idea è stata quella di offrire maggiore visibilità a talenti che si sono distinti sulla piazza parigina. Tra questi si possono menzionare: A2studio, Aad Bos, AHU, Cal Summers, Chidy Wayne, ERM Studio, Jialun Xiong, José Chafer, Makan, and Ward Strootman.
Dal progetto sono scaturite quattro collezioni speciali caratterizzati dalla ricerca di idee di design contemporaneo che, nella loro realizzazione fondata sulla tradizione artigianale, creino e patrimonio artistico.

BOON_EDITIONS Nº1 di Pieter Maes, con AEON PROX riconosce mobili scultorei in marmo che incarnano eleganza e fluidità, dove la forma segue l’emozione. A seguire BOON_EDITIONS Nº2 di Stefano Giacomello, che, col titolo di ROTOLO COLLECTION rende omaggio al design italiano degli anni ’70 e ’80. Si vede in questo periodo la fusione tra arte digitale e geometrie minimaliste audaci per giungere le linee sofisticate del nostro secolo. Poi, BOON_EDITIONS Nº3 di Atelier Pendhapa, con VARNA vendono selezionati alcuni arredi monolitici che nelle intenzioni “esplorano il potere del colore e della forma geometrica come elementi di interazione sociale”. Infine BOON_EDITIONS Nº4 di Tom Hancocks con SYNTHESIS viene sottolineato come il design digitale sia in grado di tradurre pensieri in arredi tangibili.
Photo courtesy of Rota&Jorfida Ufficio Stampa