LE NOTTI SENZA GIORNO DI TROMSØ

Scritto da AGENDAVIAGGI on . Postato in Destinazioni

Tromsø è una città giovane, dinamica e dai guinness nordici. Le lunghe notti invernali sono illuminate dall’aurora boreale e animate dai numerosi festival.

Tromsø, Norvegia.
Tromsø è la città di Roald Amundsen, l’esploratore norvegese che da qui organizza il primo passaggio a nord-ovest e la conquista del Polo Sud.
La capitale artica è anche la terra dei Sami. La cultura, la lingua, gli abiti tradizionali, l’artigianato e la musica di quest’antica popolazione sono unici in Lapponia. Originariamente i Sami non avevano alcun legame di razza o di lingua con i norvegesi. Oggi tutti i norvegesi di questa città hanno origini Sami.
Tromsø ha molto da raccontare. È una città giovane, dinamica e dai guinness nordici.

cosa-vedere-a-tromso-Gaute-Bruvik-701

UNA CITTÀ DINAMICA
L’inverno è la stagione dell’aurora boreale, il fenomeno più affascinante delle notti di Tromsø. Può succedere proprio durante il Festival dell’aurora boreale (dal 29 gennaio al 7 febbraio 2016) che quelle incredibili luci magiche con tonalità che vanno dal verde al rosa danzino proprio sopra la tua testa.
Con 666 vette oltre i 1000 mt, Tromsø è il paradiso di chi ama i fuoripista. Di chi vuole provare l’emozione di farsi trainare dai cani da slitta tra i fiordi norvegesi.
D’inverno poi si organizza la pesca nel ghiaccio e si cucina il pescato per un pasto fuori dal comune.

LA CITTÀ DEI GUINNESS NORDICI
Grazie alla sua latitudine la città vanta alcuni primati nordici, come la cattedrale più a nord del mondo. Un capolavoro dell’architetto Jan Inge Hovig, la cui forma rievoca la magnificenza di un iceberg che riflette i magici colori dell’aurora boreale. Di notte, ogni giovedì e domenica del lungo inverno scandinavo le note più belle della musica popolare norvegese e classica riempiono la chiesa a luce di candela.

Gli abitanti di Tromsø sono socievoli e amano frequentare i pub nordici anche fino alle 4 del mattino, nella città con il più alto numero di pub pro capite dell’intera Norvegia. La bionda norvegese che esce dalla fabbrica di birre più a nord del mondo è la Mack, con una birra diversa per ogni stagione dell’anno, da degustare solo all’interno dei confini norvegesi. L’appuntamento per il primo aperitivo è al Verdensteatret Kafè, il lounge dalle atmosfere vintage nel cinematografo più antico della città. Il venerdì sera la birra costa meno.

cosa-vedere-a-tromso-Baard-Loeken-700

Per conoscere i dettagli delle spedizioni polari di Amundsen e Nansen bisogna entrare al Polarmuseet, il museo conserva documenti storici e la ricostruzioni di alcune avventure artiche.

UNA CITTÀ GIOVANE
Da novembre a gennaio le giornate diventano sempre più brevi, caratterizzate da una luce tenue che non arriva mai a una totale assenza di luce. È proprio in questo periodo che la città si anima di appuntamenti. Un mix interessante di culture affolla la città per il Festival della cultura Sami (6 febbraio 2016), anche se la città è cosmopolita tutto l’anno, anche grazie alla presenza di un altissimo numero di giovani Erasmus provenienti da tutta Europa.

Le notti artiche creano un’atmosfera magica e la città diventa uno spettacolare cinema all’aperto durante il Tromsø International Film Festival (dal 18 al 24 gennaio 2016) con pellicole internazionali anche per i più piccoli.
Anche i lego da collezione hanno una casa nel Lego-loftet, assieme a fumetti e libri di ogni genere, da acquistare nuovi e anche usati.

festival-cosa-vedere-a-tromso-Arthur-Arnesen-700

TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Dove mangiare a Tromsø
Fiskecompaniet. Il pescato del mar Glaciale Artico viene servito sulla tavola in armonia con gli aromi di queste montagne. Merluzzo nero, ippoglosso e aglefino sono squisitamente freschi. Il ristorante è il luogo ideale per una cena romantica con vista sul mare Artico.
Kitchen&Table. Nel menù si trovano specialità di carne ma anche piatti vegetariani. Presentazioni creative e ottimo rapporto qualità prezzo per una cena con gli amici o in famiglia.

Dove dormire a Tromsø
Thon Hotel. Per alloggiare nel centro storico della città. È equipaggiato di tutto, dal wireless al calzascarpe fino all’ombrello. La colazione è difficile da dimenticare: le tavolate occupano quasi metà della sala con dolci da forno, marmellate e yogurt per tutti i gusti, salmone e un pane ai cereali incredibile.
Tromsø Bed&Books. Due case a 1 km di distanza: la Casa dello scrittore e la Casa del pescatore, ciascuna con camere singole, doppie o triple. Sono in perfetto stile norvegese, molto intime e con personale accogliente.

Come arrivare a Tromsø
Tromsø è ben collegata a Oslo con 3 voli SAS al giorno. Voli diretti anche da Londra, Helsinki, Stoccolma e per le isole Svalbard, altra perla della Norvegia.

Più info sulla città su VisitNorway.com

Foto © NordNorge.com

Mariana Ingegno Quintana

Altri articoli sulla Norvegia:
Hamn I Senja, un incantevole resort immerso nella natura selvaggia dell’isola di Senja
Nella tana del lupo al Polar Park

 

Tags: ,