Cape Town: tra storia e modernità, bellezze paesaggistiche e fauna imperdibile, spiagge infinite e buon cibo.
Cape Town, Sudafrica.
Città del Capo è la meta cool del momento, nominata World Design Capital 2014. Un viaggio a Cape Town è infatti anche un’esperienza tra i vibranti ritmi della città, alla scoperta del design di tendenza, della musica e dell’arte contemporanea. Una città moderna, trendy, dallo stile di vita giovane e pieno di divertimento. Oltre a musei, gallerie, shopping mall e mercatini all’aria aperta, si trovano ristoranti, bar, locali di musica dal vivo, discoteche, locali di tendenza che attirano migliaia di giovani.
È Cape Town la capitale legislativa di quella che è chiamata Nazione Arcobaleno, un’immagine che ne rispecchia la natura e l’essenza, mix di differenze culturali, tribali e linguistiche. Sede del parlamento, e per sei mesi all’anno anche del governo che per l’altra metà dell’anno risiede a Pretoria, Cape Town è The Mother City, dove il melting pot sudafricano esplode nell’esaltazione delle diversità per creare reinterpretazioni di espressioni, tradizioni e usanze, e la Tavern of the Seas, che da sempre regala relax e conforto alla gente di mare. Tra le città più incantevoli del Sudafrica, Cape Town con il suo aeroporto internazionale può essere considerata la capitale del turismo in Sudafrica, nominata dal New York Times nel 2014 come il posto migliore del mondo da visitare.
UNO SCENARIO DA FAVOLA
Siamo sull’estrema punta meridionale dell’Africa, immediatamente a sud del Tropico del Capricorno, nella provincia di Western Cape, immersi nella natura e in uno scenario unico al mondo incastonato tra la Table Mountain e la splendida baia. Il centro della città, City Bowl, si stende infatti in una depressione in mezzo a numerosi rilievi, tra cui il più noto è il caratteristico Tafelberg, Table Mountain, che sovrasta la città. Simbolo della città, la Table Mountain, oggi parco nazionale, è alta oltre mille metri e la cima può essere raggiunta con una funivia panoramica, la Cableway. Dall’alto si può ammirare una vista indimenticabile. E poi l’affaccio sull’Oceano Atlantico, sulla Table Bay in cui si trova l’isola di Robben Island, l’isola delle foche. Patrimonio dell’UNESCO dal 1999, l’isola fu la prigione di molti membri dell’African National Congress tra cui lo stesso Mandela.
E SPIAGGE DA SOGNO
Per gli amanti del mare e del surf da non perdere le bellissime spiagge del Western Cape, circa mille chilometri di coste. Le più trendy? Quelle di Clifton e Camps Bay, circondate da ristoranti di tendenza. A pochi passi si trova Llandudno, paradiso dei surfisti. Chi ama nuotare può puntare sul litorale della False Bay, caratterizzato dalle acque più calde dell’Oceano Indiano, la cui spiaggia più frequentata è Muizenberg. In caso di vento su Cape Town meglio dirigere verso Boulders Beach, una baia riparata da grandi rocce circolari, famosa in tutto il mondo per la popolosa colonia di pinguini che la abitano. Tra le altre spiagge di Cape Town: Noordhoek Beach, Kommetjie Beach e Blouberg Beach.
IN GIRO PER CAPE TOWN
Il centro della Mother City, generoso in fatto di zone pedonali, è tutto da scoprire. A partire da Government Adderley, la strada storica nella parte alta della città. È qui che si trovano molti punti di interesse e musei come il South African Museum e la South African National Gallery che ospita opere d’arte moderna. Da visitare la Cattedrale di San Giorgio Martire, principale chiesa anglicana in Sudafrica, la House of Parliament e la Groote Kerk, la chiesa riformata olandese e la più antica del Sudafrica.
Castle of Good Hope nel pieno centro della città, il più antico edificio coloniale, che risale al 1666 – 1679, è la roccaforte sulla piazza principale, la Grand Parade dominata dalla City Hall, il grande Municipio, dove Mandela fece il suo primo discorso dopo la prigionia e dove oggi si svolge un animato mercato. Da non perdere le bellezze floreali nei Company’s Gardens e nel Kirstenbosch National Botanical Garden, alle pendici della Table Mountain, uno dei parchi naturali più grandi del mondo. Se si è in cerca di movimento si deve andare sul Victoria & Alfred Waterfront, il vecchio porto di Cape Town ristrutturato e adesso area pedonale tra le più frequentate della città con ristoranti, negozi, musei, cinema e il Two Oceans Aquarium. Infine vale la pena un giro nel Bokaap, il quartiere malese e islamico, con le sgargianti case colorate, frequente set di film, spot e servizi fotografici di moda.
IN GITA FUORI PORTA
Da Cape Town si possono imboccare celebri strade alla scoperta delle bellezze della Penisola del Capo, come la Mountain Route, che si dirige verso i panorami desertici del Karoo e la Chapman’s Peak Drive, scavata nella roccia e a picco sul mare, regala panorami che lasciano senza fiato in cui la vista si perde nell’Oceano Atlantico. E poi la Wine Route, che s’inoltra nell’entroterra alla scoperta dei famosi vini e della prelibata cucina sudafricana, attraverso verdi valli, storiche città e rilievi montuosi. Molto di tendenza in questa zona sono i centri all’interno di tenute vinicole o gli hotel con trattamenti di vinoterapia. Imperdibile una corsa fino al Capo di Buona Speranza. Troverete la Cape of Good Hope Nature Reserve che ospita numerose specie di uccelli, struzzi, antilopi, gnu e babbuini. Potrete vedere anche le zebre mentre nel mare danzeranno balene e delfini.
IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
Come arrivare a Cape Town
In aereo. Servita da tutte le principali compagnie aeree, South African Airways, Lufthansa, British Airways, Klm, Air France, Cape Town ha un suo aeroporto internazionale.
Dormire a Cape Town
Taj Cape Town Hotel: 5 stelle, tre ristoranti e una palestra con piscina coperta, si trova nel cuore di Città del Capo, di fronte al Palazzo del Parlamento, a cinque minuti in auto dalla Table Mountain. €€€€
Westin Cape Town: altro 5 stars a dieci minuti d’auto da Camps Bay e da Clifton Beach. €€€€
Vineyard Hotel: per una vacanza lussuosa, romantica e tranquilla. Una combinazione ideale tra l’originale villa di campagna di Lady Anne Barnard e un albergo moderno. €€€
POD Camps Bay Hotel, design e location, il suono del mare sulla spiaggia di Camps Bay €€€
Derwent House Boutique Hotel, piccola guest house in stile afro-chic €€€
Mangiare a Cape Town
The Test Kitchen: nella zona di Woodstock, ristorante premiato come il migliore del Sudafrica. Atmosfera romantica e informale. Imprescindibile la prenotazione, e con largo anticipo €€€€
Dash Restaurant & Bar: nella zona di Waterfront all’interno del Queen Victoria Hotel. €€€
La Colombe, nella zona di Constantia appena fuori dalla città, in una fattoria vitivinicola. Lo chef Luke Dale Roberts prepara i suoi piatti aggiungendo influenze della cucina orientale al suo mix di cucina francese classica e contemporanea €€€€
Cape Point al Two Oceans Restaurant: il panorama spettacolare e il pesce freschissimo valgono senz’altro la gita fuori porta. Meglio a pranzo per abbinare una passeggiata lungo l’oceano. €€€
Mama Africa Restaurant, nel cuore di Long Street, per assaporare tutti i gusti della cucina africana con serate musicali e piatti tipici a base di selvaggina, struzzo, coccodrillo e kudù. €€€
Food tip
L’arte culinaria è una gemma del Sudafrica, che esprime il connubio delle tante influenze di popoli in un cocktail sorprendente di sapori. A Cape Town le correnti fredde dell’Atlantico garantiscono un’abbondante presenza di crostacei: ostriche, aragoste e gamberi sono un’assoluta prelibatezza ed è possibile gustarli senza spendere cifre astronomiche. Altro consiglio, degustate i vini sudafricani, ormai famosi in tutto il mondo.
Link utili:
Guida ai ristoranti
Vino e winelands
Quando andare a Cape Town
Se non ci sono differenze di fuso orario rispetto all’ora legale italiana, la differenza la troviamo nell’inversione delle stagioni rispetto all’emisfero boreale: l’estate va da dicembre a marzo, esattamente durante il nostro inverno. Così una fuga a Cape Town d’inverno è una fuga verso l’estate.
Luoghi da non perdere a Cape Town
-The Old Biscuit Mill: nella zona di Woodstock, è uno spazio dedicato alla creatività di giovani designer e alla loro sperimentazione in campi diversi come ceramica, vetro, fotografia, moda, interior design, cucina.
-Long Street: dove ci si ritrova per fare shopping di abiti vintage e artigianato africano, mentre di sera si tira tardi nei tanti club con musica dal vivo come Zula Tunes o al Cafè African Image. Aperitivo al Daddy Cool o sulla spiaggia di Clifton.
-Nelle domeniche d’estate un concerto all’aria aperta o un summer sunset concert, arrivando presto per fare il picnic o prendere l’aperitivo sui prati verdissimi nei giardini botanici di Kirstenbosch
-Un giro ai mercatini delle pulci, i Flea Markets, in particolare quello di Green Market Square con oggetti bellissimi che rappresentano il meglio dell’artigianato locale
-A bordo del Rovos Rail e del Blue Train, due tra i treni più elitari al mondo, si vive un’esperienza indimenticabile entrando in un universo incantato, dall’atmosfera raffinata e d’altri tempi, con scompartimenti in stile coloniale. Veri e propri hotel a cinque stelle su rotaia.
Link utili
–Ufficio del turismo a Cape Town
–Musei
-Arte e design:
www.art.co.za
www.artsouthafrica.com
www.wdccapetown2014.com
Francesca M. Ferrari
francesca @agendaviaggi.com