Con ESPAÑA AHORA, la Spagna è protagonista di S.Pellegrino Sapori Ticino

Con “ESPAÑA AHORA”, la Spagna è protagonista di S.Pellegrino Sapori Ticino

Scritto da Isabella Radaelli on . Postato in Appuntamenti, Food&Drink

La 16ma edizione della kermesse svizzera strizza l’occhio alla Spagna.

Lugano, Svizzera.
Torna S.Pellegrino Sapori Ticino con i suoi viaggi nel mondo alla scoperta dell’alta cucina internazionale. Il 2022 è la volta della Spagna, che sarà protagonista della 16ma edizione con alcuni tra i suoi più noti chef stellati.

STELLE SPAGNOLE

10 Chef tra 2** e 3***Michelin porteranno il loro “sapere” culinario e saranno testimonial del loro territorio con 12 Official Nights che si svolgeranno, come sempre, nelle più belle e significative location del Ticino, da Lugano, ad Ascona a Locarno, dove verranno ospitati dai colleghi ticinesi che, ogni anno mettono a disposizione professionalità e savoir-faire nella preparazione di cene uniche e irripetibili. Una edizione che permetterà di conoscere molti chef tra i più innovativi e famosi al mondo e scoprire il loro background culinario, le loro passioni e i loro fantastici piatti.

UN SUCCESSO CHE DURA DA 16 ANNI

La chiave di successo, sin dalla prima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino, ideata ed organizzata da Dany Stauffacher, instancabile scopritore di talenti ed esploratore del gusto, è stata quella di unire turismo ed enogastronomia da tutto il mondo con migliaia di ristoranti “testati” e ben 350 stelle ospitate. L’aspetto turistico è importantissimo perché combina la curiosità di esplorare nuovi territori con la voglia di mangiar bene: un turista passa a tavola ogni giorno svariate ore quando è in vacanza.

“Per noi” afferma Stauffacher “aver potuto contare sulla collaborazione di Don Rafael Anson, Presidente dell’Accademia Iberoamericana di Gastronomia e Presidente onorario dell’Accademia Internazionale di Gastronomia, e avere partner anche la Comunidad de Madrid, ci inorgoglisce molto e ci permette di proseguire nello scambio culturale e turistico che è alla base del nostro Festival. Come sono fondamentali le partnership con Ticino Turismo, le Organizzazioni Turistiche Regionali di Locarno Ascona e Lugano Region”.

GRAND OPENING

Come ogni anno il Festival inizierà ufficialmente lunedì 26 settembre con il Grand Opening, presso l’Hotel Splendide Royal di Lugano, dedicato agli Chef di Swiss Deluxe Hotels, per poi continuare con le serate ufficiali e si chiuderà domenica 13 novembre sempre all’Hotel Splendide Royal di Lugano dove il sigillo alla manifestazione verrà messo da alcuni degli chef ticinesi delle Grandes Tables Suisses.

TANTI APPUNTAMENTI

Non mancheranno le serate promozionali oltre Gottardo dedicate al Ticino, nelle strutture di alcuni membri del gruppo Swiss Deluxe Hotels, l’associazione che riunisce 39 fra i migliori e più esclusivi Hotel 5 stelle della Svizzera, dove affiatati gruppi di top Chef ticinesi porteranno il loro estro culinario al servizio della promozione del Cantone, e due appuntamenti molto amati dal pubblico di S.Pellegrino Sapori Ticino: la Ladies night, che quest’anno si svolgerà con doppia data il 12 e 13 ottobre, presso il Ristorante Moncucchetto (tra le migliori location culinarie in Svizzera e azienda vitivinicola), con una grande amica della manifestazione, Anna Matscher del Ristorante Zum Löwen di Tesimo * M in Alto Adige alle porte di Merano, e il “Dejeuner au Chateau” presso la Tenuta Castello di Morcote tra lago, vigneti e antica pietra, con il Castello tra la collina che domina Vico e il fitto bosco che sale fino all’alpe Vicania. Questa edizione che celebrerà anche Maestro Martino, il primo cuoco moderno della storia originario della valle di Blenio, a dimostrazione che il territorio, che da 16 anni celebre grandi chef grazie a S.Pellegrino Sapori Ticino, già dal XV secolo era la culla della cultura gastronomica.

PROGRAMMA S.Pellegrino Sapori Ticino 2022
  • 27 settembre 2022 – Paco Pérez – Swiss Diamond Hotel – Vico Morcote – Lugano
  • 2 ottobre 2022 – Paolo Casagrande – Hotel Eden Roc – Ascona
  • 3 ottobre 2022 – Paolo Casagrande – Castello del Sole Beach Resort & Spa – Ascona
  • 9 ottobre 2022 – Sergio Torres, Javier Torres- Boutique Hotel Villa Orselina – Locarno
  • 10 ottobre 2022 – Paco Roncero – BLU Restaurant & Lounge – Locarno
  • 16 ottobre 2022 – Ricard Camarena – Ristorante Ciani – Lugano
  • 23 ottobre 2022 – Joan Roca – Hotel Splendide Royal – Lugano
  • 30 e 31 ottobre 2022 – Mario Sandoval – Seven The Restaurant – Lugano
  • 6 novembre 2022 – Nacho Manzano – Villa Principe Leopoldo – Lugano
  • 7 novembre 2022 – Jesús Sánchez – Grand Hotel Villa Castagnola – Lugano
  • 12 novembre 2022 – Álvaro Salazar – Ristorante META – Lugano

Isabella Radaelli

Giornalista gourmet e viaggiatrice, ha trasformato le passioni per il cibo, il vino e i viaggi in un lavoro. Collabora per diverse riviste e giornali nel settore dell’enogastronomia, del turismo, del benessere e dell'hôtellerie. Quando è all’aeroporto si sente già in vacanza e quando intraprende un nuovo viaggio si entusiasma come fosse il primo. Il viaggio per lei è a 360° e attraversa non solo i Paesi, ma tocca la cucina, le persone, le albe e i tramonti. Adora uscire a cena e andare alla scoperta di nuovi locali. Quando si deve sedere in un ristorante o in qualunque altro luogo, non sceglierà mai un posto a caso, perché segue le regole del Feng Shui. Ha pubblicato due libri: “Emozioni” una raccolta di poesie e “Tutti i segreti del Tortello Cremasco – Non c’è la zucca!”.