
COMUNICARE COI COLORI
Settima edizione del Festival del Disegno a cura di FABRIANO.
Milano. Italia.
Il Festival del Disegno parte quest’anno dal Castello Sforzesco di Milano e si svolge sabato 10 e domenica 11 settembre. La rassegna prosegue poi in tutta Italia, Isole comprese, fino al 9 ottobre. Sono previsti infatti oltre 250 eventi con laboratori creativi per adulti e bambini.
Un incentivo non solo a riscoprire l’arte, ma soprattutto il piacere dell’osservazione e della comunicazione. Imprimere ed esprimere sono le due azioni principali che attraversano la mente e il cuore di chi disegna. Attraverso l’espressione grafica si colgono impressioni e si raccolgono le proprie fantasie per posarle su un supporto più duraturo.
Poi interviene il gusto personale di rifinire quanto viene prodotto dalla matita, arricchendolo di dettagli o sfrondandolo di particolari, non utili a esprimere il significato primario dell’immagine che traduce il pensiero in traccia grafica. Così, il pensiero, reso immagine può essere condiviso con altri, dando spunto a nuove emozioni.
Il disegno è un piacere da gustare e una pratica da coltivare. Liberatoria e piacevole lasciare correre le matite permette di sfogare e dare vita ai pensieri più reconditi della mente che emergono attraverso linee, accostamenti, composizioni colori e sfumature e, soprattutto, tanta fantasia.
Nell’era del touch e della passività video, riprendere la matita in mano è una buona ginnastica mentale. Si tratta di osservare attivamente per creare immagini anziché subirle.
I disegni dell’illustratrice Giulia Orecchia accompagnano questa settima edizione del Festival voluto da FABRIANO. Il marchio fa parte della storia della nostra Penisola, Sin dal 1264 l’azienda marchigiana è famosa per la produzione di carta. Significa che da 750 anni la carta nazionale ha accolto la quotidianità e la straordinarietà delle idee delle persone comuni come di grandi artisti e pensatori.
La prestigiosa carta di Fabriano ha visto i segni dei migliori letterati, musicisti. Sappiamo infatti che questo prodotto anconetano è stato un supporto per Michelangelo Buonarroti, Giambattista Bodoni, Ludwig van Beethoven fino a Gabriele D’Annunzio, Georgia O’Keeffe, Francis Bacon e Federico Fellini per citare alcuni dei personaggi più noti che hanno scritto, disegnato, preso appunti sulla carta prodotta a Fabriano da oltre sette secoli.
INFO
Programma Festival del Disegno 2022
10 -11 settembre a Milano, Castello Sforzesco
dal 10 settembre al 9 ottobre in tutta Italia