A cura di Valigia a due piazze
Roma, Italia.
20 anni di storia italiana riletti attraverso 300 immagini pubblicitarie. 1950-1970, il ventennio che ha trasportato il nostro Paese nella modernità e nei giorni d’oggi. E’ di questo che tratta la mostra, curata da Marco Pannella e prodotta da Artix in collaborazione con Coca-Cola Italia, al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Il punto di osservazione scelto è quello della memoria e del linguaggio estetico delle pubblicità del cibo. Pubblicità che hanno stupito, incuriosito e fatto sorridere gli italiani dalle pagine dei rotocalchi. Immagini semplici e mai utilizzate prima di allora, a volte perfette sintesi di storie raccontate, molti colori, nuovi oggetti, nuovi materiali e nuovi modi di sedurre. Anche con quei simboli di opulenza indiscutibile, come un intero pollo che esce, fumante e croccante, dal forno di una cucina, pronto da gustare per tutta la famiglia riunita. Così si entrava nelle case degli italiani.
E c’è chi quelle pagine strappate dai settimanali e dimenticate in uno scatolone in cantina è andato a cercarle, a riprenderle e, con pazienza certosina, le ha trasformate in una esposizione che è anche un viaggio e un excursus dell’Italia degli anni del boom economico fino quasi all’inizio all’austerity.
La mostra è aperta solo fino al 6 gennaio. I biglietti si possono anche acquistare online qui.
Elisa Pasino
elisa@agendaviaggi.com