Curata da Carlo Ratti, la Biennale di Architettura 2025 si preannuncia come un progetto innovativo che va oltre la semplice esposizione. Questa edizione diventa un vero e proprio laboratorio sperimentale, dove si intrecciano ricerca e innovazione per rispondere alle sfide urgenti dell’architettura contemporanea.
Venezia, Italia.

Il tema centrale, “Intelligens. Natural. Artificial. Collective” guiderà il pubblico attraverso un percorso dinamico e coinvolgente che si
snoderà tra l’Arsenale, i Giardini, la città di Venezia e Forte Marghera, trasformando l’intera manifestazione in un’esperienza immersiva e interattiva.
In un contesto cosmopolita di rara bellezza, il Madama Garden Retreat è il rifugio ideale per chi desidera immergersi in un’atmosfera incantevole e avvolgente. Situato lungo uno dei canali più suggestivi del Sestiere Cannaregio, questo boutique hotel si distingue come un angolo di serenità, dove l’eleganza e la privacy si fondono con la magia unica di Venezia.

Madama protagonista dell’ospitalità lagunare
Sin dal suo debutto, Madama ha conquistato le vette dell’ospitalità lagunare, guadagnandosi un posto nel cuore dei suoi ospiti e ottenendo recensioni entusiaste da parte della critica e dei visitatori. Nel 2022, il suo successo ha raggiunto nuovi orizzonti, entrando nella lista delle “top choices” e ricevendo il prestigioso riconoscimento dalla guida Johansens Condé Nast come vincitore del premio Best Breakfast per l’area Europe and UK.

Con le sue nove lussuose suites, immerse in un’aura di raffinata eleganza, Madama Garden Retreat si presenta come il luogo perfetto per chi desidera sfuggire al trambusto dell’evento, trovando quiete e rigenerazione prima di affrontare i successivi appuntamenti. Un’oasi di comfort e fascino che si prepara ad accogliere chi cerca un’esperienza indimenticabile durante la Biennale Architettura 2025.
Photo courtesy of Garbo Ufficio Stampa