
BACCARAT E PHILIPPE STARCK

Materia perfetta e creatività eccellenti da 20 anni.
Milano, Italia.
Sono trascorsi ormai vent’anni dall’avvio della collaborazionetra Baccarat e Philippe Starck.
Nel corso della Design Week di primavera 2022 un’installazione surrealista presso la Mediateca Santa Teresa, ha presentato in modo originale le nuove creazioni di Stark per Baccarat. Materia straordinariamente trattata da Baccarat e forma curata dall’immaginazione di Stark.
Una fusione analoga a quella tra sabbia e fuoco. Nella presentazione per il Fuorisalone i lampadari fluttuavano nello spazio, mani reali e misteriose indossavano indossare gioielli e su un immenso tavolo di legno, le opere Talleyrand by Starck scintillavano nella penombra.
Il design francese definisce “Miracolo” la scoperta del vetro, una magia di fusione di sabbia attraverso il fuoco. “Un atto magico reso immortale nella storia e trasformato in equazioni esatte grazie al genio umano.” Spiega Philippe Starck.
Dal 1764, Baccarat ha tradotto la magia del vetro in cristalli preziosi degni di un imperatore. Napoleone esibiva le sue cristallerie per impressionare e stupire i diplomatici e i reali in visita Due secoli e mezzo di storia raccontate dalla trasparenza dei cristalli.
Obiettivo di Baccarat è lavorare magistralmente la materia con l’ambizione per la perfezione per creare oggetti cult. Gli artigiani della maison impiegano 15 anni per padroneggiare le tecniche di lavorazione del cristallo. Non a caso Baccarat vanta il maggior numero di premiati Migliori Artigiani in Francia, più di qualsiasi altra casa di lusso francese.
Il risultato è la realizzazione di oggetti del desiderio, status simbol e stile ambìti complementi di arredo e della tavola che conferiscono personalità a case, alberghi, yacht, ristoranti e luoghi di incontro di lusso.
I Cristalli di Baccarat, poi, sono tanto preziosi da essere tradotti in gioielli dal design raffinato.