
A bordo dell’Empire Builder: per esplorare il west americano
Pianificare un viaggio a bordo del treno Empire Builder. Per vivere in prima persona un’esperienza intensa, e conoscere i paesaggi del Great American West, sulle orme dei primi pionieri.
Stati Uniti.
L’impossibilità di viaggiare in questo particolare periodo, non ci impedisce tuttavia di sognare e progettare viaggi futuri. Possiamo, ad esempio, dedicarci a letture di storie di viaggio intramontabili. Che potrebbero anche darci l’ispirazione per pianificare in dettaglio un viaggio importante e ricco di stimoli da compiere non appena sarà possibile.
Chi non ricorda, ad esempio, le pagine memorabili de Il Giro del Mondo in 80 giorni di Jules Verne? Phileas Fogg, il protagonista del celeberrimo romanzo di avventura, giunto quasi alla conclusione del suo viaggio sul pianeta, si trova a percorrere la Pacific Rail Road che dovrà prendere da San Francisco per raggiungere New York, dove si imbarcherà per rientrare a Liverpool. In queste pagine Jules Verne ci racconta le peripezie e la mutevolezza del paesaggio di questa linea ferroviaria, inaugurata nel 1869, che congiunge, per la prima volta, un oceano all’altro.
Eccone un breve assaggio: “Phileas Fogg, la giovane donna, Fix e Passepartout comodamente seduti guardavano il vario paesaggio che passava sotto i loro occhi – vaste praterie, montagne che si profilavano all’orizzonte, torrenti che precipitavano con le loro acque spumeggianti. Talvolta una grande mandria di bisonti, ammassandosi in lontananza, appariva come una diga mobile”.
Un paesaggio che ritroviamo, con le dovute differenze, in un’altra linea ferroviaria, ugualmente epica: la Great Northern Railway.
Un’esperienza unica da pianificare potrebbe essere proprio un viaggio attraverso gli States, a bordo delle leggendarie carrozze dell’Empire Builder.
Documentarsi prima di intraprendere un grande viaggio

Immaginiamoci già a bordo di una carrozza panoramica (observation car, a due piani attrezzata di poltrone girevoli), a compiere questo viaggio mitico tra natura e scenari spettacolari.
L’Empire Builder, è un treno a lunga percorrenza, che viaggia 3 volte a settimana, da Chicago per terminare a Seattle (nello Stato di Washington) oppure a Portland (Oregon). Il treno fu inaugurato nel 1929 e così battezzato per ricordare James Jerome Hill, noto come The Empire Builder, il costruttore e uomo d’affari canadese che ideò la Great Northern Railway. Un percorso che dura oggi 46 ore e che attraversa ben otto stati: Illinois, Wisconsin, Minnesota, North Dakota, Montana, Idaho, Washington ed Oregon. Per una lunghezza complessiva di oltre 3500 chilometri.
Ci si renderà conto della vastità dello spazio attraversato quando si dovranno spostare le lancette dell’orologio ben tre volte: dall’est del North Dakota, con il Central Time all’est del Montana con il Mountain Time, fino al nord dell’Idaho con il Pacific Time.
Siamo nel Great American West, un’area di oltre 780.000 kmq (la superficie di Italia, Germania, Austria e Svizzera insieme). Un paesaggio sempre mutevole è quello che potremo ammirare dal nostro posto: dalle praterie dell’Old West alle vette dello spartiacque occidentale. Un viaggio che naturalmente si può pianificare anche a tappe per meglio approfondire la conoscenza di questo immenso territorio.
ll servizio è operato dalla Amtrak, compagnia ferroviaria statunitense, con l’offerta di treni più ricca rivolta a passeggeri negli USA. Tra i servizi che troverete a bordo treno, naturalmente il servizio di caffetteria, di ristorazione, peraltro incluso per chi opta per una private room. Ricordiamo inoltre che sia presso le stazioni ferroviarie che a bordo treno è vietato fumare.
La ricerca di informazioni per organizzare il viaggio può iniziare da qui:
Empire Builder
The Great American West – Italia
Timetable (temporary)
La compagnia Amtrak organizza anche pacchetti viaggio completi (treno, hotel, visite al parco, city tour). Ad esempio il pacchetto Glacier national Park Express, di 10 giorni, a partire da 2700 $ a persona.