Un weekend di vela e spettacolo ha animato Venezia con la XII edizione del Gran Premio Velico Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Tra le acque interne della città, Prosecco Doc Shockwave 3, con Mitja Kosmina e Michele Paoletti, ha dominato la regata fin dalle prime battute, conquistando una vittoria memorabile davanti a migliaia di spettatori entusiasti. Un evento che celebra il legame millenario tra Venezia, la vela e l’ospitalità d’eccellenza.
Venezia, Italia.
Prosecco Doc Shockwave 3 trionfa nella laguna: il Gran Premio Città di Venezia incanta la Serenissima
La magia di Venezia si è rinnovata, ancora una volta, attraverso il vento e le vele, con la XII edizione del Gran Premio Velico di Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge 2025. Un appuntamento imperdibile che, come da gloriosa tradizione, ha trasformato le acque interne della città in un palcoscenico naturale per uno spettacolo velico di altissimo livello. Migliaia di persone, assiepate sulle rive, hanno ammirato una flotta elegante e combattiva, accompagnata per l’occasione dai salti giocosi di un delfino, insolito spettatore dell’evento.

Un dominio indiscusso e un pubblico in festa
Fin dai primi metri, la regata ha visto un protagonista incontrastato: Prosecco Doc Shockwave 3. Con l’esperto skipper Mitja Kosmina al timone, il talento tattico di Michele Paoletti e la maestria di Stefano Spangaro alla randa, l’imbarcazione ha preso il comando già davanti a Punta della Dogana, superando in breve tempo Marta 07, timonata da Marta Benussi. Da quel momento, Prosecco Doc Shockwave 3 ha mantenuto agevolmente la prima posizione, tagliando il traguardo con una performance impeccabile. Una giornata memorabile, baciata dal sole, che ha permesso alla Serenissima di mostrare ancora una volta il suo lato più affascinante, in un connubio perfetto tra sport e bellezza.

I protagonisti della vittoria e il Barcolana Venice Hospitality Trophy
Il successo di Prosecco Doc Shockwave 3 è stato celebrato nel vibrante palco delle premiazioni, dove sono stati riconosciuti anche i vincitori delle diverse categorie:
- Regata: Prosecco Doc Shockwave 3 – skipper Mitja Kosmina
- Hotel: Adriatic Europa Hotel Danieli – skipper Gaspar Misic
- Crociera: Anemos – skipper Diego Napolitano
- TP52: Blu – skipper Matteo Fossati
La giuria, presieduta da Gianfranco Frizzarin e coadiuvata da Emilia Barbieri, Giuseppe Gentile e Mauro Casson, ha supervisionato ogni fase della competizione. Un momento clou della cerimonia è stata l’assegnazione del Barcolana Venice Hospitality Trophy, un prestigioso trofeo Challenge che combina i risultati della Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo e della Venice Hospitality Challenge. Per la seconda volta consecutiva, il trofeo è stato conquistato da Anywave Safilens, con Alberto Leghissa al timone, a testimonianza di una costanza di performance eccezionale. A consegnare il premio, Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia, Dean Bassi, vice presidente della Società Velica Barcola Grignano, e Mauro Parladori, direttore sportivo di Altomare.

Voci dall’evento: tra tradizione e futuro della nautica veneziana
Grande la soddisfazione espressa dagli organizzatori e dalle autorità. Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia e patron dell’evento, ha sottolineato l’unicità della manifestazione: “La Venice Hospitality Challenge è un evento unico: portando il top della vela nel cuore di Venezia celebra una tradizione più che millenaria creando ogni anno un dialogo diretto tra sport e città e vedere le rive affollate di spettatori riempie di gioia.“
Anche le istituzioni hanno espresso il loro apprezzamento, con Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio Comunale di Venezia, e Andrea Tomaello, vicesindaco e assessore allo sport, che hanno portato i saluti della città. Fabrizio D’Oria, Direttore Generale del Salone Nautico Venezia, ha rimarcato l’importanza dell’evento come “una importante tappa di avvicinamento al prossimo Salone Nautico in programma dal 27 maggio al 1 giugno 2026. Complimenti vivissimi allo Yacht Club Venezia e a Mirko Sguario per questa dodicesima Venice Hospitality Challenge ricca di emozioni.“
Patrocinata da Comune di Venezia, Regione Veneto e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, la Venice Hospitality Challenge ha potuto contare sul fondamentale supporto di numerosi partner e sponsor, confermando il suo ruolo di evento di punta nell’autunno veneziano.
Photo courtesy of Press Office Venice Hospitality Challenge